''La Merate che non c'è più/30'': in Vicolo Carloni c’era la falegnameria Spada, fondata da Battista per tutti ''ul furmiga''
All’ufficio annona era registrata come “Falegnameria Spada” ma per tutti lui, Battista (1867-1935), il capostipite di questo laboratorio era “ul furmiga”: infaticabile, sempre al lavoro, intraprendente, capace di realizzare piccole opere d’arte e anche grandi manufatti.
Fondata nel 1890 la bottega si trovava in vicolo Carloni, in uno stabile che oggi non esiste più in quanto abbattuto a seguito della ristrutturazione. All’interno dell’unico, ampio locale c’erano tutti gli attrezzi che servivano per tagliare, levigare, modellare e assemblare il legno. Nel 1930 Battista, con una lungimiranza davvero encomiabile per quegli anni, aveva acquistato un nuovo macchinario per piallare meglio le tavole di legno e l’aveva posizionato nel magazzino accanto al negozio (divenuto successivamente la sede della Democrazia Cristiana).
Battista era un abile falegname ma la sua ingegnosità si era manifestata anche nella capacità di apprendimento. Da autodidatta aveva imparato a suonare il clarinetto, diventando maestro della banda.
A lui subentrarono i figli Ambrogio (classe 1900) e Angelo (1904).
La falegnameria Spada oltre a realizzare manufatti e mobili su misura, prestava la sua opera con buona parte delle aziende di Merate. Nel 1926 i due fratelli aiutarono a montare la lente Zeiss all’osservatorio astronomico di Brera con sede in città.
Tra le varie attività, Angelo era impegnato come autista delle ambulanze. Quando c’era necessità di un trasporto, l’ospedale chiamava la famiglia Longinotti (quella del negozio di abbigliamento in Via Manzoni, ndr), tra le poche ad avere il telefono, che a sua volta allertava Angelo che si lavava e si vestiva e correva verso l’ospedale in bicicletta per saltare alla guida del mezzo.
L’intraprendenza era una dote di famiglia e infatti Ambrogio durante e dopo la guerra fu a capo del corpo dei vigili del fuoco, mostrando il suo impegno, la voglia di fare e di spendersi per il suo paese.
Fino agli anni Sessanta l’azienda rimase in Vicolo Carloni per poi trasferirsi in Viale Verdi.
Da lunedì a sabato nel laboratorio si producevano mobili e serramenti, si aggiustavano manufatti che si erano rotti o danneggiati, si realizzavano casse da morto.
La consegna a domicilio avveniva tramite un carretto sul quale veniva posizionata la merce per privati o aziende. Ad aiutare i due fratelli Spada c’era anche un garzone, Pietro Bonacina, che tutti i giorni da Monticello brianza raggiungeva Merate.
La ditta restò aperta con Giuseppe, figlio di Ambrogio, fino al 2004 quando poi chiuse definitivamente la produzione.
Continua/30
Se qualcuno avesse del materiale (fotografie, ricordi, ritagli di giornale) per una "puntata" del nostro viaggio può chiamare il numero 328.30.58.341 e aiutarci così a ricostruire la mappa commerciale della "Merate che non c'è più".
Articoli correlati:
Battista Spada detto “ul furmiga” e il laboratorio in Vicolo Carloni
Fondata nel 1890 la bottega si trovava in vicolo Carloni, in uno stabile che oggi non esiste più in quanto abbattuto a seguito della ristrutturazione. All’interno dell’unico, ampio locale c’erano tutti gli attrezzi che servivano per tagliare, levigare, modellare e assemblare il legno. Nel 1930 Battista, con una lungimiranza davvero encomiabile per quegli anni, aveva acquistato un nuovo macchinario per piallare meglio le tavole di legno e l’aveva posizionato nel magazzino accanto al negozio (divenuto successivamente la sede della Democrazia Cristiana).
L’interno della falegnameria
Un macchinario
Battista era un abile falegname ma la sua ingegnosità si era manifestata anche nella capacità di apprendimento. Da autodidatta aveva imparato a suonare il clarinetto, diventando maestro della banda.
A lui subentrarono i figli Ambrogio (classe 1900) e Angelo (1904).
La falegnameria Spada oltre a realizzare manufatti e mobili su misura, prestava la sua opera con buona parte delle aziende di Merate. Nel 1926 i due fratelli aiutarono a montare la lente Zeiss all’osservatorio astronomico di Brera con sede in città.
A destra Ambrogio in cima al telescopio Zeiss
Tra le varie attività, Angelo era impegnato come autista delle ambulanze. Quando c’era necessità di un trasporto, l’ospedale chiamava la famiglia Longinotti (quella del negozio di abbigliamento in Via Manzoni, ndr), tra le poche ad avere il telefono, che a sua volta allertava Angelo che si lavava e si vestiva e correva verso l’ospedale in bicicletta per saltare alla guida del mezzo.
Battista con il nuovo macchinario
L’intraprendenza era una dote di famiglia e infatti Ambrogio durante e dopo la guerra fu a capo del corpo dei vigili del fuoco, mostrando il suo impegno, la voglia di fare e di spendersi per il suo paese.
Al centro Ambrogio, con la sua squadra di pompieri
Fino agli anni Sessanta l’azienda rimase in Vicolo Carloni per poi trasferirsi in Viale Verdi.
Da lunedì a sabato nel laboratorio si producevano mobili e serramenti, si aggiustavano manufatti che si erano rotti o danneggiati, si realizzavano casse da morto.
Il carretto per le consegne
La consegna a domicilio avveniva tramite un carretto sul quale veniva posizionata la merce per privati o aziende. Ad aiutare i due fratelli Spada c’era anche un garzone, Pietro Bonacina, che tutti i giorni da Monticello brianza raggiungeva Merate.
Angelo e il nipote Giuseppe
Un mobile realizzato da Battista e, a destra, il “marchio” di fabbrica con le iniziali S.B.
La ditta restò aperta con Giuseppe, figlio di Ambrogio, fino al 2004 quando poi chiuse definitivamente la produzione.
Continua/30
Se qualcuno avesse del materiale (fotografie, ricordi, ritagli di giornale) per una "puntata" del nostro viaggio può chiamare il numero 328.30.58.341 e aiutarci così a ricostruire la mappa commerciale della "Merate che non c'è più".
Articoli correlati:
- La Merate che non c'è più/29: dal 1908 ''Mandelli ul calzular''. Lesna, sumenzin, colla e pesa erano gli strumenti da lavoro
- La Merate che non c'è più/28: dalla ''Tabacchina'' di Novate chinino di Stato, caramelle, sigarette, tabacco sfuso da fiuto
- La Merate che non c'è più/27:Alberto 'Bertino' Scaccabarozzi, il coiffeur di Viale Verdi. In bottega due poltrone e un garzone
- ''La Merate che non c’è più/26'': in Viale Verdi la prima TV con il bar Mentin dove si vendevano burro e sigarette sfuse
- ''La Merate che non c’è più/25'': in p.zza Vittoria i ''Cicli Alfieri'' con vendita e riparazione di moto e biciclette e il deposito
- ''La Merate che non c’è più/24'': in Via Manzoni la ''Premiata drogheria Trivioli''. Di tutto e di più con il mitico ''cammello''
- ''La Merate che non c'è più/23'': Angelo Rossini il meccanico per eccellenza che riparava e metteva a nuovo bici e motorini
- "La Merate che non c'è più/22": in Via Manzoni, davanti a un enorme albero,la cartoleria Bertoni,dove la qualità era di casa
- La Merate che non c'è più/21: in piazza della Vittoria c'era la salumeria Comi con ''prelibatezze'' dalla michetta fino al paté
- La Merate che non c'è più/20: in piazza Prinetti prima e in Via Roma poi, il negozio di frutta e verdura del ''bamben''
- La Merate che non c'è più/19: una trattoria, poi il macello e il negozio di alimentari. Dall'inizio '900 questo era ''ul Pivel''
- La Merate che non c'è più/18: al "Landeghett" di Grisostomo e Alessandra un punto di ritrovo e la rarità della prima televisione
- La Merate che non c'è più/17: in piazza Prinetti la bottega di 'Denzi barbee', il pettine d'oro con la passione per la poesia
- La Merate che non c'è più/16: il martedì e il venerdì il mercato dei bozzoli vivi e il racconto del cavalee che diventa una galeta
- La Merate che non c'è più/15: è morta Dorina Meschi titolare della ''Mode Dory'' di p.zza Vittoria, negozi di stoffe e tessuti
- La Merate che non c'è più/14: in Via Manzoni la merceria delle sorelle Casati. Bottoni, spolette, lana e profumi al dettaglio
- La Merate che non c'è più/13: in P.zza Vittoria la drogheria. Mozzanica. In vendita cibo, sapone, caffè tostato e il...ddt
- La Merate che non c'è più/12:in piazza la 'Buscheta' boutique di frutta-verdura.Tra i clienti i nobili e il soprano Toti dal Monte
- La Merate che non c'è più/11: in Via Trento il panificio della sciura Bianca e di Paolo, rifornimento per il commando tedesco
- La Merate che non c'è più/10: in Via Pascoli c'era la 'Baracca', circolo ricreativo con campo da calcio, bocce, tiro al piccione
- La Merate che non c'è più/9: in Via Cerri il panificio "Mariani" Forno proprio e carro col cavallo per la consegna a domicilio
- La Merate che non c'è più/8: in Via Sant'Ambrogio la bottega di Rosa 'socurata' Ravasi dove si riparavano zoccoli in legno
- La Merate che non c'è più/7: i fratelli Lorenzo e Attilio Tonolli ombrellai e cappellai di Via Manzoni. Un mestiere scomparso
- La Merate che non c'è più/6: da sarto del Duce a gastronomo di massaie e marchesi. La "storia" di Mansueto Mauri e Rina
- La Merate che non c'è più/5: in Via S.Ambrogio, le botteghe di Felice e Francesco Villa. Il 'muleta' e il negozio Calze per tutti
- La Merate che non c'è più/4: in Via S. Ambrogio il negozio di elettricista 'Romerio', uomo di fiducia di marchesi e ospedale
- La Merate che non c'è più/3: la falegnameria "Milani" dove si realizzavano a mano armadi, casse da morto e porte 'solenni'
- La Merate che non c'è più/2: in Via Cerri ''Casabella'', negozio di casalinghi, chincaglieria,oggetti regalo coi primi Swarovski
- La Merate che non c'è più/1: a 13 anni dal primo viaggio alla scoperta di osterie e alberghi Mol riprende il cammino storico
- Alla ricerca di osterie e vecchi racconti della Merate che non c'è più
S.V.