Merate Musica: domenica in concerto il Trio Capusar
La Rassegna Merate Musica tornerà in Villa Confalonieri domenica 27 aprile alle ore 11.00 con un appuntamento raffinato e interessantissimo, che vedrà protagonista il TRIO CAPUSAR, nato nell’ambito del Conservatorio della Svizzera Italiana e formato da tre eccellenti musicisti:
GIUSEPPE TUCCI, Violino
MARCO ANTONICELLI, Corno
FEDERICO BATTISTA MELIS, Pianoforte
Il trio Violino – Corno - Pianoforte è una formazione cameristica estremamente ricercata, alla quale diversi compositori hanno dedicato opere meravigliose. Certamente il Trio op. 40 di Johannes Brahms – autore cui la Rassegna Merate Musica dedica nel 2025 molte attenzioni e occasioni d’ascolto – costituisce un autentico punto di riferimento, cui si sono ispirati molti compositori successivi, basti ricordare Hommage à Brahms del musicista ungherese György Ligeti. Il trentunenne Brahms nell'estate del 1864 concepì il Trio op. 40, che si ascolterà proprio domenica 27, nel corso di un’escursione: «Una mattina stavo camminando, e quando giunsi in quel punto il sole iniziò a brillare tra i rami degli alberi: subito ebbi l'idea del Trio con il suo primo tema». Dopo questa ispirazione iniziale, il Trio fu completato nella primavera seguente ed eseguito per la prima nel 1865 a Zurigo, con lo stesso autore al pianoforte.
In programma anche il bel Trio in re minore op. 28 di Joseph Holbrooke, concepito dall’autore per accompagnarsi al capolavoro brahmsiano, ideato intorno al 1904 e rivisto in due occasioni, fino alla stesura definitiva del 1912.
Il biglietto d’ingresso intero ha un costo di € 10; € 8 il ridotto (<25 - Soci di Merateneo); gratuita è la partecipazione dei minori di 13 anni.
I biglietti si possono acquistare o ritirare il giorno stesso del concerto presso l’atrio di Villa Confalonieri, a partire dalle ore 10.15 e fino alle ore 10.45.
È consigliata e gradita la prenotazione, che si può effettuare scrivendo un’e-mail all’indirizzo della rassegna: merate.musica@gmail.com
GIUSEPPE TUCCI – Violino
Dopo la laurea al Conservatorio di Foggia sotto la guida di M. Tarsitani, ha conseguito il Master in Music Performance con Alessandro Moccia presso il Conservatorio della Svizzera italiana. Ha studiato presso prestigiose Accademie internazionali e collaborato con artisti come Stefano Molardi, Enrico Dindo, Alessio Allegrini, Christoph Kònig, Arturo Tamayo, François Benda, Alexander Lonquich, distinguendosi con diversi Primi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali sia da solista che con l'Aliis Trio. Attualmente è membro dell'Ensemble Italiano, Zurcher Kammerphilharmonie, Ensemble Colibrì e i Solisti di Pavia, e svolge la propria attività concertistica in Svizzera, Italia, Germania, Belgio e Austria.
MARCO ANTONICELLI – Corno
Diplomato presso il Conservatorio di Salerno, ha poi perfezionato la formazione con Alessio Allegrini presso il Conservatorio della Svizzera italiana, conseguendo il Master in Music Performance. Marco suona regolarmente dal 2021 con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, collaborando con direttori come Tugan Sochiev, Antonio Pappano, Daniele Gatti, Myung-Whun Chung e Thomas Adès in diversi palcoscenici internazionali tra cui: Philharmonie di Berlino, Teatro alla Scala di Milano, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Philharmonie de Paris. Debutta come solista con il Concertino di C. M. von Weber all'Auditorio Stelio Molo RSI insieme all'OSI, sotto la direzione di Mare Kissoczy. Si è esibito in diverse occasioni anche come camerista con il Capusar Trio, come per la rassegna Hall in Musica al LAC e a Cagliari presso il Palazzo Siotto.
FEDERICO BATTISTA MELIS – Pianoforte
Diplomato al Conservatorio di Cagliari con Gabriella Mereu, ha successivamente studiato presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con Benedetto Lupo e presso il Conservatorio della Svizzera Italiana con Sandro D’Onofrio e Galina Vracheva, ottenendo il Master in Music Pedagogy, Music Performance e Concert Improvisation. Come solista e camerista ha suonato presso i Musei Vaticani, il Palazzo Regio di Cagliari, la Sala del Circolo Italiano di Losanna, il Royal College of Music di Stoccolma, la Beethoven-Haus, la Bösendorfer Saal del Mozarteum. Nel 2024 è membro della Junior Jury del rinomato concorso Geza Anda, affiancato dalla senior Jury con Riccardo castro e Marta Argerich. Suona in diverse formazioni da camera: Trio Capusar, Trio Faldan, Impros e Duo sardo, esibendosi regolarmente in più rassegne in tutta Europa. Insegna Pianoforte presso il CFM di Gavirate e il Centro Artistico MAT di Lugano.

PROGRAMMA
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Trio in mi bemolle maggiore per Violino, Corno, Pianoforte, Op. 40
Andante
Scherzo - Trio
Adagio mesto
Allegro con brio
Joseph Charles Holbrooke (1878 – 1958)
Trio in re maggiore per Violino, Corno, Pianoforte, Op.28
Larghetto sostenuto - Allegro con brio
Adagio ma non troppo
Molto vivace
I CINQUE CONCERTI CAMERISTICI nell’elegante Sala Zappa di VILLA CONFALONIERI, affidati alle mani e agli strumenti di fantastici musicisti, rappresentano il CUORE della Rassegna Merate Musica 2024/2025 e sono uniti da un sottile filo rosso: la presenza costante e graditissima – nei programmi - dei capolavori cameristici di Johannes Brahms, l’immenso compositore del tardo romanticismo tedesco.
Per informazioni e prenotazioni:
merate.musica@gmail.com
www.scuolamusicasanfrancesco.it
Tel. 039 9905009
La Scuola di Musica San Francesco cura la direzione artistica della Rassegna Merate Musica dal 2009; in questi 16 anni ha organizzato e realizzato più di 140 eventi pubblici: concerti, incontri, conferenze, spettacoli rivolti ad un pubblico giovane, presentazioni, masterclass, esposizioni.
La qualità e originalità degli appuntamenti e la collaborazione tra la Scuola di Musica e l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Merate, la forte volontà di valorizzare le eccellenze del territorio e la scelta di impreziosire i cartelloni con ospiti di rilievo internazionale, sono fattori che hanno determinato negli ultimi anni una grande crescita della rassegna, testimoniata da un pubblico sempre numeroso ed interessato, proveniente da Merate, dalla Provincia di Lecco e dalle province vicine.
La Scuola di Musica “San Francesco” ringrazia il Comune di Merate, gli sponsor, le aziende, i sostenitori, il pubblico, gli amici, che rendono possibile la realizzazione della Rassegna Merate Musica.
GIUSEPPE TUCCI, Violino
MARCO ANTONICELLI, Corno
FEDERICO BATTISTA MELIS, Pianoforte
Il trio Violino – Corno - Pianoforte è una formazione cameristica estremamente ricercata, alla quale diversi compositori hanno dedicato opere meravigliose. Certamente il Trio op. 40 di Johannes Brahms – autore cui la Rassegna Merate Musica dedica nel 2025 molte attenzioni e occasioni d’ascolto – costituisce un autentico punto di riferimento, cui si sono ispirati molti compositori successivi, basti ricordare Hommage à Brahms del musicista ungherese György Ligeti. Il trentunenne Brahms nell'estate del 1864 concepì il Trio op. 40, che si ascolterà proprio domenica 27, nel corso di un’escursione: «Una mattina stavo camminando, e quando giunsi in quel punto il sole iniziò a brillare tra i rami degli alberi: subito ebbi l'idea del Trio con il suo primo tema». Dopo questa ispirazione iniziale, il Trio fu completato nella primavera seguente ed eseguito per la prima nel 1865 a Zurigo, con lo stesso autore al pianoforte.
In programma anche il bel Trio in re minore op. 28 di Joseph Holbrooke, concepito dall’autore per accompagnarsi al capolavoro brahmsiano, ideato intorno al 1904 e rivisto in due occasioni, fino alla stesura definitiva del 1912.
Il biglietto d’ingresso intero ha un costo di € 10; € 8 il ridotto (<25 - Soci di Merateneo); gratuita è la partecipazione dei minori di 13 anni.
I biglietti si possono acquistare o ritirare il giorno stesso del concerto presso l’atrio di Villa Confalonieri, a partire dalle ore 10.15 e fino alle ore 10.45.
È consigliata e gradita la prenotazione, che si può effettuare scrivendo un’e-mail all’indirizzo della rassegna: merate.musica@gmail.com
GIUSEPPE TUCCI – Violino
Dopo la laurea al Conservatorio di Foggia sotto la guida di M. Tarsitani, ha conseguito il Master in Music Performance con Alessandro Moccia presso il Conservatorio della Svizzera italiana. Ha studiato presso prestigiose Accademie internazionali e collaborato con artisti come Stefano Molardi, Enrico Dindo, Alessio Allegrini, Christoph Kònig, Arturo Tamayo, François Benda, Alexander Lonquich, distinguendosi con diversi Primi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali sia da solista che con l'Aliis Trio. Attualmente è membro dell'Ensemble Italiano, Zurcher Kammerphilharmonie, Ensemble Colibrì e i Solisti di Pavia, e svolge la propria attività concertistica in Svizzera, Italia, Germania, Belgio e Austria.
MARCO ANTONICELLI – Corno
Diplomato presso il Conservatorio di Salerno, ha poi perfezionato la formazione con Alessio Allegrini presso il Conservatorio della Svizzera italiana, conseguendo il Master in Music Performance. Marco suona regolarmente dal 2021 con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, collaborando con direttori come Tugan Sochiev, Antonio Pappano, Daniele Gatti, Myung-Whun Chung e Thomas Adès in diversi palcoscenici internazionali tra cui: Philharmonie di Berlino, Teatro alla Scala di Milano, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Philharmonie de Paris. Debutta come solista con il Concertino di C. M. von Weber all'Auditorio Stelio Molo RSI insieme all'OSI, sotto la direzione di Mare Kissoczy. Si è esibito in diverse occasioni anche come camerista con il Capusar Trio, come per la rassegna Hall in Musica al LAC e a Cagliari presso il Palazzo Siotto.
FEDERICO BATTISTA MELIS – Pianoforte
Diplomato al Conservatorio di Cagliari con Gabriella Mereu, ha successivamente studiato presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con Benedetto Lupo e presso il Conservatorio della Svizzera Italiana con Sandro D’Onofrio e Galina Vracheva, ottenendo il Master in Music Pedagogy, Music Performance e Concert Improvisation. Come solista e camerista ha suonato presso i Musei Vaticani, il Palazzo Regio di Cagliari, la Sala del Circolo Italiano di Losanna, il Royal College of Music di Stoccolma, la Beethoven-Haus, la Bösendorfer Saal del Mozarteum. Nel 2024 è membro della Junior Jury del rinomato concorso Geza Anda, affiancato dalla senior Jury con Riccardo castro e Marta Argerich. Suona in diverse formazioni da camera: Trio Capusar, Trio Faldan, Impros e Duo sardo, esibendosi regolarmente in più rassegne in tutta Europa. Insegna Pianoforte presso il CFM di Gavirate e il Centro Artistico MAT di Lugano.

PROGRAMMA
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Trio in mi bemolle maggiore per Violino, Corno, Pianoforte, Op. 40
Andante
Scherzo - Trio
Adagio mesto
Allegro con brio
Joseph Charles Holbrooke (1878 – 1958)
Trio in re maggiore per Violino, Corno, Pianoforte, Op.28
Larghetto sostenuto - Allegro con brio
Adagio ma non troppo
Molto vivace
I CINQUE CONCERTI CAMERISTICI nell’elegante Sala Zappa di VILLA CONFALONIERI, affidati alle mani e agli strumenti di fantastici musicisti, rappresentano il CUORE della Rassegna Merate Musica 2024/2025 e sono uniti da un sottile filo rosso: la presenza costante e graditissima – nei programmi - dei capolavori cameristici di Johannes Brahms, l’immenso compositore del tardo romanticismo tedesco.
Per informazioni e prenotazioni:
merate.musica@gmail.com
www.scuolamusicasanfrancesco.it
Tel. 039 9905009
La Scuola di Musica San Francesco cura la direzione artistica della Rassegna Merate Musica dal 2009; in questi 16 anni ha organizzato e realizzato più di 140 eventi pubblici: concerti, incontri, conferenze, spettacoli rivolti ad un pubblico giovane, presentazioni, masterclass, esposizioni.
La qualità e originalità degli appuntamenti e la collaborazione tra la Scuola di Musica e l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Merate, la forte volontà di valorizzare le eccellenze del territorio e la scelta di impreziosire i cartelloni con ospiti di rilievo internazionale, sono fattori che hanno determinato negli ultimi anni una grande crescita della rassegna, testimoniata da un pubblico sempre numeroso ed interessato, proveniente da Merate, dalla Provincia di Lecco e dalle province vicine.
La Scuola di Musica “San Francesco” ringrazia il Comune di Merate, gli sponsor, le aziende, i sostenitori, il pubblico, gli amici, che rendono possibile la realizzazione della Rassegna Merate Musica.

Date evento
domenica, 27 aprile 2025