Paderno: ''Vivere la piazza'' si presenta alla popolazione

Realismo e continuità; queste le parole chiave con le quali Renzo Rotta, candidato sindaco, di "Vivere la Piazza", maggioranza uscente a Paderno d'Adda, ha presentato il programma per le amministrative del 25 maggio 2014.
Lista numero 2 sulla scheda che domenica gli elettori troveranno nei seggi aperti alle scuole elementari, la compagine guidata finora da Valter Motta, sindaco uscente nonchè fiduciario della campagna elettorale, ha illustrato nella sala civica di Cascina Maria gli obiettivi per il 2014-2019.


In lista con Rotta anche Marinella Corno, Valentino Casiraghi e Claudio Stella, assessori uscenti, Antonio Besana e Fabio Busi, già consiglieri di maggioranza, Silvia Porta, Gianpaolo Torchio, Tony Radice, Giovanni Bolognini, Filippo Fazio, Maria Luisa Visentin, Claudio La Brocca.
Età media  45 anni. "Come a dire esperienza e novità" ha sottolineato il candidato sindaco.
 "I programmi sono stati discussi a lungo - ha esordito Rotta - non volevamo proporre ai concittadini traguardi che non potremo raggiungere. Sappiamo tutti quanto la crisi sta ancora mordendo. Molte famiglie, anche di padernesi, sono in difficoltà. Ne sa qualcosa Marinella Corno, assessore ai servizi sociali, che affronta ogni giorno e porta in giunta situazioni di necessità".


Continuiamo è stata la parola con la quale Rotta e gli assessori hanno aperto tutti gli interventi.
"Il nostro territorio è urbanizzato per un terzo, ovvero al 33% dei 3,6 kmq compresi nei confini del nostro Comune - ha spiegato il candidato sindaco - il resto, 66% sono aree verdi. Un terzo è compreso nel Parco Adda Nord. Vogliamo mantenere l'urbanizzazione, e dunque la programmazione edilizia, entro questi limiti. La qualità della vita è uno dei beni primari che dovremo continuare a difendere. Avevamo sottoscritto una convenzione con i proprietari, per dare sviluppo all'area ex Imec. E' scaduta nel 2013 senza che sia accaduto nulla. Dovremo ridiscuterla. A qualche opera, prevista in quel comparto, daremo comunque attuazione: Per esempio al marciapiede di via Marconi. Quanto alla fognatura sulla stessa via, grazie all'impegno di Valter Motta, è stata inserita nella programmazione di Idrolario, società che ha ora in gestione l'acqua pubblica. In programma, con Idrolario, anche i lavori per la fognatura di via Verdi. Sono previsti anche interventi con percorsi di acque chiare da convogliare in Adda, risparmiando energia elettrica. Vogliamo peraltro realizzare il sovrappasso pedonale di via Marconi, già previsto in convenzione. Completeremo infine - ha sottolineato infine Rotta -  la scuola per l'infanzia, per la quale abbiamo già acquistato il terreno e approvato il progetto esecutivo. Se nel 2013 il patto di stabilità, per il quale siamo stati costretti ad accantonare 500.000 euro, non fosse stato applicato anche ai Comuni - come Paderno -  con meno di 5000 abitanti, l'avremmo già realizzato".


Sono stati poi affrontati i temi della polizia locale (che ha lasciato la convenzione con Merate), l'ambiente e il territorio, l'inquinamento, passando per il sociale e i giovani, fino allo sport, all'associazionismo e al tempo libero.
Infine l'applauso, lungo, affettuoso, caloroso per gli amministratori uscenti, protagonisti di questi ultimi anni di legislatura. 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.