Airuno,Gatti: colpiti 35 obiettivi su 40,continuità e innovazione


"La nostra è una lista che si presenta nel nome della continuità, in quanto ben sette componenti del gruppo uscente hanno riconfermato la loro adesione, ma anche nel solco del rinnovamento, grazie all'arrivo di tre nuove voci al femminile che, sono certa, porteranno nuovo slancio" così Adele Gatti, sindaco uscente, ha introdotto la formazione con cui, il prossimo 25 maggio, tenterà il bis. "Airuno - Aizurro Progetto Comune" schiera infatti di nuovo, esattamente come 5 anni fa, Enrico Acquati, Alex Anghileri,  Thierry Averna, Daniele Biffi, Italo Panzeri, Giovanni Ravasi e Franco Riva a cui si aggiungono Alessandra Colombo (25 anni, laureata in architettura), Maria Teresa Gilardi (62 anni, maestra in pensione, attiva in biblioteca e nel supporto offerto dai  volontari per i compiti) e Luciana Pessia (44 anni, chimico metallurgico, impegnata in parrocchia come catechista). Alle "new entry in rosa", nel corso della partecipata serata di presentazione della formazione, è stato lasciato spazio per far conoscere ai propri concittadini perché hanno scelto di "scendere in campo" mentre ai già "impegnati" è stato chiesto di tracciare, per punti, un breve bilancio del loro mandato. "Su 40 obiettivi che ci eravamo posti 5 anni fa, ne abbiamo centrati 34- 35" ha dichiarato Adele Gatti ricordando al contempo come "siamo in un momento storico particolare" citando il patto di stabilità che "chiude qualsiasi possibilità di investimento" e la nuova sfida delle gestioni associati che rappresenterà "una scommessa a livello politico della prossima amministrazione".


"Tutto quello che è stato fatto, è stato fatto con convinzione. Certo, potevamo fare meglio e di più: in tutte le famiglie, però, c'è sempre qualcuno che non viene accontentato...". I nuovi sforzi, in caso di rielezione, saranno orientati ancora una volta a costruire "un ambiente in cui si vivere bene" e "una comunità attenta e solidale per tutti i componenti". Su quest'ultimo aspetto, la maggioranza uscente ha voluto "mettere le mani avanti" respingendo subito al mittente le critiche mosse dall'opposizione circa un eccesso di spesa in favore della popolazione straniera. Tabelle alla mano, gli assessori uscenti hanno dimostrato come, secondo i loro calcoli, la spesa sociale nell'ultimo quadriennio non solo non è aumentata ma ha anche subito una contrazione dell'11% con il grosso della torta degli esborsi dettato dai servizi che non sono stati tagliati bensì migliorati. "Aria fritta buttata sul fuoco" sarebbero dunque le accuse di aver speso un gruzzoletto solo per gli immigrati.


Restando in tema denaro pubblico, nel programma elettorale di "Airuno - Aizurro Progetto Comune" si prevede, per il prossimo quinquennio, in caso di riconferma alla testa del paese, la riduzione della spesa corrente e il contenimento della pressione fiscale. Continuando a sposare poi la linea dell'apertura del palazzo alla cittadinanza per favorire una partecipazione attiva, la lista di Adele Gatti, proporrà poi l'istituzione di tre nuove commissioni: una dedicata al lavoro e alle attività produttive, una all'ambiente, territorio e protezione civile e un "tavolo di solidarietà", mantenendo quelle create in questi anni.

Previsto inoltre il potenziamento della videosorveglianza appena divenuta operativa con accesso diretto dei Carabinieri della Stazione di Brivio, l'individuazione di un'area da dedicare a parco per cani, il proseguo dell'attività portata avanti con il gruppo dei volontari, l'istituzione degli "Amici della Pedaladda", il recupero dell'ex sedime ferroviario per la creazione di un percorso ciclopedonale... Tutto ciò "a corollario" di quattro punti centrali: la creazione di una piazza, su un'area già individuata in via Piazzagalli Magno , l'avvio di un centro aggregativo per anziani e uno per giovani all'interno del centro per il tempo libero, la sistemazione del tetto della scuola primaria e la sostituzione delle caldaie e, a medio termine, l'edificazione della tanto attesa palestra che, almeno nel libro dei sogni, troverà spazio all'interno dell'area Giuoco, meglio nota come ex Petrol Dragon sulla cui destinazione Adele Gatti conferma la volontà già espressa di arrivare a stipulare convenzioni per il comodato d'uso gratuito in favore di associazioni che operano senza fini di lucro con  finalità sociosanitarie-assistenziali, culturali, di protezione civile, sportive o ambientali (l'intero programma è consultabile al sito: http://www.airunoaizurro.it/).
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.