POSTE: ARRIVANO I RIMBORSI PER LE CONSEGNE RITARDATE

Le Poste Italiane rinnovano i propri servizi, introducendo una vasta gamma di servizi, differenziando l'offerta dei propri prodotti e affiancando la clausola "soddisfatti o rimborsati" sia per la Postacelere che nel pacchi semplici. Paccocelere 3, Paccocelere 1, Postacelere e Pacco Ordinario gli strumenti che, nell'ottica concorrenziale, saranno i servizi di punta delle nuove Poste Italiane. Paccoclere 3 è il servizio per le spedizioni entro 30 chilogrammi e il prezzo unico è di 13mila lire. Il tempo di consegna è di tre giorni e il servizio è attivo dal lunedì al venerdì. Paccocelere 1 è un servizio rapido, la consegna avviene entro il giorno successivo all'accettazione e prevede un costo di 20mila lire. Postacelere garantisce la consegna il giorno successivo all'invio, può essere utilizzato per invii di piccoli pacchi, fino a 3 chilogrammi e ha un costo di 13mila lire. Per tutti gli invii effettuati con i prodotti postali indicati è possibile verificare in ogno momento lo stato di invio, attraverso un codice che viene fornito dall'ufficio postale. Con tale codice, collegato al pacco, è possibile accedere al sito delle Poste (www.poste.it) oppure telefonare al numero 800 00 99 (il numero è 160 nel caso del Paccocelere 3) e, attraverso la tracciatura elettronica delle Poste, verificare in ogni momento lo stato di invio. Sarà così possibile controllare comodamente da casa se quanto inviato si trova negli uffici postali oppure se è stato consegnato al destinatario. Infine, per invii meno urgenti resta sempre in funzione il Pacco Ordinario, il servizio attivo per invii inferiori ai 20 chilogrammi che ha un costo di 10mila lire. Il pacco viene consegnato, normalmente, entro 5 giorni dal deposito all'ufficio postale. Questo servizio, a differenza degli altri che garantiscono un rimborso di 50mila lire (40mila nel caso di Paccocelere3), non prevede alcuna forma di risarcimento in caso di ritardo nella consegna. Negli uffici postali è anche possibile acquistare i pacchi regolamentari per gli invii.
