Montevecchia: al via il restauro del sentiero Oliva, ripristinati l’antico selciato e le mura

Il territorio di Montevecchia è solcato da antichi sentieri un tempo utilizzati per gli spostamenti di uomini e animali tra diverse zone del paese. Il trascorrere del tempo ha lasciato i suoi segni su queste antiche vie di collegamento ancora oggi percorribili e ricche di fascino, testimoni di un tempo in cui per raggiungere le alture della celebre collina terrazzata si camminava a stretto contatto con la natura del Parco del Curone. Una di queste vie, il Sentiero Oliva, resterà chiuso almeno fino a dicembre per un’operazione di “restyling” che consentirà di ripristinare l’antica pavimentazione in selciato e i muri a secco.

Il percorso del sentiero

L’antico passaggio collegava il nucleo di Montevecchia Alta, sede della chiesa e delle istituzioni civili, con la pianura, costituendo uno degli accessi diretti più frequentati non solo dai residenti ma anche dai visitatori dei paesi vicini. La mulattiera è larga circa 120 cm, quindi pensata per un transito di pedoni e animali, a dimostrazione dell’importanza locale del tracciato, e non per importanti traffici commerciali. Il selciato originale è in gran parte conservato. L'intervento più esteso è necessario nella parte alta, dove l'originario sedime è stato fortemente alterato e il selciato si è conservato solo a ridosso dei muri a monte, protetto dal materiale terroso caduto dall'alto.

Due aree ben conservate, ripulite dalla vegetazione

Storicamente le pietre utilizzate avevano origine locale, oggi non è più possibile utilizzare questo materiale, salvo il riutilizzo delle pietre residuali dell’originale pavimentazione.

La situazione dei muri a secco

Sarà quindi necessario recuperare spaccato di cava, di natura calcareo o marnoso-calcarea, per ricreare l’aspetto originario. I gradini saranno ripristinati con monoblocchi, possibilmente reimpiegando quelli disponibili. Saranno inoltre rifatti anche ampi tratti di muro a secco sia sopra che sotto strada, per una lunghezza di oltre 200 m.

Il ripristino del selciato

L’intervento sul Sentiero Oliva rientra in un più ampio progetto di restauro dei "sentieri di pietra" promosso dall’Ente Parco, storici percorsi pedonali caratterizzati da una pavimentazione in acciottolato e muri di contenimento realizzati con pietra locale a secco. Il sentiero rimarrà chiuso per almeno 90 giorni.

Immagini tratte da www.parcocurone.it
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.