E' morto il cavalier Pietro Pozzoni ''patron'' dell’omonimo Gruppo leader nella grafica

Pietro Pozzoni dal sito
www.cavalieridellavoro.it
www.cavalieridellavoro.it
Nato a Cisano Bergamasco nel 1925, Pietro Pozzoni inizia la sua fortunata avventura nel mondo della carta stampata nel 1948 quando è costretto a lasciare l'università e a prendere in mano la piccola tipografia avviata nel 1913 a Brivio e poi trasferita negli anni '20 a Cisano dal padre Luigi e dallo zio Pietro, suo omonimo.
La sua cavalcata verso la creazione dell'impero che è oggi il "Gruppo Pozzoni spa" è ben descritta nella pagina che la Federazione Nazionale dei cavalieri del lavoro gli ha dedicato sul proprio sito internet a seguito dell'investitura a "cavaliere" per meriti industriali nel maggio del 2009:
"Lo sviluppo della tipografia, che allora impiegava circa 30 dipendenti, è legato all'introduzione in Italia, negli anni '50, degli stampati per elaboratori. Grazie all'intuizione della grande opportunità rappresentata dai moduli continui, si afferma prima sul mercato regionale e poi su quello nazionale. In questi anni non solo capitalizza gli enormi guadagni derivanti dalla crescente richiesta di moduli continui, ma crea un reparto stampa cartevalori e potenzia il reparto stampa commerciale a colori fino ad arrivare, nel 1972, a dare lavoro a 550 dipendenti nel solo stabilimento di Cisano. A metà degli anni '70, attuando una politica di decentramento per prodotto e regione, crea a Beverate di Brivio (LC) la Elcograf SpA, per la stampa rotooffset e offset a foglio, oggi azienda leader in Europa per la stampa di cataloghi e riviste, alla quale si aggiunge nel Mezzogiorno la E.S.A. SpA, per la stampa di piccole tirature di moduli continui. Negli stessi anni acquisisce l'Istituto Veneto di Arti Grafiche di Padova e la Meini di Siena. Negli anni '80, nascono la Pozzoni Direct Marketing, società di consulenza per il marketing diretto, la Adda Officine Grafiche per la fotolito di riviste e cataloghi e la Datamill per la stampa di periodici. Nello stesso periodo viene acquisita anche la maggioranza del capitale sociale della Modulo 6 di Modena e della Modulestense di Ferrara. Le aziende guidate da Piero Pozzoni si sviluppano fino a raggiungere, nel 2000, il traguardo di 850 dipendenti con l'apertura dei nuovi siti produttivi di Madone (BG) per la stampa rotooffset di grandissima tiratura, di Filago (BG) per la stampa di offset a foglio e di Brendola (VI) per le etichette autoadesive. Nel 2001, viene acquisita la Rotocalcografica Italiana dal Gruppo Rusconi-Hachette, che pone le basi per un ulteriore sviluppo della stampa di cataloghi e riviste attraverso la joint venture con Hachette, uno dei maggiori editori europei. Con la stampa rotocalco viene completata la gamma dei prodotti offerti dalle aziende Pozzoni. Il Gruppo Pozzoni ormai supera i 1.400 dipendenti, con massimo orgoglio per l'imprenditore che considera il numero dei posti di lavoro creati di gran lunga più importante delle cifre espresse dai fatturati, dagli utili e dai flussi di cassa. Nel novembre 2008 è stata perfezionata l'acquisizione della divisione grafica della Mondadori, la Mondadori Printing SpA, con circa 1.500 dipendenti e stabilimenti a Verona, Cles (Trento), Melzo (MI), Pomezia (Roma) e Toledo (Spagna). Con quest'ultima operazione, il Gruppo Pozzoni diventa la prima realtà grafica in Italia e terza in Europa".
A. M.