Merate: assemblea provinciale Lega Tumori. Crescono soci e volontari. Tanti i giovani iscritti
È una relazione nel complesso soddisfacente quella che la presidente della Sezione Provinciale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Lecco, dottoressa Silvia Villa, ha presentato all'assemblea dei soci di mercoledì 15 aprile, tenutasi presso la sede di Merate.
La seduta si è aperta con un breve riassunto sulle attività svolte nel corso dell'ultimo anno, che hanno riproposto come di consueto molte iniziative e progetti, soprattutto all'interno delle scuole, come "Io non fumo!", "Amici per la pelle" e "Amico sole". Due invece gli eventi principali che impegneranno la sezione nel 2015: il primo sarà la partecipazione all'iniziativa "Manifesta" - la vetrina della solidarietà sociale lecchese che si svolgerà a Lecco il prossimo 23 maggio - durante la quale la LILT sarà presente con un progetto incentrato sul ruolo di una corretta alimentazione nella prevenzione dei tumori; il secondo invece vedrà la presenza della Sezione a EXPO 2015, all'interno del Padiglione della Società Civile allestito nella sede di Cascina Triulza.
Per quanto riguarda invece i "dati anagrafici" della Sezione lecchese, il rapporto sui soci e sulle visite ambulatoriali per l'anno 2014 fotografa una situazione in leggera ma significativa crescita. Il numero dei soci tra 2013 e 2014 è aumentato del 4,3%, passando da 4330 a 4524; di essi più della metà (68,3%) sono donne, mentre la fascia d'età più rappresentata è quella che va dai 31 ai 54 anni (45,4%), anche se non mancano i giovani sotto i trent'anni che rappresentano circa un quarto (24%) del totale degli iscritti. Oltre ai soci si è avuto l'incremento anche del numero dei volontari che, con l'aggiunta di 6 nuovi elementi, hanno toccato il centinaio di unità in tutta la Provincia.
Gran parte dell'assemblea è stata dedicata alla presentazione ai soci del bilancio consuntivo per il 2014 e del bilancio di previsione per l'anno 2015, entrambi approvati all'unanimità. Il consuntivo 2014 presenta un disavanzo di 13.989,98 euro dovuto - ha spiegato la dottoressa Villa - all'aumento notevole delle attività della sezione, che hanno comportato di conseguenza un maggior numero di costi di gestione; si tratta comunque di un passivo contenuto e perfettamente accettabile, assorbibile mediante l'imputazione della perdita agli avanzi di amministrazione riportati dagli esercizi precedenti.
Nella relazione del Collegio dei Revisori dei Conti allegata al Conto Consuntivo per l'anno finanziario 2014, che esprime parere favorevole all'approvazione del bilancio e all'assorbimento del disavanzo di esercizio, si evidenziano inoltre in modo positivo la capacità della Sezione di gestire in modo adeguato l'organizzazione contabile e amministrativa, e la cura adottata nell'adempiere a tutti gli obblighi contabili, contributivi e fiscali; meriti questi che hanno consentito di mantenere la certificazione di qualità ISO 9001:2008 sull'intero ciclo gestionale, vero fiore all'occhiello per la piccola sezione lecchese.
Da parte sua la dottoressa Villa si è detta molto orgogliosa per il costante aumento del numero delle persone coinvolte dalle attività dell'associazione (soci, volontari e pazienti) e per la qualità dei servizi offerti; "Il successo della LILT - ha affermato - deriva dal fatto che attorno ad essa c'è un'aura di serietà, di capacità e competenza; il che però ci obbliga a lavorare sempre di più per mantenere alto e soddisfacente il livello delle prestazioni".
Molto importante è stato il rinnovo delle convenzioni con i Comuni che si avvalgono dei servizi di prevenzione offerti dall'associazione; è stata adottata una regola unica per il pagamento delle prestazioni, il che ha richiesto un lavoro lungo e complesso, ma che testimonia la volontà - per quelle amministrazioni che le hanno sottoscritte - di continuare a collaborare con l'associazione.
È stato infine sottolineato il contributo offerto da So.Le.Vol., soprattutto per quanto riguarda la consulenza in materia assicurativa; attualmente tutti i volontari LILT che si muovono con mezzi propri sono coperti da assicurazione, ed è stata inoltre verificata la copertura assicurativa di tutti i medici LILT.
La riunione si è chiusa con un applauso, a sottolineare l'impegno e i buoni risultati di tutti i componenti dell'associazione.
La Presidente dottoressa Silvia Villa e la Vicepresidente Sig.ra Cristina Rastelli
La seduta si è aperta con un breve riassunto sulle attività svolte nel corso dell'ultimo anno, che hanno riproposto come di consueto molte iniziative e progetti, soprattutto all'interno delle scuole, come "Io non fumo!", "Amici per la pelle" e "Amico sole". Due invece gli eventi principali che impegneranno la sezione nel 2015: il primo sarà la partecipazione all'iniziativa "Manifesta" - la vetrina della solidarietà sociale lecchese che si svolgerà a Lecco il prossimo 23 maggio - durante la quale la LILT sarà presente con un progetto incentrato sul ruolo di una corretta alimentazione nella prevenzione dei tumori; il secondo invece vedrà la presenza della Sezione a EXPO 2015, all'interno del Padiglione della Società Civile allestito nella sede di Cascina Triulza.
Per quanto riguarda invece i "dati anagrafici" della Sezione lecchese, il rapporto sui soci e sulle visite ambulatoriali per l'anno 2014 fotografa una situazione in leggera ma significativa crescita. Il numero dei soci tra 2013 e 2014 è aumentato del 4,3%, passando da 4330 a 4524; di essi più della metà (68,3%) sono donne, mentre la fascia d'età più rappresentata è quella che va dai 31 ai 54 anni (45,4%), anche se non mancano i giovani sotto i trent'anni che rappresentano circa un quarto (24%) del totale degli iscritti. Oltre ai soci si è avuto l'incremento anche del numero dei volontari che, con l'aggiunta di 6 nuovi elementi, hanno toccato il centinaio di unità in tutta la Provincia.
Gran parte dell'assemblea è stata dedicata alla presentazione ai soci del bilancio consuntivo per il 2014 e del bilancio di previsione per l'anno 2015, entrambi approvati all'unanimità. Il consuntivo 2014 presenta un disavanzo di 13.989,98 euro dovuto - ha spiegato la dottoressa Villa - all'aumento notevole delle attività della sezione, che hanno comportato di conseguenza un maggior numero di costi di gestione; si tratta comunque di un passivo contenuto e perfettamente accettabile, assorbibile mediante l'imputazione della perdita agli avanzi di amministrazione riportati dagli esercizi precedenti.
Nella relazione del Collegio dei Revisori dei Conti allegata al Conto Consuntivo per l'anno finanziario 2014, che esprime parere favorevole all'approvazione del bilancio e all'assorbimento del disavanzo di esercizio, si evidenziano inoltre in modo positivo la capacità della Sezione di gestire in modo adeguato l'organizzazione contabile e amministrativa, e la cura adottata nell'adempiere a tutti gli obblighi contabili, contributivi e fiscali; meriti questi che hanno consentito di mantenere la certificazione di qualità ISO 9001:2008 sull'intero ciclo gestionale, vero fiore all'occhiello per la piccola sezione lecchese.
Da parte sua la dottoressa Villa si è detta molto orgogliosa per il costante aumento del numero delle persone coinvolte dalle attività dell'associazione (soci, volontari e pazienti) e per la qualità dei servizi offerti; "Il successo della LILT - ha affermato - deriva dal fatto che attorno ad essa c'è un'aura di serietà, di capacità e competenza; il che però ci obbliga a lavorare sempre di più per mantenere alto e soddisfacente il livello delle prestazioni".
Molto importante è stato il rinnovo delle convenzioni con i Comuni che si avvalgono dei servizi di prevenzione offerti dall'associazione; è stata adottata una regola unica per il pagamento delle prestazioni, il che ha richiesto un lavoro lungo e complesso, ma che testimonia la volontà - per quelle amministrazioni che le hanno sottoscritte - di continuare a collaborare con l'associazione.
È stato infine sottolineato il contributo offerto da So.Le.Vol., soprattutto per quanto riguarda la consulenza in materia assicurativa; attualmente tutti i volontari LILT che si muovono con mezzi propri sono coperti da assicurazione, ed è stata inoltre verificata la copertura assicurativa di tutti i medici LILT.
La riunione si è chiusa con un applauso, a sottolineare l'impegno e i buoni risultati di tutti i componenti dell'associazione.
R.G.