Merate: gli esponenti del ''Movimento 5 Stelle'' incontrano la città. L’invito a partecipare


Venerdì sera presso la Sala civica di viale Lombardia i "Cittadini in MoVimento" di Merate hanno incontrato la cittadinanza nel corso di una vivace conferenza pensata per favorire la partecipazione al Movimento Cinque Stelle in vista delle elezioni comunali che si svolgeranno in primavera. La serata ha registrato una folta presenza di pubblico  davanti al quale i tre moderatori della conferenza e attivisti meratesi Raffaella Zigon, Walter Pistarini e Carlo Vicenzetto hanno delineato i tratti costitutivi della realtà partecipativa nota come Movimento Cinque Stelle: "Non siamo un partito politico. - ha esordito Walter Pistarini, pensionato, ex-informatico e autore di tre volumi sulla figura di Fabrizio De Andrè - Il Movimento propone un nuovo modo di pensare e di fare politica. Siamo una libera associazione di cittadini, senza ideologie, ma con tante idee. E quelle a cui più teniamo sono proprio le vostre, quelle cioè di tutti i cittadini di Merate che vorranno farsi avanti e avvicinarsi a noi, per dirci cosa c'è da migliorare in ogni singolo ambito della vita della nostra città. Personalmente mi occupo di cultura e devo dire che l'attuale situazione qui a Merate mi fa semplicemente piangere."

Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle

Le parole chiave relative al Movimento Cinque Stelle - riapparse in diversi interventi della serata - possono essere così sintetizzate: nessuna ideologia di sinistra o di destra, ma idee; scambio di opinioni assolutamente orizzontale (non ci sono leader, nemmeno a Merate), assoluta democraticità ma al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi; governo ai cittadini; superamento della democrazia rappresentativa in favore di una democrazia autenticamente "diretta": ognuno vale uno. "Non ci servono i vostri voti - ha spiegato nel suo intervento Giacomo La Franca, esperto di liste civiche e attivista del Movimento fin dal 2009, già candidato alla Camera alle ultime politiche - ma la vostra partecipazione. Da quattro anni a questa parte ho visto la mia vita trasformata. Fatica, certo, ma anche un grandissimo entusiasmo nel vedere la nostra associazione crescere passo dopo passo. Siamo un movimento etico. La cosa può fare paura, certo. Ma vogliamo far tornare di moda l'onestà. Ed è bellissimo vedere quante persone sono disposte a smettere di voltare la faccia dall'altra parte. Perché anche voi, anch'io sono stato complice. Qualcuno dei presenti può forse guardarsi allo specchio e dire: 'Ho sempre denunciato le storture di cui sono venuto a conoscenza"? Spesso si volge lo sguardo da un'altra parte. Ma i segni di un rinnovamento ci sono: gli 8.600.000 di voti del Movimento Cinque Stelle alle ultime politiche contro gli 8.400.000 del PD e i 7.200.000 del PDL parlano chiaro. Ma oggi siamo in minoranza. Come ve lo spiegate?" A Merate sono cinque i gruppi di lavoro del Movimento Cinque Stelle già attivi, per ognuno dei quali è intervenuto il referente: Alvise Zuppani, insegnante di inglese, per "Acqua e ambiente"; Christian Arosio, operatore nell'ambito della sicurezza sul lavoro, per "Trasporti"; Loredana Villa, impiegata pubblica, per "Sviluppo"; Titta Giovanzanti, ex-insegnate di matematica, per '"Cultura e politiche sociali"; Elena Calogero, scrittrice, per "Connettività".

Giacomo La Franca, Alvise Zuppani, Elena Calogero

Titta Giovanzanti, Loredana Villa, Christian Arosio

Da notare che tutti i sopra citati referenti dei gruppi di lavoro sono meratesi. Caratterizzati da entusiasmo, timidezza e allegria, i loro interventi non hanno mancato di ricevere gli applausi delle persone riunite in Sala Civica. E non è mancato neppure qualche rilievo velenoso riferibile all'attuale amministrazione comunale - della quale si sono visti in Sala Civica venerdì sera diversi rappresentanti - come quello di Alvise Zuppani, referente del gruppo di lavoro del Movimento Cinque Stelle meratese per "Acqua e Ambiente": "La gestione dell'acqua è un tema importantissimo per il benessere pubblico. E lo sarà ancora di più negli anni a venire. Considerando quanto accaduto proprio dalle nostre parti con la "vicenda Idroservice" si è visto quali e quanti interessi stanno dietro un bene così importante come l'acqua pubblica. Allo stesso modo la gestione dei rifiuti. Anche qui da noi ci sono tante schifezze."
La conferenza - interamente filmata - è proseguita con un buon ritmo, grazie anche agli interventi "cronometrati". Presenti in Sala Civica anche due attivisti del Movimento Cinque Stelle con il compito di favorire la sicurezza dei presenti in caso di evacuazione dalla Sala Civica. 

Walter Pistarini, Carlo Vicenzetto, Raffaella Zigon e Daniela Gobbo

Nel suo intervento il consigliere comunale e portavoce del Movimento Cinque Stelle Daniela Gobbo di Varedo ha sottolineato la difficoltà di lottare quotidianamente con il blocco PD/PdL/Lega: "Non si decidono a mettere on-line i consigli comunali. Non lo vogliono. A nessun costo. Tutte le proposte che ho avanzato sono state respinte dal resto dei rappresentanti politici presenti in consiglio. E neppure intendono attivare quegli strumenti del web che a costo zero faciliterebbero la comunicazione tra cittadini e amministrazione, ad esempio nella segnalazione di problemi riguardanti l'arredo pubblico."

Interesse e curiosità sono stati espressi dal pubblico, dove erano presenti diversi volti noti della vita meratese ma per la maggior parte semplici cittadini, non impegnati politicamente, a cui è stato rivolto l'invito di prendere in considerazione una possibile partecipazione e coinvolgimento.
Il Movimento Cinque Stelle Merate e Brianza Lecchese sarà presente coi propri banchetti informativi in Piazza Prinetti a Merate tutti i sabati di febbraio.
 

M5SMerate@gmail.com

http://www.meetup.com/MOVIMENTO-5-STELLE-MERATE-E-BRIANZA-LECCHESE/

https://www.facebook.com/pages/Movimento-5-stelle-Merate-e-Brianza-Lecchese/235849036582530?ref=hl

Massimo Colombo
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.