Lecco: Pietrobelli segretario cittadino del PD

PD Città di Lecco | Comunicato Stampa
Roberto Pietrobelli
nuovo Segretario del PD Cittadino

Venerdì 9 marzo sera è stata convocata, presso la Sede della Federazione Provinciale del PD di Lecco, l'Assemblea Cittadina del Partito Democratico che ha visto all'ordine del giorno l'elezione del Segretario Cittadino dopo le dimissioni di Mario Tavola che le ha presentate strettamente per motivi professionali che lo vedono impegnato in Italia e all'estero.
"Mi è molto dispiaciuto dover presentare le mie dimissioni" ha sottolineato Tavola "ma sono stato costretto perché il mio lavoro mi vede assente da Lecco per diverse volte al mese in trasferte in tutta Italia ed anche all'estero. Sono convinto che il Partito Democratico della Città di Lecco abbia bisogno di una presenza costante e sono certo che il candidato Roberto Pietrobelli, oltre alla sua disponibilità, ha competenze che non possono che qualificare l'azione del PD per supportare il lavoro del Partito in Città e quello dell'Amministrazione che vede una maggioranza significativa di Conglieri del PD".
L'Assemblea ha votato come Segretario Roberto Pietrobelli che è un volto noto del PD Cittadino, già Consigliere Comunale di Lecco.
Pietrobelli nel suo intervento ha richiamato i principi fondamentali che animano il modo di operare del PD e modellano il sistema di regole del Partito come: "Partecipazione" , "Democrazia",  "Cittadinanza".
"Il nostro Partito oggi è la forza determinante che sorregge le sorti del Governo Nazionale e dell'Amministrazione Cittadina" ha sottolinato "è dunque chiamato a produrre un grande sforzo di coesione e di elaborazione, non solo per sostenere il Governo della Città e del Paese, ma di farlo con un apporto qualificato e riconoscibile. Il Sindaco Brivio (PD), sostenuto da una maggioranza in cui il nostro Partito conta 19 consiglieri su 23, sta operando bene. Giudizio condiviso dai più ed anche da coloro che, al nostro interno, non hanno risparmiato critiche al metodo di lavoro adottato dalla Giunta. L'Amministrazione Comunale infatti dopo anni di immobilismo ha fatto ripartire le manutenzioni e le numerose opere pubbliche rimaste ferme, sta ridisegnando una città che finalmente parte dalla difesa e dalla valorizzazione della fascia pedemontana  per proporre uno sviluppo urbanistico rispettoso dell'ambiente e del territorio senza un ulteriore uso indiscriminato del suolo. Lecco, dopo anni di isolamento, sta riacquistando sempre di più leadership nel Territorio. Sono stati approvati importanti progetti per contrastare la crisi in cui versa il Territorio e per garantire un futuro alla Città fatto di lavoro e sviluppo economico investendo nella ricerca e nell'innovazione. Tutto ciò dovendo fare i conti con i drammatici tagli ai trasferimenti statali e regionali ed assumendosi la responsabilità ed il coraggio di fare scelte  in netta controtendenza con la maggioranza delle Amministrazioni Locali".
Per Pietrobelli un Partito che è al governo della Città e del Paese deve essere ben attrezzato e deve mantenere nel tempo un profilo sempre riconoscibile "solo così riusciamo a dare un prezioso contributo all'Amministrazione cittadina e nel contempo alla crescita culturale del Partito stesso".
Per il Segretario questa capacità  può venire solo da una analisi libera e approfondita della situazione sia a Lecco, sia in Italia, che sappia cogliere gli aspetti di crisi e di arretratezza come quelli potenzialmente evolutivi e da una discussione schietta  senza ambiguità sulle prospettive, dalla scelta anche dolorosa di  una strada e dalla conseguente comuneassunzione di responsabilità.
Un richiamo forte è stato fatto alla struttura organizzativa del PD che vede i forum quale strumento fondamentale per l'approfondimento e l'elaborazione  dei contenuti, tali luoghi devono diventare patrimonio di tutti ampliandone la partecipazione.
I rapporti con il Gruppo Consiliare del PD vanno maggioramente animati e in questo senso è stato fatto un buon lavoro dal precedente Segretario Mario Tavola.
Inoltre il Segretario ha sottolineato la centralità della rivitalizzazione dei Circoli territoriali perché è indispensabile ricercare in ogni territorio potenzialità inespresse o dimenticate, favorire nuovi contatti relazionandosi  con i  soggetti attivi nei propri quartieri e pensare di organizzare seriamente campagne di partecipazione per nuove adesioni al PD.
"Il nostro Partito è l'unico che dispone di una forza organizzata a livello decentrato" ha concluso Pietrobelli "se utilizziamo bene questa nostra enorme potenzialità potremmo essere l'interfaccia ideale ed il vero motore dei neo costituiti CTP e dare un riconoscibile contributo alla soluzione dei problemi che interessano i nostri concittadini".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.