Brivio: ''Settimana della sicurezza'' alla scuola primaria. 180 piccoli studenti a lezione con i volontari di Protezione civile

E’ scattato l’allarme, tutti fuori! Prova generale di evacuazione, a sorpresa, per tutte le scuole dell’Istituto comprensivo di Brivio, nel capoluogo così come nei due plessi di Airuno.

La simulazione, monitorata dai volontari del gruppo intercomunale di Protezione Civile, si è svolta nel corso della così detta “Settimana della sicurezza” che ha visto coinvolti circa 180 bambini della primaria “Cesare Cantù” di Brivio. Gli studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte (esclusi dunque solo i piccini delle prime) hanno infatti preso parte, in giorni differenti, a momenti formativi “interattivi” curati dagli stessi volontari di Protezione Civile, saliti dunque in cattedra per affrontare, di volta in volta, con i bambini temi diversi, con un linguaggio adatto alla loro età ma andando a toccare argomenti assolutamente di grande rilievo.

Alunni della scuola secondaria di primo grado in visita alla mostra

La sicurezza in ambiente domestico, è stato, ad esempio, il filo conduttore del primo incontro andato in scena nella tarda mattinata di lunedì 15 aprile con protagonisti gli alunni delle terze A e B che hanno quindi “aperto” l’iniziativa poi proseguita con l’uscita nel bosco retrostante la struttura scolastica compiuta dagli amichetti delle classi quinte nell’ambito della trattazione del tema “la sicurezza in ambiente esterno”.

Galleria fotografica (vedi tutte le 27 immagini)

Mercoledì 17, invece, il cortile di ingresso della scuola ha accolto una serie di mezzi e di apparecchiature in dotazione alla Protezione Civile con i volontari intenti a illustrato agli studenti delle classi quarte il funzionamento degli stessi spiegando ai ragazzi anche l’organizzazione del gruppo e le modalità di intervento in caso di bisogno.

L’indomani, infine, è stata la volta dei bimbi di seconda impegnati alla “scoperta” dei pericoli in ambiente domestico. A corollario di tali “appuntamenti”,  nella biblioteca della scuola primaria è stata anche allestita una mostra fotografica relativa alle tragedie che hanno colpito il nostro Paese (dall’800 ad oggi) e agli interventi compiuti dunque dalla Protezione Civile in occasione di tali eventi catastrofici. L’installazione, composta da diversi pannelli illustrativi, è stata visitata, nel corso della settimana, non solo dagli alunni della primaria ma anche dai “grandi” della scuola secondaria di primo grado con la possibilità offerta anche ai genitori, in orario extrascolastico, di poter accedere alla mostra.

“Collaboriamo da anni con il gruppo di Protezione Civile per sensibilizzare i bambini” ha commentato l’insegnante Egina Cianfrini, coordinatrice dell’iniziativa. “Il progetto verrà sicuramente ripresentato: in cinque anni, gli alunni avranno così la possibilità di affrontare a turno tutte le tematiche”.

Luciano Ferraglio e Egina Cianfrini. Sotto il maestro Giuseppe, in versione volontario, "in azione" con i piccoli studenti

Visto l’entusiasmo dei bambini ma anche dei volontari, la “Settimana della sicurezza” non può che essere… promossa!
A.M. - Fotoservizio Luigi Di Domenico
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.