Negli ospedali lecchesi il referto medico ora si consulta su Pc smartphone, tablet. Il sistema viaggia su sms. Ecco come fare

Il dg dell'Ao Mauro Lovisari e il capo del
dipartimento amministrativo Giacomo Molteni
dipartimento amministrativo Giacomo Molteni
“G.a.s.s.” ovvero “gestione accesso semplificato servizi” è il nome “in codice” di questo nuovo “protocollo” che, a dispetto della denominazione e dell’apparente macchinosità che sembra trasmettere il volantino arancione con cui viene pubblicizzato, è davvero di facile utilizzo e soprattutto pratico in quanto basato su un sistema incardinato sugli sms e quindi sul cellulare.
Ecco quindi, step by step, la procedura da seguire.
1. Prima di tutto bisogna recarsi, muniti di tessera sanitaria (quella gialla) al Cup, al centro prelievi o in radiologia. All’operatore va detto che si vuole attivare la possibilità di consultare online i referti medici.
Sopra il foglio per l'assenso alla gestione del consenso informato
3. Prima di congedarvi, l’operatore vi darà un foglio, decisamente chiaro, in cui è indicata la prima parte del codice di accesso ai vostri referti online. La seconda parte del codice vi arriverà, in tempo, reale, tramite sms sul cellulare.Il foglio con le credenziali d'accesso. Nel primo box la prima parte della password
4. Una volta a casa o comunque dinnanzi a un terminale collegato a internet dovrete accedere al sito: www.crs.regione.lombardia.it/ssc (non è di facile memorizzazione ma nella sua grafica, poi, è molto chiaro e fruibile).L'sms che si riceve sul proprio cellulare con la seconda parte della password
6. Personalizzata la password (operazione da fare, come dicevamo solo al primo accesso al servizio) vi verrà chiesto di inserite un codice “usa e getta” che vi arriverà, anche in questo caso, in tempo reale, mentre state visualizzando la schermata del pc, via sms sul cellulare.
Il secondo sms che riceverete con il codice usa e getta
7. Inserito anche quest’ulteriore codice di sicurezza, avrete libero accesso al Fascicolo sanitario elettronico dove si potranno consultare i referti di visite ed esami, i verbali di pronto soccorso e le lettere di dimissioni ospedaliere.
Sopra la schermata relativa all'ultimo anno. Sotto il fascicolo completo di un utente "modello" dal 2000 a oggi
Tutte le volte che si vuole rivedere il Fascicolo, basta “loggarsi” al sito inserendo la propria password (che resta sempre la stessa) e il codice “usa e getta” che in automatico viene inviato, dal server della Regione, via sms ad ogni accesso al sito, con scadenza dopo 3 minuti, con un livello quindi di sicurezza e praticità paragonabile a quello dei servizi di home banking offerti dagli istituti di credito.
L’accesso al sito, poi, blocca direttamente l’avvio della pratica di recupero crediti portata avanti dall’apposito ufficio per “punire” chi non si presenta, entro 90 giorni, a ritirare i referti.
Ad oggi, già diversi utenti dell’ospedale di Merate hanno già eseguito l’attivazione che, ovviamente, è gratuita e non richiede l’acquisto del lettore di scheda per leggere la tessera sanitaria. Il tutto, come dicevamo, viaggia infatti su internet e tramite l’invio di sms. Un’ultima “chicca”: il “cervellone” vi invierà anche un sms informativo ogni volta che viene inserito qualcosa nel vostro fascicolo. Tramite cellulare saprete quindi quando i vostri esami sono stati “refertati” e in un attimo li potrete leggere senza perdere tempo per recarvi in portineria o all’Asl per il ritiro. Meglio di così!
Alice Mandelli