Merate: un lettore trova una foglia di tiglio dalle dimensioni eccezionali, ben 29 cm

Ai primi di agosto camminando per Merate, mi sono imbattuto in una foglia di tiglio di dimensioni eccezionali.
Le foglie del tiglio hanno una misura media da 9 a 12 cm dalla base all'apice.


Sorprendentemente quella trovata si estendeva per ben 29 cm. Il tiglio in questione, della specie arborea Cordata (nome botanico Tilia Cordata L.) è molto diffuso nella Brianza Meratese.
E' una albero a foglie caduche di notevoli dimensioni fino a 25 metri di altezza e molto longevo fino a oltre 250 anni.
La pianta è ornamentale, per la sua bella presenza; la chioma ampia e fitta è molto apprezzata come dispensatrice di luoghi ombreggiati, nei viali e negli angoli dei parchi e dei giardini.
E' facile avvertire con piacere nei periodi di fioritura di giugno e luglio il profumo dolce, penetrante e intenso dei suoi fiori, di cui sono ghiotte le api per il nettare.


Accanto a queste caratteristiche è ben massiccio l'uso di foglie e fiori in campo erboristico per infusi, tisane e bagni.
La rilevazione di questa foglia di dimensioni particolari è probabilmente dovuta ai ricacci a seguito delle potature autunnali unito ad un'estate molto piovosa che ha ricreato un clima tropicale.
Foglie e fiori contengono sostanze medicamentose quali flavonoidi, cumarine, olii essenziali e mucillagini che combattono tachicardia, insonnia, nervosismo e disturbi da intestino irritabile.

Galle su una foglia di tiglio

Una tisana benefica si prepara:
Un cucchiaio raso di foglie e fiori secchi di Tiglio, si versano in una tazza di acqua bollente. Si lascia coperta per dieci minuti e si filtra.
Si beve in caso di bisogno contro palpitazioni e nervosismo o prima di andare a dormire per usufruire della sua azione rilassante e sedativa.
Dott. Maggioni Paolo - Dott.ssa Romano Enza
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.