Redditi/1: Montevecchia 1°, Merate (9°) scavalca Lecco
Dichiarazioni 2024, redditi 2023. Come ogni anno il Ministero ha diffuso i dati di tutti i comuni in ordine al numero di contribuenti, all’ammontare totale dei redditi dichiarati e al dato medio. Al primo posto assoluto, ancora Portofino con un reddito medio dei contribuenti locali di 94.505 euro. Segue Lajatico, in provincia di Pisa, in passato anche al primo posto, che evidenza redditi medi di 61.980 euro (in crescita come a Portofino che segnalava nel 2022 circa 90mila euro/contribuente). Al terzo Basiglio, sempre ai primi posti con 50.807 euro di reddito medio dichiarato. Per colorare gli asettici dati si citano Piersilvio Berlusconi la cui residenza è proprio a Portofino e Andrea Bocelli che abita a Lajatico.

E nella nostra provincia? In cima alla classifica ancora Montevecchia i cui 2033 contribuenti hanno generato redditi per quasi 68 milioni di euro con una media di 33.349 euro. Come si vede poco meno di un terzo rispetto a Portofino. Tuttavia in leggera crescita rispetto al 2022 quando il reddito medio dichiarato era di 32.695 euro. Segue Imbersago, come l’anno precedente con 1.980 contribuenti per un totale di quasi 60 milioni di redditi e una media appena superiore a 30mila euro, quasi 400 euro in più rispetto al 2022. Alle spalle Varenna, copione invariato, con 557 denunce per un totale di 16,8 milioni e una media di 30.150 euro. Ello si conferma al quarto posto con 934 dichiarazioni per 28 milioni di euro e una media di 29.900 euro (28.798 nel 2022). Al quinto posto si piazza invece di Sirtori, Malgrate con 3.145 denunce per un ammontare di 93 milioni di euro e una media di 29.559 euro. Malgrate sale dal sesto al quinto posto mentre il sesto resta a Lomagna. Sirtori scivola al settimo mentre Cernusco mantiene l’ottavo. Merate scavalca Lecco. La seconda città della provincia sale dal decimo al nono posto con 11.721 dichiarazioni per 335 milioni di euro e una media di 28.600 euro. Lecco, al contrario, scende dal nono al decimo posto con 36.536 dichiarazioni per 1 miliardo e 43 milioni di euro e una media di 28.569 euro.

In totale in contribuenti in provincia di Lecco sono stati nel 2023 (dichiarazioni 2024) 256.781. In totale sono stati denunciati redditi per 6.790.096.862 con una media per contribuente di 26.443,14 euro.

E nella nostra provincia? In cima alla classifica ancora Montevecchia i cui 2033 contribuenti hanno generato redditi per quasi 68 milioni di euro con una media di 33.349 euro. Come si vede poco meno di un terzo rispetto a Portofino. Tuttavia in leggera crescita rispetto al 2022 quando il reddito medio dichiarato era di 32.695 euro. Segue Imbersago, come l’anno precedente con 1.980 contribuenti per un totale di quasi 60 milioni di redditi e una media appena superiore a 30mila euro, quasi 400 euro in più rispetto al 2022. Alle spalle Varenna, copione invariato, con 557 denunce per un totale di 16,8 milioni e una media di 30.150 euro. Ello si conferma al quarto posto con 934 dichiarazioni per 28 milioni di euro e una media di 29.900 euro (28.798 nel 2022). Al quinto posto si piazza invece di Sirtori, Malgrate con 3.145 denunce per un ammontare di 93 milioni di euro e una media di 29.559 euro. Malgrate sale dal sesto al quinto posto mentre il sesto resta a Lomagna. Sirtori scivola al settimo mentre Cernusco mantiene l’ottavo. Merate scavalca Lecco. La seconda città della provincia sale dal decimo al nono posto con 11.721 dichiarazioni per 335 milioni di euro e una media di 28.600 euro. Lecco, al contrario, scende dal nono al decimo posto con 36.536 dichiarazioni per 1 miliardo e 43 milioni di euro e una media di 28.569 euro.

CLICCA SULLA TABELLA PER SCARICARE LA CLASSIFICA INTEGRALE
In totale in contribuenti in provincia di Lecco sono stati nel 2023 (dichiarazioni 2024) 256.781. In totale sono stati denunciati redditi per 6.790.096.862 con una media per contribuente di 26.443,14 euro.
