Lecco: 30mila multe per 1.5 milioni di euro. Aumentano gli incidenti stradali nel centro
Lecco: aumentano gli incidenti stradali in città: +11,6%
Sono stati ben 470 gli incidenti stradali nel solo comune di Lecco durante il 2013 che hanno richiesto l'intervento di una pattuglia della Polizia Locale. Ovvero una media di più di un incidente al giorno, con giornate in cui gli agenti hanno dovuto gestire anche 4 incidenti in 24 ore.
381 in particolare sono stati causati da infrazioni, manovre, errori, distrazioni da parte di un conducente e hanno comportato un rapporto da parte delle forze dell'ordine.
Il 61% di questi, fortunatamente, non hanno causato lesioni fisiche alle persone coinvolte ma solo danni ai mezzi, e nell'anno passato sul territorio comunale non sono stati registrati incidenti mortali.
Le strade più pericolose si confermano i trafficati viali cittadini: primo fra tutti corso Martiri che collega il centro città con Pescarenico dove si sono verificati 16 incidenti. Seguono corso Carlo Alberto e corso Bergamo a Maggianico, viale Montegrappa, corso Emanuele Filiberto e viale Turati.
Tra le 11 e le 11.30 è infine l'arco di tempo più pericoloso per chi è alla guida: è in questa mezz'ora che si segnala infatti il maggior numero di sinistri. A seguire il primo pomeriggio e le ore del traffico di rientro intorno alle 18. Paradossalmente le ore notturne sono quelle più sicure per pedoni e automobilisti: pochissimi gli incidenti rilevati in città in tutto il 2013.
Lecco: 30mila multe per un 1,5milioni di euro.
Sono 30771 le contravvenzioni rilevate ai lecchesi nel corso del 2013.
Un dato che assume più importanza soprattutto se paragonato con quello dell'anno prima quando erano state "solo" 17878, con un enorme incremento pari quindi al 72%.
Il motivo va individuato nelle telecamere che da qualche mese vigilano sugli accessi a tutte le zone a traffico limitato del centro: il 60% (circa 18mila)di tutte le multe commissionate riguarda proprio l'accesso abusivo alle ZTL.
Tra queste anche la "famigerata" via Balicco - nei pressi della stazione ferroviaria - dove per mesi molti automobilisti sono transitati nonostante i divieti vedendosi recapitare poi a casa anche decine di multe.
Tra le infrazioni più commesse sicuramente anche il parcheggio in una zona a divieto di sosta: sono state migliaia le automobili pizzicate mentre erano parcheggiate su strisce pedonali, marciapiedi, passi carrai, fermate di autobus ecc...
Proprio per contrastare queste brutte pratiche la polizia ha voluto dare un messaggio forte, rimuovendo con il carro attrezzi ben 1001 automobili parcheggiate abusivamente e che intralciavano la viabilità.
Tra queste più di un terzo (352) le automobili rimosse perché i proprietari avevano pensato bene di posteggiare il proprio mezzo nei parcheggi riservati ai disabili.
Numerosissime anche le infrazioni che hanno portato al decurtamento dalle patenti dei lecchesi di ben 1018 punti
Dati che illustrano in modo evidente l'inciviltà di molti automobilisti, ai quali sono state elevate complessivamente multe per 1 milione e mezzo di euro, il 4,7% in più rispetto al 2012.
Soldi che il comune, come prevede la normativa, destinerà proprio alla messa in sicurezza delle strade lecchesi. Circa la metà in particolare verrà destinata alla risistemazione e all'asfaltatura dei viali della città, che troppo spesso versano in pessime condizioni, mettendo a serio rischio l'incolumità di pedoni, motociclisti e automobilisti.
Sono stati ben 470 gli incidenti stradali nel solo comune di Lecco durante il 2013 che hanno richiesto l'intervento di una pattuglia della Polizia Locale. Ovvero una media di più di un incidente al giorno, con giornate in cui gli agenti hanno dovuto gestire anche 4 incidenti in 24 ore.
381 in particolare sono stati causati da infrazioni, manovre, errori, distrazioni da parte di un conducente e hanno comportato un rapporto da parte delle forze dell'ordine.
Il 61% di questi, fortunatamente, non hanno causato lesioni fisiche alle persone coinvolte ma solo danni ai mezzi, e nell'anno passato sul territorio comunale non sono stati registrati incidenti mortali.
Le strade più pericolose si confermano i trafficati viali cittadini: primo fra tutti corso Martiri che collega il centro città con Pescarenico dove si sono verificati 16 incidenti. Seguono corso Carlo Alberto e corso Bergamo a Maggianico, viale Montegrappa, corso Emanuele Filiberto e viale Turati.
Tra le 11 e le 11.30 è infine l'arco di tempo più pericoloso per chi è alla guida: è in questa mezz'ora che si segnala infatti il maggior numero di sinistri. A seguire il primo pomeriggio e le ore del traffico di rientro intorno alle 18. Paradossalmente le ore notturne sono quelle più sicure per pedoni e automobilisti: pochissimi gli incidenti rilevati in città in tutto il 2013.
Il comandante Franco Morizio, il sindaco Virginio Brivio, il prefetto Antonia Bellomo e l'assessore Armando Volontè
Lecco: 30mila multe per un 1,5milioni di euro.
Sono 30771 le contravvenzioni rilevate ai lecchesi nel corso del 2013.
Un dato che assume più importanza soprattutto se paragonato con quello dell'anno prima quando erano state "solo" 17878, con un enorme incremento pari quindi al 72%.
Il motivo va individuato nelle telecamere che da qualche mese vigilano sugli accessi a tutte le zone a traffico limitato del centro: il 60% (circa 18mila)di tutte le multe commissionate riguarda proprio l'accesso abusivo alle ZTL.
Tra queste anche la "famigerata" via Balicco - nei pressi della stazione ferroviaria - dove per mesi molti automobilisti sono transitati nonostante i divieti vedendosi recapitare poi a casa anche decine di multe.
Tra le infrazioni più commesse sicuramente anche il parcheggio in una zona a divieto di sosta: sono state migliaia le automobili pizzicate mentre erano parcheggiate su strisce pedonali, marciapiedi, passi carrai, fermate di autobus ecc...
Proprio per contrastare queste brutte pratiche la polizia ha voluto dare un messaggio forte, rimuovendo con il carro attrezzi ben 1001 automobili parcheggiate abusivamente e che intralciavano la viabilità.
Tra queste più di un terzo (352) le automobili rimosse perché i proprietari avevano pensato bene di posteggiare il proprio mezzo nei parcheggi riservati ai disabili.
Numerosissime anche le infrazioni che hanno portato al decurtamento dalle patenti dei lecchesi di ben 1018 punti
Dati che illustrano in modo evidente l'inciviltà di molti automobilisti, ai quali sono state elevate complessivamente multe per 1 milione e mezzo di euro, il 4,7% in più rispetto al 2012.
Soldi che il comune, come prevede la normativa, destinerà proprio alla messa in sicurezza delle strade lecchesi. Circa la metà in particolare verrà destinata alla risistemazione e all'asfaltatura dei viali della città, che troppo spesso versano in pessime condizioni, mettendo a serio rischio l'incolumità di pedoni, motociclisti e automobilisti.
P. V.