5.378 servizi nel 2012 per 'Lomagna Amica' Ogni volontario ha 'lavorato' per cento ore
"Il 2012 è stato un anno dove non sono mancate problematicità". Così ha esordito il presidente Enrico Meregalli dinnanzi all'assemblea dei soci di "Lomagna Amica", l'associazione del paese, nata nel 2005 e da allora dedita prevalentemente al trasporto protetto. "La manutenzione dei nostri automezzi ci è costata tre volte il preventivato. Anche le utenze per luce, gas e telefono hanno comportato costi superiori al previsto".
Venendo ai "numeri" che danno peso all'attività: nel giro di cinque anni i soci sono passati da 91 a 151, di cui volontari 67 e sostenitori 84. In aumento anche il numero di servizi operati nel 2012 saliti a 5.378, il doppio rispetto a quelli effettuati nel 2006. Nell'ultimo anno, però, i servizi erogati direttamente a privati, in continuazione, hanno superato per la prima volta quelli svolti in convenzione con il comune: sono stati 2.755 i primi, 2.623 i secondi impiegando dunque, rispettivamente, 2.822 e 2.623 ore per un totale di 5.445 ore complessive di attività a cui si devono aggiungere ulteriori 1.000 ore trascorse in sede.
Enrico Meregalli, il sindaco Stefano Fumagalli e l'assessore Emma Mantovani
Sempre rimanendo dell'ambito della pubblica amministrazione l'Associazione ha esteso la convenzione che già la lega al comune di Lomagna anche al comune di Montevecchia, seppure al momento l'accordo non sia ancora diventato operativo. Spicca poi l'attivazione di un numero telefonico definito di "emergenza-urgenza", contattabile dagli utenti, in caso di necessità, anche fuori dal normale orario di apertura della sede.Venendo ai "numeri" che danno peso all'attività: nel giro di cinque anni i soci sono passati da 91 a 151, di cui volontari 67 e sostenitori 84. In aumento anche il numero di servizi operati nel 2012 saliti a 5.378, il doppio rispetto a quelli effettuati nel 2006. Nell'ultimo anno, però, i servizi erogati direttamente a privati, in continuazione, hanno superato per la prima volta quelli svolti in convenzione con il comune: sono stati 2.755 i primi, 2.623 i secondi impiegando dunque, rispettivamente, 2.822 e 2.623 ore per un totale di 5.445 ore complessive di attività a cui si devono aggiungere ulteriori 1.000 ore trascorse in sede.
A. M.