Merate: approfondimento storico sul fascismo con il prof. Cuzzi
L’associazione culturale La Semina, con il patrocino del Comune di Merate, ha organizzato una serata di approfondimento storico martedì 15 aprile alle ore 20:45 presso l’auditorium Giusy Spezzaferri. L’ospite della serata sarà il professore Marco Cuzzi, autore del libro "Seicento giorni di terrore a Milano" che parlerà del tema “L’ultimo fascismo: la Repubblica sociale italiana”.


L’esperienza di Salò fu un episodio liquidabile con l’ovvia condanna riservata al breve impero nazista del 1939-45 oppure ebbe caratteristiche tali da spingere la storiografia ad andare più in profondità, cercando di comprenderne le ragioni e soprattutto le cause di un “mito” che, a settant’anni di distanza ancora trova spazi e fedeli seguaci nell’ambito dell’estrema destra?
Studiare Salò vuol dire affrontare alcuni argomenti di base: ad esempio, perché Mussolini decise di creare quello Stato; quali ne furono i presupposti politici, istituzionali ed economici; quanto e come funzionava lo Stato del Garda; il ruolo della RSI nella repressione e nell’applicazione in Italia della Shoah; il ruolo dello stesso nelle annose questioni dei confini, segnatamente di quello orientale; la conclusione dell’esperienza con i tentativi onirici di lanciare uno Stato del Lavoro, un ridotto alpino in attesa degli Alleati, un ponte con gli oppositori che si ritenevano disponibili. I seicento giorni di Salò, il lungo tragico inverno del fascismo repubblicano, attendono a settant’anni di distanza una dignità storiografica necessaria, soprattutto oggi che da ogni parte d’Europa i valori di democrazia e di libertà, contro i quali Salò combatté invano, paiono messi nuovamente in discussione. (Marco Cuzzi).
Professore Marco Cuzzi
(Milano, 1962), professore associato di storia contemporanea afferente al Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano dove attualmente insegna Storia contemporanea ai corsi di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione e in Storia e di Storia del mondo contemporaneo per il corso di laurea magistrale in Scienze storiche. Nelle sue ricerche si occupa in particolare di storia d’Italia nel ‘900, dei Balcani e del confine orientale, del Fascismo e neofascismo (soprattutto nella loro proiezione internazionale), del collaborazionismo europeo durante l'ultimo conflitto mondiale, di storia e didattica della Shoah. Negli ultimi anni si è occupato inoltre del ruolo della Massoneria nella storia d'Italia e d'Europa. È membro di diversi comitati scientifici ed editoriali ed è autore di diversi saggi e monografie tra le quali ricordiamo Seicento giorni di terrore.

Date evento
martedì, 15 aprile 2025