Il programma di Uniti per Verderio
Intendiamo incontrare i cittadini per fornire ogni informazione relativa al nostro programma attraverso l’esposizione di contenuti di qualità e rinnovamento che siano allo stesso tempo sostenibili e quindi realizzabili. Non si può prendere in giro la gente raccontando le solite “favole da propaganda elettorale” come purtroppo siamo stati abituati in questi lunghi venti anni dove le promesse, sempre le stesse, sono state completamente disattese. Dobbiamo dire basta ai venditori di fumo assuefatti dal potere.
Inoltre vogliamo instaurare un dialogo personalizzato con ciascun elettore cercando un coinvolgimento diretto per appassionarlo alle “idee” rispondendo ad ogni domanda. Per questo riteniamo sia ancora utile, in comunità come la nostra, il rapporto diretto con incontri “a domicilio” che promuoveremo informando preventivamente del nostro passaggio nelle varie zone del Paese.
I PUNTI CARDINE DEL NOSTRO PROGRAMMA:
1) ADEMPIMENTI CONSEGUENTI FUSIONE:
UBICAZIONE DEGLI UFFICI: Verrà effettuato uno studio di fattibilità (a cura del personale interno senza costi aggiuntivi) su entrambe le sedi municipali (ex Inf ed ex Sup) per valutare quale sia la più idonea per spazi e infrastrutture indispensabili alla fruizione dei servizi.
UNIFORMARE IMPOSTE E TASSE mantenendo le aliquote più basse ed eliminando il canone passi carrai (applicato solo ad ex Sup.)
VINCOLO PAESAGGISTICO: da non applicare ad ex Inf. attivando tutte le procedure necessarie per eliminarlo o quantomeno ridurre le problematiche che questo crea nell’ex Sup. (costi e lungaggini burocratiche per i cittadini per esecuzione lavori presso immobili)
VIABILITA’ e PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO I problemi di viabilità non verranno spostati su altre zone del paese. Le soluzioni (circonvallazioni esterne) devono essere ricercate a livello sovracomunale con il coinvolgimento di tutti gli Enti interessati.. Uniformare il PGT stabilendo un contenimento dello sviluppo urbanistico per non mettere in difficoltà i servizi.
2) TOTALE TRASPARENZA, DIALOGO E COMUNICAZIONE con i cittadinitutti amministrando nel rispetto della distinzione dei ruoli tra amministratori e funzionari/dipendenti creando il giusto climanecessario al buon funzionamento della macchina comunale.
3) SERVIZI SOCIALI AL CENTRO DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA:
Centri di aggregazione sia per ragazzi e adolescenti che per anziani offrendo spazi per l’incontro; sostegno agli oratori per l’attività svolta;
Campagne prevenzione gratuite per diagnosi precoce forme tumorali c/o ambulatori comunali;
Istituzione Festa del Volontariato con assegnazione premio al miglior cittadino distintosi oltre al sostegno economico e strutturale alle associazioni esistenti
Assistenza anziani e disabiliverranno mantenuti tutti i servizi in atto.
4) CULTURA ED ISTRUZIONE UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO:
Trasporto scolastico gratuito scuole medie perché è illegittimo chiedere il pagamento alle famiglie;
Borse di studio per ragazzi meritevoli scuole medie e superiori
Istituzione Consiglio comunale dei ragazzi per educarli alla cosa pubblica;
Sostegno a tutte le scuole statali, paritaria e privata
Consolidamento iniziative biblioteca
Sostegno Pro-loco nell’organizzare eventi che rivitalizzino il paese
5) SICUREZZA:
Polizia Locale più presente sul territorio grazie allo scioglimento della convenzione di Polizia Locale Intercomunale fallimentare con Merate che ci ha visto sempre contrari
Telecamere divideosorveglianzache verranno installatenei punti di ingresso/uscita del Paese,
6) POLITICHE AMBIENTALI E TUTELA DEL TERRITORIO OBIETTIVO PRIMARIO:
Difesa del territorioa qualsiasi altro condizionamento per interventi al servizio sovracomunale in quanto già abbondantemente gravati;
Installazione impianti fotovoltaici su tutti gli edifici comunali idonei. In questi anni si è sprecata la grande occasione offerta dal “Conto Energia”che avrebbe ripagato l’investimento e consentito nel medio-lungo termine di produrre un reddito cedendo al gestore della rete elettrica l’energia prodotta.
Promuovere la conoscenza dell'energia solare attraverso incontri pubblici per far conoscere ai cittadini i benefici economici e gli sgravi fiscali al fine di favorire l'installazione su edifici privati. L’eventuale superamento del vincolo paesaggistico, esistente ad ex Superiore, darà sicuramente seguito ad un aumento delle installazioni finora ostacolate da una assurda burocrazia;
Ampliamento degli orari di accesso all'isola ecologica e miglioramento raccolta differenziata;
Creazione “Bosco della Vita” attraverso piantumazione di un albero per ogni nuovo nato;
Creazione “Parco percani” ricavato da spazi verdi esistenti;
7) URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI VICINI AI BISOGNI DELLA POPOLAZIONE:
Centro sportivo: sfruttando gli strumenti offerti dal PGT ottenere la disponibilità delterreno circostante la palestra intercomunale per poter in seguito procedere alla realizzazione di un potenziato “Centro Sportivo”;
Area ex ISAM: sfruttando gli strumenti offerti dal PGT trovare un accordo con la proprietà per un cambio di destinazione d’uso di quest’area riqualificando la zona
Asfaltatura strade interne dimostrando una cura ed attenzione finora totalmente disattese;
Cimiteri contenere la necessità di ampiamento dei cimiteri attraverso l’istituzione di un “contributo alla cremazione”.
Inoltre vogliamo instaurare un dialogo personalizzato con ciascun elettore cercando un coinvolgimento diretto per appassionarlo alle “idee” rispondendo ad ogni domanda. Per questo riteniamo sia ancora utile, in comunità come la nostra, il rapporto diretto con incontri “a domicilio” che promuoveremo informando preventivamente del nostro passaggio nelle varie zone del Paese.
I PUNTI CARDINE DEL NOSTRO PROGRAMMA:
1) ADEMPIMENTI CONSEGUENTI FUSIONE:
UBICAZIONE DEGLI UFFICI: Verrà effettuato uno studio di fattibilità (a cura del personale interno senza costi aggiuntivi) su entrambe le sedi municipali (ex Inf ed ex Sup) per valutare quale sia la più idonea per spazi e infrastrutture indispensabili alla fruizione dei servizi.
UNIFORMARE IMPOSTE E TASSE mantenendo le aliquote più basse ed eliminando il canone passi carrai (applicato solo ad ex Sup.)
VINCOLO PAESAGGISTICO: da non applicare ad ex Inf. attivando tutte le procedure necessarie per eliminarlo o quantomeno ridurre le problematiche che questo crea nell’ex Sup. (costi e lungaggini burocratiche per i cittadini per esecuzione lavori presso immobili)
VIABILITA’ e PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO I problemi di viabilità non verranno spostati su altre zone del paese. Le soluzioni (circonvallazioni esterne) devono essere ricercate a livello sovracomunale con il coinvolgimento di tutti gli Enti interessati.. Uniformare il PGT stabilendo un contenimento dello sviluppo urbanistico per non mettere in difficoltà i servizi.
2) TOTALE TRASPARENZA, DIALOGO E COMUNICAZIONE con i cittadinitutti amministrando nel rispetto della distinzione dei ruoli tra amministratori e funzionari/dipendenti creando il giusto climanecessario al buon funzionamento della macchina comunale.
3) SERVIZI SOCIALI AL CENTRO DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA:
Centri di aggregazione sia per ragazzi e adolescenti che per anziani offrendo spazi per l’incontro; sostegno agli oratori per l’attività svolta;
Campagne prevenzione gratuite per diagnosi precoce forme tumorali c/o ambulatori comunali;
Istituzione Festa del Volontariato con assegnazione premio al miglior cittadino distintosi oltre al sostegno economico e strutturale alle associazioni esistenti
Assistenza anziani e disabiliverranno mantenuti tutti i servizi in atto.
4) CULTURA ED ISTRUZIONE UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO:
Trasporto scolastico gratuito scuole medie perché è illegittimo chiedere il pagamento alle famiglie;
Borse di studio per ragazzi meritevoli scuole medie e superiori
Istituzione Consiglio comunale dei ragazzi per educarli alla cosa pubblica;
Sostegno a tutte le scuole statali, paritaria e privata
Consolidamento iniziative biblioteca
Sostegno Pro-loco nell’organizzare eventi che rivitalizzino il paese
5) SICUREZZA:
Polizia Locale più presente sul territorio grazie allo scioglimento della convenzione di Polizia Locale Intercomunale fallimentare con Merate che ci ha visto sempre contrari
Telecamere divideosorveglianzache verranno installatenei punti di ingresso/uscita del Paese,
6) POLITICHE AMBIENTALI E TUTELA DEL TERRITORIO OBIETTIVO PRIMARIO:
Difesa del territorioa qualsiasi altro condizionamento per interventi al servizio sovracomunale in quanto già abbondantemente gravati;
Installazione impianti fotovoltaici su tutti gli edifici comunali idonei. In questi anni si è sprecata la grande occasione offerta dal “Conto Energia”che avrebbe ripagato l’investimento e consentito nel medio-lungo termine di produrre un reddito cedendo al gestore della rete elettrica l’energia prodotta.
Promuovere la conoscenza dell'energia solare attraverso incontri pubblici per far conoscere ai cittadini i benefici economici e gli sgravi fiscali al fine di favorire l'installazione su edifici privati. L’eventuale superamento del vincolo paesaggistico, esistente ad ex Superiore, darà sicuramente seguito ad un aumento delle installazioni finora ostacolate da una assurda burocrazia;
Ampliamento degli orari di accesso all'isola ecologica e miglioramento raccolta differenziata;
Creazione “Bosco della Vita” attraverso piantumazione di un albero per ogni nuovo nato;
Creazione “Parco percani” ricavato da spazi verdi esistenti;
7) URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI VICINI AI BISOGNI DELLA POPOLAZIONE:
Centro sportivo: sfruttando gli strumenti offerti dal PGT ottenere la disponibilità delterreno circostante la palestra intercomunale per poter in seguito procedere alla realizzazione di un potenziato “Centro Sportivo”;
Area ex ISAM: sfruttando gli strumenti offerti dal PGT trovare un accordo con la proprietà per un cambio di destinazione d’uso di quest’area riqualificando la zona
Asfaltatura strade interne dimostrando una cura ed attenzione finora totalmente disattese;
Cimiteri contenere la necessità di ampiamento dei cimiteri attraverso l’istituzione di un “contributo alla cremazione”.
