Lecco: Il campanile si mostra, un’iniziativa del politecnico

Il campanile di Lecco si mette in mostra grazie ad un progetto realizzato da alcuni studenti del Politecnico di Milano supervisionati dagli architetti Roberto Spreafico, professore di restauro architettonico, e Francesca Rapisarda, docente di architettura degli interni e allestimenti.


I lavori, confluiti nella doppia esposizione "Il campanile si mostra" allestita presso la Biblioteca civica U. Pozzoli e nella sala ipogea del torrione del campanile, sono il frutto di uno studio portato avanti dal gruppo di ragazzi che, dopo una prima fase di analisi e rilievi, hanno elaborato progetti di conservazione e modalità di intervento, proponendo inoltre il riuso della postazione cannoniera del torrione quattrocentesco, che potrebbe essere adibito, ad esempio, a luogo per esposizioni temporanee. Lunga e complessa è la storia del nostro campanile, sicuramente unico nel suo genere e simbolo della città.


Risale al 1862 l'idea di utilizzare l'antico torrione delle mura come basamento per il nuovo campanile, donando così alla città una torre campanaria degna della grande chiesa di San Nicolò, che impegnò per molti anni l'architetto Bovara in un complesso lavoro di restauro e ampliamento.


La prima pietra venne posata nel 1882 e, in sette anni, dopo diverse interruzioni, si arrivò al completamento della prima parte. La seconda fase dei lavori proseguì sino al 1894, arrivando fino alla cornice sottostante l'orologio.


Molte furono le proposte per il completamento finale, a partire da quella dell'ingegner Enrico Gattinoni, che proponeva una soluzione in stile fiorentino, respinta dalla commissione d'ornato in quanto "...privo di eleganza artistica...", fino ai progetti che risentivano maggiormente di influenze neo-gotiche, come quello proposto nel 1900 da Giuseppe Ongania e quello, infine accettato, dell'architetto Giovanni Ceruti.

Seguendo le sue indicazioni i lavori ripresero nel 1902 e, nel 1903, venne posta la croce terminale. Le campane del nuovo campanile suonarono per la prima volta durante la notte di Natale del 1904.

Tutte le informazioni sulla storia del campanile sono tratte dal volume San Nicolò. Storia e arte della Basilica di Lecco, a cura di Bruno Bianchi, Angelo Borghi, Giacomo Luzzana, Oleg Zastrow, Lecco, 1999.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.