Verderio: nel giorno della Liberazione, il rock in Villa Gallavresi
La ventiduesima edizione dell'Altrimenti Rock ha colorato di rosso la Villa Gallavresi di Verderio. La tradizionale festa del 25 Aprile organizzata dall'Arci Pintupi, si è svolta nonostante il lutto nazionale vigente. “Ci siamo confrontati con l’amministrazione per gestire al meglio la questione e giovedì abbiamo ricevuto tutti i permessi necessari” ha dichiarato il presidente di Pintupi Angelo Innocenti. “Siamo molto grati dell’appoggio dimostrato quest’anno come per gli scorsi”.


I volontari del circolo, infatti, hanno mantenuto viva la tradizione di questo momento fortemente sentito unendo i cuori dei presenti attraverso convivialità e ricordo.
Durante l'evento, Innocenti ha voluto recitare la nota epigrafe di Piero Calamandrei in risposta alle infelici dichiarazioni di Albert Kesselring, comandante in capo delle forze armate di occupazione tedesche in Italia. Quest’ultimo affermò che gli italiani gli sarebbero dovuti essere grati per il suo comportamento durante l’occupazione, tanto che avrebbero fatto bene a erigergli addirittura un monumento. In risposta, Calamandrei scrisse: “[…] Su queste strade se vorrai tornare, ai nostri posti ci ritroverai morti e vivi con lo stesso impegno popolo serrato intorno al monumento che si chiama ora e sempre Resistenza”.
Il presidente Angelo Innocenti ha inoltre invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio per Papa Francesco e nel ricordo dei morti innocenti in guerra.


L'assessore Francesco Falsetto ha rilasciato una dichiarazione per commemorare l'importanza storica del 25 aprile: "Ottanta anni fa, l'Italia si liberava dall'oppressione nazifascista. Ma quella Liberazione non fu un dono bensì una conquista". Ha inoltre sottolineato il ruolo fondamentale degli scioperi del marzo '44, definendoli "un atto di coraggio immenso", e ha posto l'accento sull'importanza della partecipazione civile: "Votare al referendum è oggi un atto di resistenza civile".


Ad animare la giornata, le esibizioni dei gruppi musicali Funky Lemonade e The Royal Ukulele Pirate Orchestra. L'evento ha visto inoltre la partecipazione di diverse realtà locali con stand a sfondo sociale e l'allestimento di punti dedicati ai giochi in legno tradizionali.


I volontari del circolo, infatti, hanno mantenuto viva la tradizione di questo momento fortemente sentito unendo i cuori dei presenti attraverso convivialità e ricordo.
Durante l'evento, Innocenti ha voluto recitare la nota epigrafe di Piero Calamandrei in risposta alle infelici dichiarazioni di Albert Kesselring, comandante in capo delle forze armate di occupazione tedesche in Italia. Quest’ultimo affermò che gli italiani gli sarebbero dovuti essere grati per il suo comportamento durante l’occupazione, tanto che avrebbero fatto bene a erigergli addirittura un monumento.
Il presidente Angelo Innocenti ha inoltre invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio per Papa Francesco e nel ricordo dei morti innocenti in guerra.


L'assessore Francesco Falsetto ha rilasciato una dichiarazione per commemorare l'importanza storica del 25 aprile: "Ottanta anni fa, l'Italia si liberava dall'oppressione nazifascista. Ma quella Liberazione non fu un dono bensì una conquista". Ha inoltre sottolineato il ruolo fondamentale degli scioperi del marzo '44, definendoli "un atto di coraggio immenso", e ha posto l'accento sull'importanza della partecipazione civile: "Votare al referendum è oggi un atto di resistenza civile".


Ad animare la giornata, le esibizioni dei gruppi musicali Funky Lemonade e The Royal Ukulele Pirate Orchestra. L'evento ha visto inoltre la partecipazione di diverse realtà locali con stand a sfondo sociale e l'allestimento di punti dedicati ai giochi in legno tradizionali.
M.E.