Sei domande e sei risposte su Silvia Villa

Volete votare in modo consapevole? Più che giusto.
E allora ecco chi è Silvia Villa e cosa vuol fare Sei Merate
Poi potrete decidere in piena libertà, ma almeno saprete chi siamo, come la pensiamo e quali sono i nostri progetti. E sopra ogni cosa: ANDATE A VOTARE! Quale che sia la vostra scelta, fate che a vincere, una volta ancora, sia la democrazia.

6 DOMANDE E 6 RISPOSTE SU SEI MERATE E SU SILVIA VILLA

1 - Iniziamo da una prima domanda: chi è Silvia Villa? Non tutti a Merate la conoscono così bene.
Silvia Villa è nata a Lecco il 25 maggio 1951 e risiede a Merate da oltre 30 anni. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, dal 1979 è un medico oncologo.

Dopo aver lavorato presso l'Istituto Nazionale Tumori di Milano, ha avviato la sua attività libero professionale come Specialista Oncologo presso la Casa Di Cura G.B. Mangioni di Lecco, dove ha poi assunto l'incarico di Responsabile dell'Unità di Oncologia Medica tra il 1994 e il 2000.

Sul finire del 2000, ha assunto l'incarico di Consulente oncologo presso il Day Hospital Oncologico dell'Ospedale A.Manzoni di Lecco, dove dalla fine del 2001 è diventata Dirigente Medico di Medicina 1 e Oncologia presso lo stesso ospedale.

Dal 2007, è membro del Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico (DIPO) di Lecco come rappresentante dell'Ordine dei Medici e, dal 2008, anche come rappresentante della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). Partecipa inoltre alle riunioni collegiali (settimanali) multidisciplinari per i tumori della testa e collo.

Silvia Villa è anche membro ESMO (Eurepean Society for Medical Oncology) e AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), dove è stata insignita del Diploma venticinquennale. Tra il 1996 e il 2008 è stata Consigliere, Revisore dei Conti e Tesoriere dell'Ordine dei Medici della Provincia di Lecco.

In qualità di presidente della LILT Sezione di Lecco, ha riportato la sezione in piena attività, anche incrementando significativamente il numero dei volontari impegnati e del lavoro svolto a favore della comunità.

Silvia Villa è sposata e ha due figli. Nella loro casa con giardino vivono ormai da anni anche due cani cui è affezionatissima, affezionata al punto da NON trascinarli in campagna elettorale.

2 - Hanno detto fin dall'inizio della campagna elettorale che Silvia Villa è manovrata da vecchi esponenti della politica meratese. Che cosa c'è di vero in questa ipotesi?
Niente, ovviamente. Silvia Villa è stata scelta all' unanimità da tutte le forze che hanno dato origine a Sei Merate, partendo da un progetto, iniziato oltre un anno fa, di ascolto dei meratesi e delle loro esigenze.
Alcune forze politiche e liste amministrative già presenti sul territorio hanno compreso la novità e la forza dirompente di questo progetto e si sono aggregate ad esso, altre invece sono rimaste legate a logiche vecchie e superate di appartenenze partitiche che, ad esempio, hanno portato alla scissione del centrodestra in due liste, una delle quali ha un candidato Sindaco che, quello sì, parla sempre per interposta persona del candidato meratese della Lega alle elezioni europee. Si vede che preferisce così.

3 - E' vero che Silvia Villa dedicherà poco tempo all'Amministrazione del Comune, preferendo proseguire il suo lavoro presso l'Ospedale di Lecco?
E' vero che proseguirà il suo lavoro presso l'Ospedale di Lecco, usufruendo di tutti i permessi che la legge prevede per i dipendenti che occupano una carica pubblica elettiva. Ma lo farà sapendo di poter contare su una squadra affiatata e formata da persone in grado di supportarla e come hanno fatto praticamente tutti i precedenti Sindaci della storia di Merate, a parte quello uscente, che ha preferito dividere il suo tempo fra il Comune, gli incarichi in Regione Lombardia e la preparazione della candidatura alle Europee.

Fra l'altro, dal forum del 16 maggio scorso è emerso chiaramente che Silvia Villa non è la sola "part time sindech", come la nostra candidata veniva definita all'inizio della campagna elettorale; anche Panzeri continuerà con il suo lavoro, Zigon ha detto che sarà un modo per pagare il mutuo, mentre Massironi, da pensionato, il problema non se lo pone nemmeno (ndr-tutte le dichiarazioni sono prese dal forum dei sindaci del 16 maggio, registrato per documentazione dai candidati del M5S).

4- Veniamo alla questione Lega Tumori/Spazio Prevenzione: che cosa c'è di vero in questa questione e che posizione assume Sei Merate?
Un riassunto preciso e circostanziato della vicenda, in cui la nostra Silvia Villa è stata coinvolta per l'ennesima volta proprio a ridosso della volata finale della campagna elettorale, è riportato in questo intervento dell'avvocato Gerosa.

La LILT e Silvia Villa hanno agito nella piena correttezza e ora non possono che tutelare i loro diritti e la loro immagine.

Contestualmente, Sei Merate sta valutando la presentazione di un esposto per turbativa della campagna elettorale nell'inaccettabile eventualità che qualcuno possa aver pensato di istigare, promuovere o anche pubblicizzare tale iniziativa attraverso un'informazione all'origine non completa, non obiettiva e non equilibrata.

Resta comunque l'amarezza nel pensare che possa esserci qualcuno non disposto ad accettare una leale competizione elettorale.

5 - Silvia Villa ha detto che vorrebbe che il Comune restasse aperto anche la domenica: è vero o è la solita battuta elettorale?
E' assolutamente vero. Silvia Villa conosce bene l'importanza della conciliazione fra vita familiare e lavoro, e sa che gli orari degli uffici del Municipio non sempre coincidono con i ritmi di vita dei cittadini. Per questo motivo, intende fare in modo che le porte del Municipio siano aperte con modalità più razionali e accessibili, e si impegna in prima persona a dare la propria disponibilità all'ascolto anche in orari non canonici come, appunto, la domenica.

L'impegno che intende assumere è duplice: da una parte una riorganizzazione degli uffici, effettuata con il supporto dei dipendenti, per aderire meglio alle necessità dei cittadini; dall'altra, l'apertura domenicale degli uffici della Giunta, da dedicare alla relazione e all'ascolto, in cui Sindaco e assessori siano disponibili a incontrare i cittadini.

6 - Si dice che Silvia Villa non abbia una preparazione specifica che le consenta di affrontare problemi complessi, come ad esempio la questione dell'acqua: come intende amministrare la Città?
La vera qualità di un sindaco non è l'onniscenza o la capacità di gridare più forte, ma la capacità di circondarsi di persone dotate di talento, di esperienza e di spirito di squadra, e di coordinarle al meglio per poter perseguire con tenacia gli obiettivi utili per la città. E nel caso di Silvia Villa, non è certo la ricerca di autorealizzazione - già conseguita peraltro con una brillante carriera professionale costellata da innumerevoli successi - ad averla spinta a candidarsi, quanto piuttosto il desiderio di mettersi al servizio e all'ascolto della comunità per cercare, come un buon medico sa fare, di restituirle la vitalità e il vigore indispensabili per superare anche i momenti difficili e ricominciare a pensare al futuro non solo in termini di "numeri", pure importanti, ma anche e soprattutto in termini di persone e qualità della vita. Perché Merate sei tu.

E SE VI VA, QUESTA SERA - DALLE 19 ALLE 22 - CI SI VEDE A MERATE IN PIAZZA DON MINZONI (piazzale della Coop) PER UNA FESTA DI FINE CAMPAGNA ELETTORALE.

Se non piove, in piazza; ma anche se piovesse la festa si farà, al L'Aki Bar sotto i portici antistanti: aperitivone, bar, birra, musica, giocoleria e. qualche sorpresa! Portate gli amici!!!

SEI MERATE
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.