Brivio: la storia del partigiano 'Sam' Manzotti per il 25 aprile

Franco Manzotti. Un nome. Come tanti? No. Se per 'tanti' si vogliono intendere le persone che hanno vissuto in prima persona la Resistenza. E per capire chi sia stato Franco Manzotti e per celebrare a dovere la Resistenza - con la faticosa lucidità della riflessione storica - il comune di Brivio - nell'ambito della tradizionale commemorazione della Liberazione - ha ospitato nel pomeriggio di domenica la presentazione del libro "Partigiani della Collina" di Alessandro Panzeri, Bulciaghese classe 1984, membro dell'ANPI e giovane dottore in Storia Contemporanea. "Franco 'Sam' Manzotti fu a capo della 55° Brigata Garibaldi- Rosselli operante in Valsassina negli anni durissimi precedenti alla Liberazione. - ci ha spiegato Panzeri - Era originario di Casatenovo. Il Manzotti fu uno dei pochi a resistere in montagna dopo i rastrellamenti del '44 da parte dell'esercito nazifascista. Lo si vuole definire in due parole? Bene: energia e coraggio. Franco 'Sam' Manzotti non fu mai un politico, e nelle brigate partigiane c'era se mpre un commissario politico a fianco del comandante militare. Uomini come Manzotti sono partiti dal nulla. 
  


Alessandro Panzeri
 

Certo, a Casate era ben voluto. Era un perito edile, classe 1920. Ma la montagna, con l'inferno che c'era, non fu mai una scelta obbligata. Il Manzotti la scelse e la fece durare insieme ad altri, ma non insieme a 'tutti'. Nell'ambito della Resistenza si può dire che ci furono 'uomini alla macchia' e non 'un popolo alla macchia'. Le azioni militari di Manzotti contro le caserme nelle vicinanze di Introbio e per tutto il territorio della Val Biondino hanno segnato profondamente l'azione partigiana per la Liberazione. Personalmente credo che sia im portante avvicinarsi alla 'Grande Storia' proprio a partire dalla 'micro-soria', dalle vicende - importantissime e spesso dimenticate - di uomini di paese. Proprio come Franco 'Sam' Manzotti, - scomparso nel 1991 - che dopo la Liberazione si ritirò a vita privata, lontano dalla politica di 'pianura'. Certo, veniva da Casatenovo, ma 'Sam' era un uomo di montagna. Un uomo della Resistenza."
   

Franco Sam Manzotti  

Come da tradizione i comuni di Airuno, Brivio, Calco e Olgiate Molgora continuano a organizzare insieme la ricorrenza per la commemorazione del 25 Aprile e ogni anno il programma si implementa di iniziative collaterali.
Il corteo di quest'anno partirà da un luogo emblematico a Beverate di Brivio, dove avvenne l'arresto di Roberto Farinacci.
Q uesti gli eventi:
Mercoledì 24 aprile
ore 21.00 presso la Sala Consiliare Municipio di Olgiate Molgora (via Stazione 20) presentazione del libro "L'arresto di Mussolini a Dongo e la resa della colonna tedesca a Colico" con l'autore Pierfranco Mastalli. Nel corso della serata riflessioni sulla Resistenza proposte dagli alunni di terza media
Giovedì 25 aprile
ore 9.30 ritrovo ingresso Electro Adda (Beverate di Brivio), Corteo con il Corpo Musicale "G. Recli" di Brivio verso il Cippo commemorativo dei Partigiani.
Per visualizzare il documento sulla figura di Roberto Farinacci clicca qui   Per leggere il Diario di Guerra di Franco Manzotti http://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/IMG/pdf/diario_premana.pdf
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.