In Duomo la veglia Traditione Symboli

Sabato 12 aprile, alle ore 20.45 in Duomo, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà la Veglia di preghiera in Traditione Symboli. Alla celebrazione saranno presenti 89 catecumeni adulti, che durante la Veglia di Pasqua, sabato 19 aprile, riceveranno i sacramenti dell’iniziazione cristiana, e una nutrita rappresentanza di giovani da tutta la Diocesi – ne sono attesi circa 2 mila - per partecipare a questo tradizionale momento di preghiera che richiama al dono della trasmissione della fede.
Durante la Veglia, a cui parteciperanno anche i Vicari episcopali, l’Arcivescovo consegnerà il Credo, simbolo della fede cattolica, sia ai catecumeni che ai giovani che rinnoveranno la propria professione di fede, accompagnati dai loro educatori.
Giunti al termine di un percorso di formazione durato due anni, i catecumeni della Diocesi, che si apprestano a ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, cresima e comunione) nella notte di Pasqua nelle proprie parrocchie, sono quest’anno 89: tra loro, 41 sono italiani, 14 europei (di questi 12 sono albanesi, una francese e una bulgara), 24 sudamericani, 7 africani e 3 asiatici. Si contano 54 donne e 35 uomini, con un’età compresa tra i 16 e i 59 anni.
Il fenomeno dei catecumeni – ovvero di coloro che abbracciano la fede cattolica in età adulta – è in crescita, sia a livello locale che internazionale.
Nella Diocesi ambrosiana, dal 2022 il numero dei catecumeni è in aumento. Un dato particolarmente significativo riguarda la provenienza di questi nuovi catecumeni: mentre in passato il fenomeno era legato prevalentemente alle migrazioni, oggi è in forte crescita il numero di catecumeni italiani. Anche l’età media si è progressivamente abbassata: un terzo dei catecumeni ha infatti meno di 30 anni.
A livello nazionale, nel 2023 (ultimo anno di cui sono disponibili i dati aggregati) si contavano 742 catecumeni, in maggioranza donne, con il 21% di adolescenti tra i 14 e i 18 anni e 347 giovani tra i 19 e i 30. Tuttavia, si stima che il numero reale superi i 1.000–1.100, considerando che solo il 57% delle Diocesi italiane ha risposto al rilevamento (fonte: Servizio nazionale catecumenato).
Uno scenario analogo si osserva anche in altri Paesi europei: in Francia, in particolare, nella notte di Pasqua del 2024 sono stati battezzati 7.135 adulti e oltre 5.000 adolescenti, con una crescita prevista del 30% per il 2025 (fonte: Ufficio nazionale del catecumenato francese).
Prima della celebrazione, alle ore 17.45, al Centro Pastorale Card. Schuster (via Sant’Antonio 5, Milano) i catecumeni avranno un momento di confronto con l’Arcivescovo che verterà sul tema del “dopo”: su come cioè proseguirà il loro cammino nella fede dopo aver ricevuto i sacramenti della vita cristiana.
I canti dei cori Shekinah, Elikya, Clu, Coro Interparrocchiale di Milano e altre realtà diocesane animeranno la Veglia che sarà impreziosita quest’anno da una testimonianza non di un catecumeno ma di un neofita, ovvero una persona che ha ricevuto da poco il battesimo.
La Traditio Symboli sarà trasmessa in diretta sul portale diocesano www.chiesadimilano.it e sul canale YouTube  ChiesadiMilano.
Al link seguente è disponibile un docufilm intitolato "Cristiani ad ogni età. La scelta della Fede", che raccoglie la testimonianza di tre catecumeni della Diocesi, realizzato da Itl-Chiesa di Milano: https://www.youtube.com/watch?v=Rsjisz6V48E&t=343s
Date evento
sabato, 12 aprile 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.