Ballabio: costruzioni di fantasia e di ingegno con i mitici Lego. A trionfare per la categoria elementari è Gabriele di Merate
Gabriele, il vincitore della categoria elementari
Capolavori di architettura Lego. Macchine, robot, stadi, tour Eiffel e statue della libertà realizzati a incastro. Queste e molte altre invenzioni sono state esposte questo week end nelle aule della scuola primaria 'Fantasia' di Ballabio, in via Confalonieri.
L'appuntamento, giunto alla sua settima edizione, è organizzato da Itlug (Italian LEGO Users Group) e dal comune di Ballabio, con il patrocinio della Regione Lombardia, del comune di Lecco e della comunità montana Lario Orientale e Valle San Martino.
81 gli espositori provenienti da tutta Italia di cui 7 da Olanda, Germania e Svizzera.
La piccola scultura Gabriele
"Le creazioni degli adulti esposte non sono in gara" ha specificato Marco Chiappa, presidente di Itlug "Mentre il concorso dei ragazzi, divisi nelle categorie 'elementari': dai 6 ai 10 anni e 'medie': 11/13 anni, verrà premiato da una giuria costituita da tre costruttori di Itlug". In palio, ai migliori, non a caso, scatole di lego per stimolare la fantasia. Tra le regole più ferree la creazione originale delle opere in concorso, da escludersi l'uso di set commerciali LEGO e l'uso di materiali diversi dai classici mattoncini.
Premiati per la categoria elementari:
1° classificato - "Gli studi televisivi" di Gabriele Melotti - Merate (LC)
2° classificato - "Legospedale" di San Giusto (TO)
3° classificato - "Gulliver a Lilliput" di Nicolò Sportiello di Genova
4° classificato - "Festa in paese" di Lorenzo Lanzini di Cremona
Mentre i primi posti della categoria medie sono andati a :
1° classificato - "La funicolare di Como" di Bulgarograsso (CO)
2° classificato - "Laboratorio nella montagna" di Alberto Caberlon di Vicenza
3° classificato - "Museo di storia antica" di Camilla Rigamonti e Elena Tului di Ballabio (LC)
Tra le opere dei "big" a spiccare sono stati lo stadio San Siro di Milano e quello Sinigaglia di Como, costruito da Andrea Rudi dalle dimensioni di 4,60 metri di lunghezza e 3,20 m di profondità con 1226 tifosi sugli spalti.
6952 i visitatori della 'Lego fest' alle 16.00 di domenica pomeriggio saliti a quota 7352 alle 17.00 con ancora un'ora di apertura al pubblico.
Pienamente soddisfatto Marco Chiappa, presidente di Itlug che ha sottolineato come il paese ha risposto benissimo e accolto l'ondata di turisti da tutta Italia (Napoli, Venezia, Livorno, Pistoia, Pisa, Genova...), spinti dalla passione per questo gioco che lega bambini e adulti.
Veronica Melesi