Il M5S Merate sul caso Italcementi

Egregio sig.
dr. Matteo Rossi Presidente Provincia di Bergamo protocollo@pec.provincia.bergamo.it   

p.c. Gent.ma
avv. Claudia Maria Terzi Assessore all'Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia ambiente@pec.regione.lombardia.it  

e  p.c. Egr. dr.
Raffaele Cattaneo Presidente del Consiglio regionale della Lombardia
    

Egregio Presidente,
In data 17 ottobre 2014 è stata avviata la procedura di Valutazione d'Impatto Ambientale per il progetto di Valorizzazione energetica di combustibili solidi secondari (CSS) in parziale sostituzione dei combustibili fossili convenzionali utilizzati alla linea di cottura del clinker della cementeria di Calusco d'Adda. La notizia del progetto ha suscitato non poche preoccupazioni nella cittadinanza, il territorio vede già la presenza di numerosi insediamenti industriali e lo stesso impianto Italcementi emette SOx ed NOx le cui ricadute sulla salute pubblica andrebbero approfondite. In ragione del nostro mandato come consiglieri regionali, abbiamo raccolto le istanze del territorio e ritenuto opportuno, con la presente, comunicarle alla Provincia, Amministrazione competente in sede di VIA, affinché possano essere raccolte ed attentamente valutate.

Le principali richieste, da parte dei cittadini sono:
1. conoscere in dettaglio la filiera, procedure e controlli, al fine della rintracciabilità dei combustibili utilizzati (siano essi CDR, CSS o petrolkoks - coke di petrolio ).  
2. approfondire lo studio SIA ed evidenziare adeguatamente gli impatti cumulativi;
3. applicare le linee guida per la  componente salute pubblica degli studi SIA (delibera regionale X/1266 del 24 gennaio 2014);
4. conoscere e/o approfondire la qualità ed il quantitativo di emissioni durante la fase transitoria, ovvero in fase di sostituzione della tipologia del combustibile, unitamente alla predisposizione di un  protocollo sperimentale e l'evoluzione nel tempo delle emissioni assoggettandole ad un accurato , specifico e costante controllo;
5. coinvolgere in tutte le procedure, i rilievi ed i controlli delle emissioni sia l'ARPA che la ASL della provincia di Lecco, competenti per il territorio lecchese;
6. richiesta di installazione nel territorio lecchese, adiacente all'impianto, di una centralina di monitoraggio e rilevazione dati emissioni nell'atmosfera a spese Italcementi e controllo qualità dei dati da parte di ARPA o terzo gestore; quella di Merate è collocata su strada statale e pertanto con valori alterati dalle emissioni dal traffico stradale;
   
Restiamo in attesa di un Suo cortese cenno e porgiamo i nostri più distinti saluti. 

Milano, 17/02/2015 



I consiglieri regionali - Giampietro Maccabiani, Gianmarco Corbetta
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.