Merate: premiate le classi per gli elaborati del concorso alimentare ''A portata di tavola''

L'alimentazione sana e a km 0 è stata il fulcro del concorso "A portata di tavola" proposto dall'assessorato all'istruzione del comune di Merate, Coldiretti Lecco-Como e SerCar agli alunni delle classi IV delle scuole primarie di Merate che martedì sera sono state premiate in auditorium.


L'assessore all'istruzione Maria Silvia Sesana ha introdotto la serata riflettendo sulla necessità di dare valore al cibo, come messo in risalto dall'iniziativa, e il dottor Alberto Ardizzone, dirigente dell'Istituto Comprensivo, ha salutato molto positivamente il concorso: «Siamo molto contenti delle iniziative che divertono i ragazzi. E' qualcosa di bello che vive attraverso la mano attenta delle insegnanti, come è bello che nei vostri lavori ci sia traccia di voi» ha detto rivolgendosi ai bambini. Gli alunni infatti sono stati coinvolti in un percorso sperimentato anche in altri comuni, che li ha portati non solo a conoscere ma anche ad assaporare alimenti prodotti a pochi passi da casa, direttamente dai fornitori locali presenti in buon numero sul territorio.

Galleria fotografica (vedi tutte le 16 immagini)

Una volta al mese, in mensa, sono stati serviti menù a km zero, e con "A portata di tavola" i genitori sono stati informati sulle pietanze e sui fornitori mentre gli alunni hanno toccato con mano il pregio della stagionalità e della freschezza dei prodotti, supportati dalla nutrizionista Valentina Rizza. In un secondo momento i piccoli protagonisti hanno creato degli elaborati che dimostrassero quanto appreso su mantenimento delle tradizioni, minore impatto ambientale del km 0, prodotti caratteristici della zona in cui vivono e sul rapporto diretto instaurato tra produttore e consumatore. Il frutto del loro lavoro è stato così esaminato dal capo area di SerCar Fabio Asdega e da alcuni rappresentanti scolastici per stilare la classifica finale.


Nell'entusiasmo dei bambini presenti in auditorium, il 6° posto è stato assegnato alla IV di Pagnano che con le tovagliette disegnate con fantasia ha ottenuto un cestino di prodotti tipici (marmellata o miele) dell'azienda agricola "Casati" di Olgiate che ha partecipato al progetto. Lo stesso riconoscimento è andato alla 5^ classificata, la IV B di Sartirana che ha realizzato dei cartelloni sul tema dell'allevamento e dei relativi prodotti quali latticini, carni e derivati dell'apicoltura. La IV B di Montello ha conquistato una fotocamera con un'originale cartina regionale e le "filastrocche divertenti per piatti invitanti", definiti più economici, genuini e naturali dagli stessi bambini.

Il team del progetto con l'ass. Maria Silvia Sesana (quarta da destra), il rappresentante dell'azieda agricola "Casati" di
Olgiate (alla destra dell'assessore) e il responsabile SerCar Dario Mangili (terzo da sinistra)

La seconda videocamera, in palio per il terzo posto, è andata agli alunni della IV C di Montello, alcuni dei quali già abituati all'acquisto direttamente dai produttori, per la creazione di piccole bancarelle alimentari. I gradini più alti del podio sono stati occupati dalla IV A di Sartirana e dalla IV A di Montello, rispettivamente con un cartellone sull'orto, sul frutteto e sulle conserve naturali, prive di conservanti, e con dei manufatti sulla lavorazione del latte. Entrambe hanno quindi ottenuto dei biglietti di ingresso ad Expo e ad ognuno dei 120 alunni sono stati consegnati una tovaglietta e un attestato nominale, da aggiungere a quello per ognuna delle sei classi.

Federica Conti
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.