Parco del Curone: nominato il direttore, è Mariella Nicastro
La direzione del Parco del Curone si tinge di rosa. Dopo il mandato del dottor Michele Cereda, scaduto a fine febbraio, è stato infatti pubblicato un avviso per la ricerca di tale figura a cui hanno risposto in 12. Vagliati curricula e fatte le opportune valutazioni, il consiglio di gestione ha nominato all’unanimità Mariella Nicastro, a partire dal 1° giugno 2025 e per i successivi 5 anni. Il suo nome, in realtà, non è nuovo perché si era già palesato tra i papabili alla carica però di presidente del Parco, poi assegnata a Giovanni Zardoni al termine di un percorso non proprio libero da ostacoli.
Nella giornata odierna lo stesso Parco ha diramato una comunicazione ufficiale sul nuovo direttore.
Il Presidente del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Giovanni Zardoni, acquisito il parere favorevole all'unanimità del Consiglio di Gestione, espresso in data 7 aprile 2025, ha nominato, con proprio Decreto in data 10 aprile 2025, la dott.sa Mariella Nicastro quale nuovo Direttore dell'Ente, con decorrenza dal 1° giugno 2025 e sino al 31 maggio 2030.
La dott.sa Nicastro subentra al dott. Michele Cereda, che cesserà dal suo incarico in data 31 maggio 2025, assicurando pertanto il necessario "passaggio di consegne".
A fronte delle 12 candidature alla Direzione presentate all'Ente, il Presidente, coadiuvato dal Consiglio di Gestione, ha effettuato un colloquio conoscitivo di tre candidati ritenuti maggiormente idonei.
A seguito di tali approfondimenti la scelta è caduta sulla Dott.sa Nicastro, 43 anni, tecnico faunista.
Il nuovo Direttore è stato già presentato ai dipendenti del Parco e sarà presentato alla Comunità del Parco durante la prossima seduta prevista per martedì prossimo 15 aprile 2025 alle ore 21.00 presso Cascina Butto.
"Sono soddisfatto della scelta fatta - ha dichiarato il Presidente Giovanni Zardoni - in quanto la dott.sa Nicastro è apparsa preparata, motivata e determinata.
Ha inoltre dato la sua immediata disponibilità ad avviare il percorso di affiancamento al Direttore uscente, che ringrazio.
Con questa scelta portiamo inoltre all'interno dell'Ente, come richiesto dai soci, una professionalità attualmente non esistente, essendo il Direttore uscente un dottore forestale.
Il nuovo Direttore ha anche dato la sua disponibilità, una volta entrato in servizio, ad una presenza pressoché quotidiana presso gli uffici del Parco, dando pertanto la possibilità di garantire il coordinamento del lavoro di squadra dei sei dipendenti del Parco in modo continuativo.
Ritengo che il personale ed i volontari del Parco siano una ricchezza importante della nostra area protetta, come i valori naturalistici della stessa che siamo chiamati a custodire e conservare, con l'aiuto di tutti: residenti, operatori e visitatori."

Il Presidente del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Giovanni Zardoni, acquisito il parere favorevole all'unanimità del Consiglio di Gestione, espresso in data 7 aprile 2025, ha nominato, con proprio Decreto in data 10 aprile 2025, la dott.sa Mariella Nicastro quale nuovo Direttore dell'Ente, con decorrenza dal 1° giugno 2025 e sino al 31 maggio 2030.
La dott.sa Nicastro subentra al dott. Michele Cereda, che cesserà dal suo incarico in data 31 maggio 2025, assicurando pertanto il necessario "passaggio di consegne".
A fronte delle 12 candidature alla Direzione presentate all'Ente, il Presidente, coadiuvato dal Consiglio di Gestione, ha effettuato un colloquio conoscitivo di tre candidati ritenuti maggiormente idonei.
A seguito di tali approfondimenti la scelta è caduta sulla Dott.sa Nicastro, 43 anni, tecnico faunista.
Il nuovo Direttore è stato già presentato ai dipendenti del Parco e sarà presentato alla Comunità del Parco durante la prossima seduta prevista per martedì prossimo 15 aprile 2025 alle ore 21.00 presso Cascina Butto.
"Sono soddisfatto della scelta fatta - ha dichiarato il Presidente Giovanni Zardoni - in quanto la dott.sa Nicastro è apparsa preparata, motivata e determinata.
Ha inoltre dato la sua immediata disponibilità ad avviare il percorso di affiancamento al Direttore uscente, che ringrazio.
Con questa scelta portiamo inoltre all'interno dell'Ente, come richiesto dai soci, una professionalità attualmente non esistente, essendo il Direttore uscente un dottore forestale.
Il nuovo Direttore ha anche dato la sua disponibilità, una volta entrato in servizio, ad una presenza pressoché quotidiana presso gli uffici del Parco, dando pertanto la possibilità di garantire il coordinamento del lavoro di squadra dei sei dipendenti del Parco in modo continuativo.
Ritengo che il personale ed i volontari del Parco siano una ricchezza importante della nostra area protetta, come i valori naturalistici della stessa che siamo chiamati a custodire e conservare, con l'aiuto di tutti: residenti, operatori e visitatori."
Laureata in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio,ha maturato una vasta esperienza nel coordinamento di team multidisciplinari e nella gestione delle risorse umane, economiche e strumentali. La sua carriera è caratterizzata da una solida competenza nella direzione tecnica e amministrativa, nella ricerca di fonti di finanziamento, nella programmazione tecnica ed economica degli interventi,nonché nell'applicazione delle procedure relative allo sviluppo e appalto di lavori e servizi pubblici. Nel corso degli anni, ha acquisito una profonda conoscenza nella redazione e applicazione di strumenti di pianificazione territoriale, specializzandosi nella gestione dei Siti Natura 2000 e nella gestione faunistica. La sua esperienza diretta nel monitoraggio ambientale e nella gestione di progetti complessi a livello regionale e nazionale è consolidata, così come la sua competenza nelle procedure di permitting, inclusi studi per la Valutazione di Incidenza, VIA e VAS. Dal 2019 ha lavorato presso il Centro Tecnico Naturalistico Società tra Professionisti S.r.l., dove ha redatto pareri per la Valutazione di Incidenza e aggiornato Piani di Gestione. Ha coordinato progetti di monitoraggio della biodiversità e infrastrutture per lo sviluppo del capitale naturale, gestendo progetti finanziati da fondi europei e regionali. Tra il 2022 e il 2024 ha collaborato con ERSAF fornendo assistenza tecnica, in ambito faunistico, per la revisione di obiettivi e misure di conservazione delle ZSC presenti sul territorio regionale lombardo. Nel 2024, ha lavorato come Esperto Valutatore per progetti presentati sui bandi PNRR relativi alla sostenibilità urbana e biodiversità presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2018 al 2024, ha ricoperto il ruolo di Istruttore Tecnico presso GAL Quattro Parchi Lecco Brianza, dove ha predisposto bandi di finanziamento e gestito le domande di contributo. Inoltre, tra il 2021 e il 2023, ha lavorato per il Comune di Casatenovo, occupandosi della ricerca, monitoraggio, programmazione e rendicontazione di finanziamenti per lo sviluppo territoriale. La sua lunga collaborazione con il Parco Regionale della Valle del Lambro, dal 2009 al 2022, l’ha vista impegnata nel coordinamento di progetti di rinaturazione ecologica possibili grazie alla contestuale ricerca di finanziamenti sia pubblici che privati. Si è occupata inoltre della gestione e pianificazione dei Siti Natura 2000.
