Arlate, La Traccia: si attende la disponibilità della nuova sede, trattative ancora in corso

La Cooperativa sociale Massimiliano Kolbe è tuttora in attesa di ottenere la disponibilità dell’immobile di Maresso (Missaglia) in cui trasferire la scuola primaria “La Traccia”, che attualmente occupa lo stabile situato ad Arlate a pochi passi dalla chiesa parrocchiale.
L’attuazione dell’accordo definito la scorsa estate con l’amministrazione di Calco – che lo ha approvato in giunta a fine luglio – sarà effettiva quando la cooperativa avrà la certezza di poter iniziare i lavori di adeguamento per rendere agibile la struttura di Missaglia ad accogliere bambini e personale scolastico.
La trattativa tra Cooperativa e liquidatore per lo stabile di Maresso è in stadio avanzato, e nelle prossime settimane dovrebbe arrivare a conclusione.

La scuola primaria di Arlate

L’accordo sottoscritto con l’amministrazione calchese prevede che la scuola primaria continui a svolgere la sua attività educativa ad Arlate fino al 30 giugno 2015, pagando all’amministrazione comunale – per il periodo che va dal 1° luglio 2014 a quella data – 25.000 € a titolo di indennità per la protratta occupazione dell’immobile. Il valore attuale del canone di locazione annuo dell’edificio è stato stabilito dal comune in 31.950 €, contro i 8.872 pagati per l’anno scolastico 2013/2014.
In base a tale accordo, la Cooperativa si impegna a lasciare l’immobile libero da cose e persone entro il 30 giungo 2015, e il comune a non mettere in esecuzione il provvedimento di licenza per finita locazione prima di tale termine. La Cooperativa inoltre rinuncia a qualsiasi pretesa o indennità nei confronti dell’amministrazione, anche in merito alle migliorie effettuate allo stabile di Arlate, e se non lascerà l’immobile entro il 30 giugno 2015 pagherà per ogni giorno di ritardo 115 €.
Nel 2011 l’amministrazione calchese guidata dall’attuale sindaco Gilberto Fumagalli aveva dato formale disdetta del contratto di locazione (in essere dal 2004, con canone annuo stabilito in 12.763,34 €) alla Cooperativa, indicando nel 30 agosto 2013 il termine ultimo per liberare l’immobile di Arlate. Tra le principali motivazioni della disdetta, la necessità di avere a disposizione locali da adibire ad attività scolastiche in caso che la primaria di Via Italia risultasse insufficiente ad ospitare un accresciuto numero di studenti.
Il 30 gennaio 2013 il Tribunale lecchese ha convalidato la licenza di fine locazione, fissando per l’esecuzione la data del 28 febbraio 2014. La scadebza non è stata rispettata e ne è seguito un contenzioso, che ha portato all’atto di transazione approvato in giunta.
La chiusura della questione era attesa per lo scorso autunno, ma è di fatto tuttora in “sospeso”.
A gennaio la cooperativa presenterà alle famiglie la propria offerta didattica per quanto riguarda la scuola primaria, e l’auspicio da entrambe le parti – comune e cooperativa - è che genitori e personale possano essere informati in via definitiva sulla sede della scuola per il prossimo anno scolastico.
L'incarico per l'assistenza legale nella controversia con la cooperativa è costato all'amministrazione 4.600 € iva inclusa, per l'anno 2014. Somma che si va ad aggiungere a quanto già corrisposto.

Articoli correlati:
Arlate: La Traccia rimane fino al 30 giugno, al comune 25.000 €. La giunta approva la transazione
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.