S. Maria: addio ad Antonio Milesi voce del coro Stelutis
Sono stati celebrati nella mattinata di venerdì 18 aprile a Santa Maria Hoè i funerali di Antonio Milesi, stimato cittadino, alpino e voce “storica” del Coro Stelutis di Brivio. 
Classe 1940, Milesi amava cantare e sin dagli albori della nascita del coro – fondato nel 1964 da alcuni giovani appassionati insieme al parroco di Rovagnate don Piero Pointinger e coordinati dal maestro Emilio Spreafico – ne ha fatto parte. “Lui c’era da una vita” ricorda il presidente del sodalizio, Dino Spada. “Credo facesse parte del coro fin dall’inizio. Era un componente storico. È stato sempre presente. Anche alle varie trasferte non mancava mai”. Milesi ha continuato a frequentare l’amato Coro anche dopo il 1982, quando il sodalizio trasferì la sede a Brivio presso l’oratorio di Beverate e successivamente, nel 2002, nei locali di via Vittorio Emanuele II, nel cortile del palazzo comunale. La sua permanenza nell’associazione è continuata fino all’estate scorsa, quando l’età e la salute gli hanno non gli hanno permesso di continuare.

Milesi era anche un uomo che amava il suo paese, Santa Maria Hoè, come ricordato dal sindaco Efrem Brambilla, che ha preso parte al funerale così come gli Alpini del gruppo locale e i compagni del coro. “Era molto attivo in tutte le associazioni d’arma del territorio. Era Fante di Santa Maria Hoè e faceva parte degli Alpini del San Genesio” ricorda il primo cittadino. “Era una persona molto presente in paese. Spesso passava a trovarmi e parlavamo tanto. Rivolgo ancora le mie più sentite condoglianze a tutta la sua famiglia, sua moglie e ai suoi bravissimi figli”.

Milesi con il sindaco Efrem Brambilla
Classe 1940, Milesi amava cantare e sin dagli albori della nascita del coro – fondato nel 1964 da alcuni giovani appassionati insieme al parroco di Rovagnate don Piero Pointinger e coordinati dal maestro Emilio Spreafico – ne ha fatto parte. “Lui c’era da una vita” ricorda il presidente del sodalizio, Dino Spada. “Credo facesse parte del coro fin dall’inizio. Era un componente storico. È stato sempre presente. Anche alle varie trasferte non mancava mai”. Milesi ha continuato a frequentare l’amato Coro anche dopo il 1982, quando il sodalizio trasferì la sede a Brivio presso l’oratorio di Beverate e successivamente, nel 2002, nei locali di via Vittorio Emanuele II, nel cortile del palazzo comunale. La sua permanenza nell’associazione è continuata fino all’estate scorsa, quando l’età e la salute gli hanno non gli hanno permesso di continuare.

Antonio Milesi primo a destra
Milesi era anche un uomo che amava il suo paese, Santa Maria Hoè, come ricordato dal sindaco Efrem Brambilla, che ha preso parte al funerale così come gli Alpini del gruppo locale e i compagni del coro. “Era molto attivo in tutte le associazioni d’arma del territorio. Era Fante di Santa Maria Hoè e faceva parte degli Alpini del San Genesio” ricorda il primo cittadino. “Era una persona molto presente in paese. Spesso passava a trovarmi e parlavamo tanto. Rivolgo ancora le mie più sentite condoglianze a tutta la sua famiglia, sua moglie e ai suoi bravissimi figli”.
