Lecco: inaugurati i nuovi laboratori della farmacia aziendale dell’osp. Manzoni
Da sinistra la dr.ssa Giulia La Torre, resp. Compounding Farmacia; Paolo Corti, direttore farmacia aziendale; Patrizia
Monti, dir. sanitario Ao; Mauro Lovisari, direttore generale; Roberto Pinardi, dir. amministrativo Ao
Monti, dir. sanitario Ao; Mauro Lovisari, direttore generale; Roberto Pinardi, dir. amministrativo Ao
Sono stati inaugurati in data odierna i nuovi laboratori della farmacia aziendale, adibiti alla manipolazione di farmaci antitumorali e all'allestimento centralizzato delle sacche per nutrizione parenterale in ambito pediatrico. "Il difficile è stato sposare l'esigenza di fare un salto di qualità con le risorse di regione Lombardia" ha precisato Mauro Lovisari, dg dell'Azienda ospedaliera, che ha trovato la soluzione giusta nella partnership con Baxter, con cui ha mutuato un investimento di circa 450.000 euro per la ristrutturazione degli spazi e la sostituzione delle vecchie apparecchiature.
"Nel 2002 l'attività è cresciuta ed è nata l'esigenza di rivedere la terapia con farmaci antiblastici" ha spiegato Paolo Corti, direttore della farmacia dell'azienda ospedaliera "Solo nel 2012 sono stati allestiti ben 20.542 preparati antitumorali (con un incremento pari al 45% negli ultimi sei anni)". "Nella farmacia aziendale prepariamo farmaci galenici, antitumorali somministrati dietro prescrizione dell'oncologo, in Day Hospital oncologico" ha aggiunto Corti che ha ringraziato la direzione e il gruppo di lavoro trasversale che fa capo alla dottoressa Giulia La Torre.
Gli inizi dell'attività di centralizzazione dei farmaci antitumorali è iniziata nell'agosto del 1999 negli ospedali di Lecco e Merate mentre nel 2005 le farmacie dei presidi di Lecco e Merate sono state accorpate in un'unica struttura aziendale. "L'allestimento centralizzato dei farmaci antitumorali nella farmacia ospedaliera dà molte garanzie" ha ripreso il dottor Corti "Come la revisione dei protocolli che ha permesso la prescrizione informatizzata di 250 cicli di chemioterapia e la registrazione delle attività, importante per la tracciabilità ai fini della sicurezza dei farmaci utilizzati. E' stato definito uno specifico assetto organizzativo, è presente un farmacista responsabile del centro compounding e 5 tecnici di laboratorio e/o infermieri che avranno accesso a percorsi costanti di formazione. Nel laboratorio c'è un trattamento particellare dell'aria per depurarla dagli agenti contaminanti della manipolazione farmacologica".
Mauro Lovisari, Antonio Conrater, Giulia La Torre, resp. Compounding Farmacia
A breve il trasloco degli operatori della farmacia, ora al 4° piano, nei laboratori ristrutturati.
V.M.