5.378 servizi nel 2012 per 'Lomagna Amica' Ogni volontario ha 'lavorato' per cento ore

"Il 2012 è stato un anno dove non sono mancate problematicità". Così ha esordito il presidente Enrico Meregalli dinnanzi all'assemblea dei soci di "Lomagna Amica", l'associazione del paese, nata nel 2005 e da allora dedita prevalentemente al trasporto protetto. "La manutenzione dei nostri automezzi ci è costata tre volte il preventivato. Anche le utenze per luce, gas e telefono hanno comportato costi superiori al previsto".

Partito dunque elencando le criticità, esclusivamente di carattere economico, registrate durante lo scorso anno, Meregalli ha però poi concentrato la sua attenzione una serie di elementi capaci di "colorare", in positivo, il bilancio della densa attività condotta dai "suoi" volontari nel 2012. "Siamo giunti all'ottavo anno con l'entusiasmo di sempre" ha infatti presto aggiunto ringraziando fin da subito l'amministrazione comunale per aver concesso a "Lomagna Amica" una nuova sede, completata nel corso dell'anno, provvedendo anche a realizzare un ingresso più agevole per i diversamente abili, persone a cui si rivolge una fetta importante dell'operato della onlus.

Enrico Meregalli, il sindaco Stefano Fumagalli e l'assessore Emma Mantovani

Sempre rimanendo dell'ambito della pubblica amministrazione l'Associazione ha esteso la convenzione che già la lega al comune di Lomagna anche al comune di Montevecchia, seppure al momento l'accordo non sia ancora diventato operativo. Spicca poi l'attivazione di un numero telefonico definito di "emergenza-urgenza", contattabile dagli utenti, in caso di necessità, anche fuori dal normale orario di apertura della sede.
Venendo ai "numeri" che danno peso all'attività: nel giro di cinque anni i soci sono passati da 91 a 151, di cui volontari 67 e sostenitori 84. In aumento anche il numero di servizi operati nel 2012 saliti a 5.378, il doppio rispetto a quelli effettuati nel 2006. Nell'ultimo anno, però, i servizi erogati direttamente a privati, in continuazione, hanno superato per la prima volta quelli svolti in convenzione con il comune:  sono stati 2.755 i primi, 2.623 i secondi impiegando dunque, rispettivamente, 2.822 e 2.623 ore per un totale di 5.445 ore complessive di attività a cui si devono aggiungere ulteriori 1.000 ore  trascorse in sede.

"Ogni volontario ha dedicato all'Associazione più o meno 100 ore durante l'anno" ha quindi affermato Meregalli che ha poi proseguito specificando anche come ai servizi continuativi, si siano affiancati anche 497 "servizi a richiesta" con richieste da 99 persone. Complessivamente, dunque, i cinque mezzi in dotazione a "Lomagna Amica" hanno percorso nel 2012 73.006 km richiedendo dunque ben 11.920€ per il carburante e 16.983€ per spese di ammortamento.

Passando invece al Centro Unico Prenotazioni (Cup) attivato presso la sede, in 12 mesi sono state ricevuto 149 persone arrivando poi a erogare effettivamente 130 prenotazioni per prestazioni e visite presso Asl di Vimercate o in altre strutture convenzionate della Lombardia. "In generale si è registrato un aumento del 20% delle prenotazioni" ha così dichiarato il presidente che ha ricevuto, al termine della sua presentazione, i complimenti del sindaco e dell'assessore ai Servizi Sociali. Fumagalli ha infatti decritto il servizio offerto da "Lomagna Amica" come "veramente efficiente" con "un'alta qualità" mentre Emma Mantovani nel suo breve intervento si è focalizzata sul "cuore grande" dei volontari, pronti a investire un significati monte ore per supportare l'Associazione e renderla davvero vicina ai bisogni dei cittadini in difficoltà.

Chiuso dunque il 2012 con l'approvazione anche del bilancio, all'assemblea è stato presentato anche un quadro generale dell'attività 2013: "Abbiamo in programma la partecipazione agli stessi eventi dell'anno scorso, cercando di incastrarci con le altri iniziative per vedere di riprendere a settembre anche la Festa di Lomagna Amica" ha quindi spiegato Meregalli annunciano anche l'ingresso di una Panda nel parco auto dell'Associazione. "Ci è stata assegnata dall'amministrazione e sarà usata per la tratta Lomagna- Arcore per accompagnare un lavoratore diversamente abile. Avremo anche un volontario in più che si occuperà giornalmente del servizio". Da ultimo, ma certamente non meno importante, è stato pre-annunciato al sindaco che, per la priama volta, dopo otto anni di attività il gruppo farà richiesta del contributo ordinario riservato alle associazioni per fare fronte alle tante spese da sostenere.
A. M.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.