Mondonico: tuffo nel passato con i 'sapori e le tradizioni' offerti dai gruppi folcloristici
Entrando nel borgo di Mondonico, già normalmente, si ha un po’ come l’impressione che il tempo si sia fermato. Il conglomerato di case, immerse nel verde e “protette” dalla chiesina con la sua collinetta a balze e dall’antica torre che si erge nella sua imponenza a poca distanza, sembra appartenere a un mondo “a parte” rispetto all’Olgiate “più moderna” di cui “la frazione” è parte. Domenica 5 maggio ad acutizzare tale sensazione di “tuffo nel passato” ci ha pensato il Gruppo Folcloristico “La Brianzola” che, nell’ambito del progetto culturale “155 anni di firlinfeu”, voluto per celebrare il 155° anniversario di fondazione del sodalizio olgiatese, ha “animato” le vie, le corti e i prati di Mondonico con “i sapori e le tradizioni” di una volta, dando vita a una manifestazione d’arte folcloristica e popolare.
Per le vie del borgo sono così risuonate canzoni popolari di ogni tipo con spesso una compagine a “dare il la” e le altre a unirsi al canto mentre davano dimostrazione di come una volta si preparava il salame, si cardasse la lana, si ottenesse la seta dai bachi o si piallasse il legno giusto per fare qualche esempio.
A. M.