Lecco: DB punta sui giovani. 400mila euro per finanziare i laboratori del nuovo Campus
Da sinistra Marco Bocciolone, Prorettore del Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco - Silvio Ruggiu, Responsabile della rete sportelli
di Deutsche Bank - Virginio Brivio, Sindaco del Comune di Lecco - Daniele Nava, Presidente Provincia di Lecco – Giovanni Manzi,
dirigente sede terriotrioale di Lecco di Regione Lombardia
di Deutsche Bank - Virginio Brivio, Sindaco del Comune di Lecco - Daniele Nava, Presidente Provincia di Lecco – Giovanni Manzi,
dirigente sede terriotrioale di Lecco di Regione Lombardia
Deutsche Bank e il territorio lecchese formano da sempre un binomio solido che nei prossimi tre anni è destinato a crescere grazie anche al contributo di 400mila euro con il quale l'importante istituto di credito ha deciso di sostenere il progetto per i laboratori del nuovo Campus del Politecnico, che sarà ultimato nel 2012. Un gesto importante che oltre a confermare la fiducia che Deutsche Bank ha nelle risorse e nel tessuto imprenditoriale lecchese, con il quel il progetto Politecnico è fortemente legato, lancia anche un segnale di grande positività in un momento di difficoltà e crisi globale come quello che si sta attraversando. "Non c'è stata da parte nostra alcuna esitazione - ha sottolineato Silvio Ruggiu, responsabile rete sportelli di DB - nel decidere di aderire a questo progetto che mira ad incidere profondamente sulla collettività grazie ai suoi ampi contenuti". Infatti, la volontà di Deutsche Bank di affiancare i principali attori istituzionali locali nel supportare lo sviluppo delle attività del Campus universitario rappresenta un forte segnale e un'ulteriore conferma della vicinanza della Banca al territorio, dove vanta una presenza strategica e consolidata (Lecco è il primo centro di importanza per DB sul territorio italiano) e nei confronti del quale si è da sempre posta come partner sia delle attività bancarie ed economiche sia di quelle sociali.
VIDEO
I 400mila euro che la banca ha stanziato per i prossimi tre anni confluiranno insieme ai 500mila devoluti da parte del Comune (che proprio durante l'ultima seduta del consiglio ha deliberato all'unanimità il progetto sull'innovazione e lo sviluppo "Lecco, una città capace di futuro") e i 100mila da parte della Camera di Commercio nel milione di euro con il quale verranno realizzati i laboratori presso il nuovo campus del Politecnico, laboratori che si occuperanno principalmente di ricerca nell'ambito della sostenibilità degli edifici e nel campo delle energie rinnovabili, seguendo la strada, come ha sottolineato il prorettore del Polo di Lecco, Marco Bocciolone, che Politecnico di Milano e territorio lecchese hanno intrapreso ormai da tempo.
Ad accomunare tutti gli attori di questo importante progetto è la ferma consapevolezza che la stretta collaborazione tra Università, Enti e Istituzioni territoriali, che a Lecco ha trovato in questo caso terreno fertile per crescere e consolidarsi, rappresenta la chiave di volta nella valorizzazione del territorio, in cui il nuovo polo universitario giocherà senz'altro un ruolo da protagonista come luogo privilegiato di dialogo tra la città e il suo tessuto imprenditoriale, suscitando inoltre l'interesse e il coinvolgimento del mondo produttivo e di potenziali investitori esteri.
Da destra Fabrizio Bocci, Questore di Lecco - Tommaso Buonanno, Procuratore capo di Lecco – Armando Volontè, assessore alle attività produttive del Comune di Lecco - Giuliano Melesi – Responsabile dell’area Nord Lombardia e Piemonte della rete sportelli Deutsche Bank
Per questo i fondi che verranno messi a disposizione saranno utilizzati per incrementare le attività di ricerca, allestire nuovi laboratori all'avanguardia in grado di attrarre ricercatori di livello, intensificare gli investimenti sul territorio soprattutto in termini di risorse umane, tecniche e scientifiche per favorire la crescita e la cultura dell'innovazione.