Multa allo striscione con la promessa di matrimonio

Ho letto il vostro articolo sulla vicenda dello striscione a Brivio e sono sconcertato: vorrei chiedere al comandate dei Vigili di Brivio quante multe sono state elevate nel suo Comune agli striscioni che appendono regolarmente gli amici degli sposi lungo il tragitto verso ristorante e Brivio è notoriamente un luogo di matrimoni. Ancora quante multe sono state elevate a tutti quei messaggi di servizi vari che sono affissi ovunque, in cui si può anche strappare un memo con il numero di telefono da contattare. In questo caso si può anche procedere con l'immediata sanzione al titolare del numero di telefono. Questa notizia però non supera quella della vigilessa di Merate che multa il pedone che non attraversa sulle strisce. Io non contesto le sanzioni ma la modalità, perche se la legge impone un divieto va rispettato e sanzionato. Ma non si può operare per casi isolati: a Merate non sono più stati fatti verbali per attraversare fuori dalle strisce e non ne sono stati fatti neanche ad automobilisti che telefonano al cellulare, che non danno la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce e che sfrecciano a 80 Km/h nei centri cittadino con il limite di trenta! A mio parere queste sanzioni una tantum non fanno che peggiorare l'immagine del servizio comunale di vigilanza e della percezione della gente sui divieti. Vorrei chiedere ai vigili di Merate di provate ad attraversare viale Verdi a Merate sulle strisce che portano in via Santa Maria di Loreto con un passeggino per bambini. L'unico modo per attraversare èaspettare che non passi nessuno ed è una rarità durante il giorno, e spesso capita che le macchine, o meglio i "piloti" delle macchine, si spostano sull'altra carreggiata piuttosto che fermarsi.
M.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.