Il calendario delle uscite con i volontari del Parco
Con la camminata notturna di sabato 12 aprile prende il via un ricco calendario di uscite organizzate dalle Gev (Guardie ecologiche volontarie), dalle Geo (Guardie onorarie volontarie) e dai volontari del Parco del Curone per il 2025.
La Notturna al plenilunio di primavera, solitamente molto gettonata, prevede, oltre alla contemplazione del cielo, anche la visita a una cantina del territorio e un riscaldante vin brulè.
Altre uscite in orario serale saranno quelle di venerdì 30 maggio, alla ricerca delle lucciole, e di sabato 13 settembre alla scoperta degli animali della notte.
Si svolgeranno invece in orario diurno le camminate che portano alla scoperta della riproduzione degli uccelli acquatici e della flora nella Riserva di Sartirana (domenica 27 aprile e sabato 21 giugno); alla vita legata all’acqua tra stagni e torrentelli del Parco (domenica 18 maggio); all’osservazione di libellule e farfalle (domenica 15 giugno); al viaggio immaginario attraverso le ere geologiche grazie a felci ed equiseti (domenica 21 settembre).
Tradizionali appuntamenti dedicati ai camminatori più allenati sono il Trekking del Sentierone (domenica 4 maggio), organizzato in collaborazione con l’Associazione Monte di Brianza, e il Trekking d’autunno (domenica 26 ottobre).
L’autunno è stagione propizia per visitare luoghi tipici come la frazione di Biglio, piccolo borgo tagliato fuori dai grandi traffici che avvenivano lungo le rive dell’Adda (domenica 28 settembre) e per conoscere la geologia e le cave del parco di Montevecchia (domenica 16 novembre).
Con l’arrivo dell’inverno anche le uscite subiscono una battuta d’arresto, ma in previsione c’è comunque un’uscita nel mese di gennaio per osservare gli uccelli acquatici e il loro particolare piumaggio nella Riserva di Sartirana.
Tutte le visite guidate sono a numero chiuso ed è quindi obbligatoria la prenotazione inviando un’email a gev@parcocurone.it.
Le iscrizioni aprono 15 giorni prima dell’uscita e si chiudono il giorno antecedente. E’ richiesto un contributo di 5 euro a persona (10 euro per un nucleo familiare), salvo casi specifici meglio dettagliati nella locandina.
I minori, che devono essere sempre accompagnati, partecipano gratuitamente.
CLICCA QUI per il programma
La Notturna al plenilunio di primavera, solitamente molto gettonata, prevede, oltre alla contemplazione del cielo, anche la visita a una cantina del territorio e un riscaldante vin brulè.
Altre uscite in orario serale saranno quelle di venerdì 30 maggio, alla ricerca delle lucciole, e di sabato 13 settembre alla scoperta degli animali della notte.
Si svolgeranno invece in orario diurno le camminate che portano alla scoperta della riproduzione degli uccelli acquatici e della flora nella Riserva di Sartirana (domenica 27 aprile e sabato 21 giugno); alla vita legata all’acqua tra stagni e torrentelli del Parco (domenica 18 maggio); all’osservazione di libellule e farfalle (domenica 15 giugno); al viaggio immaginario attraverso le ere geologiche grazie a felci ed equiseti (domenica 21 settembre).
Tradizionali appuntamenti dedicati ai camminatori più allenati sono il Trekking del Sentierone (domenica 4 maggio), organizzato in collaborazione con l’Associazione Monte di Brianza, e il Trekking d’autunno (domenica 26 ottobre).
L’autunno è stagione propizia per visitare luoghi tipici come la frazione di Biglio, piccolo borgo tagliato fuori dai grandi traffici che avvenivano lungo le rive dell’Adda (domenica 28 settembre) e per conoscere la geologia e le cave del parco di Montevecchia (domenica 16 novembre).
Con l’arrivo dell’inverno anche le uscite subiscono una battuta d’arresto, ma in previsione c’è comunque un’uscita nel mese di gennaio per osservare gli uccelli acquatici e il loro particolare piumaggio nella Riserva di Sartirana.
Tutte le visite guidate sono a numero chiuso ed è quindi obbligatoria la prenotazione inviando un’email a gev@parcocurone.it.
Le iscrizioni aprono 15 giorni prima dell’uscita e si chiudono il giorno antecedente. E’ richiesto un contributo di 5 euro a persona (10 euro per un nucleo familiare), salvo casi specifici meglio dettagliati nella locandina.
I minori, che devono essere sempre accompagnati, partecipano gratuitamente.
CLICCA QUI per il programma
