La Valletta: la 2ªB vincitrice della borsa di studio A.N.A. Lecco in memoria di Ugo Merlini
È stata la classe 2ª B dell’Istituto Comprensivo Piero Pointinger di La Valletta Brianza la vincitrice della Borsa di Studio “Ugo Merlini” messa in palio dalla sezione A.N.A. di Lecco. La cerimonia di consegna si è tenuta nella serata di sabato 12 aprile presso la chiesa prepositurale di Brivio, durante il concerto di Pasqua del Coro Grigna, diretto dal maestro Riccardo Invernizzi.


I ragazzi e le ragazze, guidati dalle professoresse Maria Alessandra Riva e Marica Delli Bovi, hanno realizzato un video attraverso cui hanno raccontato tutte le esperienze che la loro classe, ma anche le altre dell’Istituto, negli anni hanno compiuto insieme al gruppo Alpini Monte San Genesio, ricordando inoltre in generale l’importanza e i valori di questo corpo dell’Esercito. In particolare nel 2021 gli studenti avevano realizzato, insieme alle Penne Nere, un volume dal titolo “Non morirò del tutto. La storia incontra la Memoria”: un approfondimento sulla storia militare dei soldati caduti durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale nativi nei comuni della Valletta. Nel video è raccontato inoltre della mostra “8 Settembre 1943: la vita a un bivio” che i giovani avevano allestito ancora una volta in collaborazione del gruppo Monte San Genesio per ricordare nuovamente la sorte dei Caduti del territorio che persero la vita dopo quella fatidica data perché divennero partigiani o perché vennero deportati nei campi di prigionia.


Il video ha particolarmente colpito la commissione giudicatrice, composta da Giuseppe Tintori e Giovanni Grosso, che nel corso della serata hanno spiegato come recentemente si sia deciso di assegnare la borsa di studio “Ugo Merlini” non più al singolo studente, ma all’intera classe che dimostrasse con il proprio elaborato di riuscire a tenere vive e tramandare le tradizioni alpine, promuovere e approfondire i problemi della montagna e attività di volontariato. La classe 2ª B di La Valletta ha ottenuto così la borsa di studio del valore di 2.500 euro, che – ha annunciato la professoressa Riva – verrà utilizzata per coprire i costi delle gite che gli studenti faranno l’anno prossimo, quando saranno in 3ª.


I complimenti alla classe vincitrice della borsa di studio sono giunti anche dalla vicesindaca di Brivio, Roberta Agostoni, che a sua volta ha rivolto i migliori auguri al gruppo Alpini del paese e ha ricordato della grande cerimonia che si terrà per il centenario il prossimo 4 maggio.


I ragazzi e le ragazze sono stati così chiamati a ricevere il loro meritato premio dopo la proiezione del loro elaborato, che ha colpito profondamente il pubblico “alpino”. Il presidente Invernizzi ha stretto la mano a ognuno di loro e ha consegnato il maxi-assegno. Accanto ai ragazzi, oltre alle insegnanti, anche il sindaco di La Valletta, Marco Panzeri, il sindaco del consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze, Matilde Cogliati, rappresentanti dell’amministrazione di Santa Maria Hoè e Castello Brianza e il presidente del gruppo Monte San Genesio, Carlo Brambilla.

Dopo la consegna è ripreso il concerto del coro Grigna che, diretto dal maestro Riccardo Invernizzi, ha emozionato il pubblico con canti originali Alpini fra i 30 “certificati” e poi armonizzati negli anni soprattutto dal maestro Giuseppe Scaioli. Tra i canti interpretati, “Alpini in reggimento”, “Ultima notte”, “Ave Maria” e l’Inno del Battaglione Morbegno.


I ragazzi e le ragazze, guidati dalle professoresse Maria Alessandra Riva e Marica Delli Bovi, hanno realizzato un video attraverso cui hanno raccontato tutte le esperienze che la loro classe, ma anche le altre dell’Istituto, negli anni hanno compiuto insieme al gruppo Alpini Monte San Genesio, ricordando inoltre in generale l’importanza e i valori di questo corpo dell’Esercito. In particolare nel 2021 gli studenti avevano realizzato, insieme alle Penne Nere, un volume dal titolo “Non morirò del tutto. La storia incontra la Memoria”: un approfondimento sulla storia militare dei soldati caduti durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale nativi nei comuni della Valletta. Nel video è raccontato inoltre della mostra “8 Settembre 1943: la vita a un bivio” che i giovani avevano allestito ancora una volta in collaborazione del gruppo Monte San Genesio per ricordare nuovamente la sorte dei Caduti del territorio che persero la vita dopo quella fatidica data perché divennero partigiani o perché vennero deportati nei campi di prigionia.

Il maestro Riccardo Invernizzi

Il presidente A.N.A. Lecco Emiliano Invernizzi
Un’altra attività che ha visto coinvolti gli studenti e gli Alpini è stato il recupero della antica fontana di Spiazzo, a dimostrazione che le Penne Nere non hanno solo la capacità di tramandare la propria memoria, ma anche di trasmettere valori come la cura dell’ambiente e la volontà di salvaguardare antichi beni. Il video ha particolarmente colpito la commissione giudicatrice, composta da Giuseppe Tintori e Giovanni Grosso, che nel corso della serata hanno spiegato come recentemente si sia deciso di assegnare la borsa di studio “Ugo Merlini” non più al singolo studente, ma all’intera classe che dimostrasse con il proprio elaborato di riuscire a tenere vive e tramandare le tradizioni alpine, promuovere e approfondire i problemi della montagna e attività di volontariato. La classe 2ª B di La Valletta ha ottenuto così la borsa di studio del valore di 2.500 euro, che – ha annunciato la professoressa Riva – verrà utilizzata per coprire i costi delle gite che gli studenti faranno l’anno prossimo, quando saranno in 3ª.

La vicesindaca di Brivio Roberta Agostoni

Giovanni Grosso e Giuseppe Tintori
A complimentarsi con gli studenti è stato in primis il presidente della sezione A.N.A. di Lecco, Emiliano Invernizzi, che ha voluto ricordare loro la figura di Ugo Merlini: storico presidente nazionale degli Alpini, ma anche presidente della sezione lecchese e Ufficiale del Battaglione Morbegno. Proprio un mese e mezzo fa a Lecco è stata intitolata a lui una via della città. Il presidente Invernizzi ha colto inoltre l’occasione per ringraziare la sezione Alpini di Brivio e il suo presidente Riccardo Perego per l’ospitalità e si è complimentato per i 100 anni dalla fondazione del gruppo che ricorrono proprio quest’anno. Un grande traguardo che le Penne Nere briviesi hanno iniziato a festeggiare proprio con il concerto di Pasqua.I complimenti alla classe vincitrice della borsa di studio sono giunti anche dalla vicesindaca di Brivio, Roberta Agostoni, che a sua volta ha rivolto i migliori auguri al gruppo Alpini del paese e ha ricordato della grande cerimonia che si terrà per il centenario il prossimo 4 maggio.

La professoressa Maria Alessandra Riva

Il sindaco di La Valletta Marco Panzeri e la professoressa Marica Delle Bovi
I ragazzi e le ragazze sono stati così chiamati a ricevere il loro meritato premio dopo la proiezione del loro elaborato, che ha colpito profondamente il pubblico “alpino”. Il presidente Invernizzi ha stretto la mano a ognuno di loro e ha consegnato il maxi-assegno. Accanto ai ragazzi, oltre alle insegnanti, anche il sindaco di La Valletta, Marco Panzeri, il sindaco del consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze, Matilde Cogliati, rappresentanti dell’amministrazione di Santa Maria Hoè e Castello Brianza e il presidente del gruppo Monte San Genesio, Carlo Brambilla.

La classe 2ªB
Dopo la consegna è ripreso il concerto del coro Grigna che, diretto dal maestro Riccardo Invernizzi, ha emozionato il pubblico con canti originali Alpini fra i 30 “certificati” e poi armonizzati negli anni soprattutto dal maestro Giuseppe Scaioli. Tra i canti interpretati, “Alpini in reggimento”, “Ultima notte”, “Ave Maria” e l’Inno del Battaglione Morbegno.
E.Ma.