Paderno: in consiglio avvio del PGT e tentato furto a Cascina Maria
Ad aprire la seduta consiliare di mercoledì 16 aprile è stata la presentazione del rendiconto di gestione 2024 da parte dell'assessore Antonio Besana.
Il fondo di cassa all'1 gennaio 2025 è di 1.247.931,92 euro e il risultato di amministrazione per il 2024 ha raggiunto 629.750 euro, con 104.983 euro di parte accantonata, 131.000 euro di parte vincolata (dei quali 107.000 sono destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche), 23.630 euro di fondi destinati a investimenti e 370.089 euro di fondi liberi. Le spese correnti sono arrivate a 2.571.453,29 euro, con le maggiori rigidità verso il costo del personale e l'onere per il rimborso dei mutui. L'avanzo di amministrazione del 2023 era stato di 748.829 euro, nel 2024 è stato applicato un avanzo di 435.217 euro, impiegando quasi totalmente la quota di fondi liberi.

A seguire l'illustrazione di una variazione di bilancio di 226.944 euro.
74.000 euro, attinti da 23.630 euro di avanzo vincolato destinato agli investimenti non spesi, 40.000 euro di avanzo libero di spese di investimento e 10.000 euro di avanzo vincolato per l'abbattimento di barriere architettoniche, verranno impegnati per l'asfaltatura del marciapiedi di via delle Brigole. Un intervento che partirà da parco Sergio Perego fino alla prima traversa sulla sinistra, che porta ad un parcheggio situato a lato della ferrovia, un tratto che verrà risanato in un secondo intervento. 122.000 euro sono stati accantonati per l'affidamento di incarichi per la redazione della variante del Piano di Governo del Territorio (PGT), da approvare entro la fine del 2026. La procedura è nella fase iniziale, fino al 30 maggio i cittadini e proprietari interessati potranno segnalare le proprie necessità, richieste che successivamente verranno analizzate in una seduta consigliare ed eventualmente integrate nello strumento di programmazione territoriale. Si organizzeranno poi incontri con la cittadinanza e con gli enti coinvolti per raggiungere un obbiettivo principale: la riduzione del consumo di suolo.

Infine, 2.500 euro sono stati utilizzati per la sostituzione degli infissi a Cascina Maria a seguito di un'effrazione avvenuta nella notte del 19 marzo. “È stato sottratto pochissimo in termini di beni, ingenti però sono stati i danni alle porte, che sono state tutte forzate a parte una, che era stata lasciata aperta” ha dichiarato il sindaco. I malintenzionati si sono introdotti in tutti gli uffici, compresi quelli delle associazioni ospitate nell'edificio, è stata difatti la cooperativa sociale Paso ad accorgersi per prima dell'accaduto. Il consigliere Carmelo Mulè ha proposto l'installazione di un sistema di allarme o di videosorveglianza per tutelare una struttura pubblica. Il primo cittadino ha constato la necessità di un ragionamento sulla sicurezza nonostante questa sia stata la prima effrazione, a memoria, a Cascina Maria
Il fondo di cassa all'1 gennaio 2025 è di 1.247.931,92 euro e il risultato di amministrazione per il 2024 ha raggiunto 629.750 euro, con 104.983 euro di parte accantonata, 131.000 euro di parte vincolata (dei quali 107.000 sono destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche), 23.630 euro di fondi destinati a investimenti e 370.089 euro di fondi liberi. Le spese correnti sono arrivate a 2.571.453,29 euro, con le maggiori rigidità verso il costo del personale e l'onere per il rimborso dei mutui. L'avanzo di amministrazione del 2023 era stato di 748.829 euro, nel 2024 è stato applicato un avanzo di 435.217 euro, impiegando quasi totalmente la quota di fondi liberi.

L'assessore Antonio Besana, il sindaco Gianpaolo Torchio e il segretario Valerio Esposito
A seguire l'illustrazione di una variazione di bilancio di 226.944 euro.
74.000 euro, attinti da 23.630 euro di avanzo vincolato destinato agli investimenti non spesi, 40.000 euro di avanzo libero di spese di investimento e 10.000 euro di avanzo vincolato per l'abbattimento di barriere architettoniche, verranno impegnati per l'asfaltatura del marciapiedi di via delle Brigole. Un intervento che partirà da parco Sergio Perego fino alla prima traversa sulla sinistra, che porta ad un parcheggio situato a lato della ferrovia, un tratto che verrà risanato in un secondo intervento. 122.000 euro sono stati accantonati per l'affidamento di incarichi per la redazione della variante del Piano di Governo del Territorio (PGT), da approvare entro la fine del 2026. La procedura è nella fase iniziale, fino al 30 maggio i cittadini e proprietari interessati potranno segnalare le proprie necessità, richieste che successivamente verranno analizzate in una seduta consigliare ed eventualmente integrate nello strumento di programmazione territoriale. Si organizzeranno poi incontri con la cittadinanza e con gli enti coinvolti per raggiungere un obbiettivo principale: la riduzione del consumo di suolo.

Infine, 2.500 euro sono stati utilizzati per la sostituzione degli infissi a Cascina Maria a seguito di un'effrazione avvenuta nella notte del 19 marzo. “È stato sottratto pochissimo in termini di beni, ingenti però sono stati i danni alle porte, che sono state tutte forzate a parte una, che era stata lasciata aperta” ha dichiarato il sindaco. I malintenzionati si sono introdotti in tutti gli uffici, compresi quelli delle associazioni ospitate nell'edificio, è stata difatti la cooperativa sociale Paso ad accorgersi per prima dell'accaduto. Il consigliere Carmelo Mulè ha proposto l'installazione di un sistema di allarme o di videosorveglianza per tutelare una struttura pubblica. Il primo cittadino ha constato la necessità di un ragionamento sulla sicurezza nonostante questa sia stata la prima effrazione, a memoria, a Cascina Maria
I.Bi.