Aria nel gas metano???!!! Ecco il perchè

Non è aria nel gas ma centraline e stazioni di regolazione/distribuzione regolate al minimo regolamentare con impianti di distribuzione sottodimensionati, pertanto quando aumentano i consumi, riscaldamenti accesi, diminuisce la pressione in linea, sul valore teorico della quale vengono conteggiati comunque i metricubi fatturati.
Provate come esempio ad aprire, in casa, più rubinetti dell'acqua e vedrete che l'erogazione sarà più scarsa.
La colorazione diversa della fiamma è dovuta a una miscelazione diversa di aria>gas nell'impianto di utilizzo causata proprio dalla diminuzione di pressione di servizio.
Certo alle società di distribuzione non importa affatto, per loro è solo maggior guadagno.
Pier
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.