Lomagna: la CRI in Elemaster Spa, formati quattordici addetti
Si è appena concluso il corso di formazione per addetti di primo soccorso sui luoghi di lavoro, ai sensi del D.Lgs 81 del 9 aprile 2008, presso la realtà industriale Elemaster Spa di Lomagna , con il supporto della Società Marte Consulting e di Croce Rossa Italiana. Complessivamente 14 persone hanno completato il corso e ricevuto l’attestato previsto dalla normativa italiana.

Un totale di 12 ore di formazione, ripartite tra lezioni a carattere medico e lezioni pratiche con il personale monitore di Croce Rossa Italiana dove sono stati affrontati, anche in modo divertente e leggero, i vari temi della sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro.
Oltre alle lezioni frontali è stata approntata anche l’apposita sessione pratica prevista per legge, simulandola fin del dettaglio arrivando ad esercitarsi all’interno di luoghi stretti e di passaggio in modo da preparare il più possibile il personale ad intervenire in qualsiasi posto del luogo di lavoro dove avviene la richiesta di aiuto da parte di un collega.
"Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa di formazione, che rispecchia il nostro impegno costante nel garantire la sicurezza dei nostri dipendenti. La formazione pratica e teorica che i nostri collaboratori hanno ricevuto è fondamentale per creare un ambiente di lavoro sicuro e per sensibilizzare tutti sull’importanza del primo soccorso. Con questo corso, non solo rispondiamo agli obblighi normativi, ma dimostriamo anche la nostra attenzione alla salute e al benessere di chi lavora con noi ogni giorno. Siamo convinti che la preparazione e la consapevolezza di saper affrontare situazioni di emergenza possano fare la differenza, migliorando la qualità della vita lavorativa e la sicurezza nei luoghi di lavoro" ha commentato Giuseppe Baldacchino, Responsabile dell’ufficio Risorse Umane del Gruppo Elemaster.

''Questa attività di Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo è molto importanti per le aziende, l’alta formazione degli istruttori è in grado di trasmettere, oltre che le nozioni previste dell’apparato normativo, anche la consapevolezza di poter essere un vero e proprio “agente di cambiamento”; lavorare con la consapevolezza di saper fare la manovra giusta al momento giusto è quella competenza aggiuntiva che può fare la differenza nella vita lavorativa rendendo il luogo di lavoro sempre più sicuro ed attento alle esigenze del lavoratore'' le parole di Corrado Colombo, Presidente del Comitato di Casatenovo.

Un totale di 12 ore di formazione, ripartite tra lezioni a carattere medico e lezioni pratiche con il personale monitore di Croce Rossa Italiana dove sono stati affrontati, anche in modo divertente e leggero, i vari temi della sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro.
Oltre alle lezioni frontali è stata approntata anche l’apposita sessione pratica prevista per legge, simulandola fin del dettaglio arrivando ad esercitarsi all’interno di luoghi stretti e di passaggio in modo da preparare il più possibile il personale ad intervenire in qualsiasi posto del luogo di lavoro dove avviene la richiesta di aiuto da parte di un collega.


''Questa attività di Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo è molto importanti per le aziende, l’alta formazione degli istruttori è in grado di trasmettere, oltre che le nozioni previste dell’apparato normativo, anche la consapevolezza di poter essere un vero e proprio “agente di cambiamento”; lavorare con la consapevolezza di saper fare la manovra giusta al momento giusto è quella competenza aggiuntiva che può fare la differenza nella vita lavorativa rendendo il luogo di lavoro sempre più sicuro ed attento alle esigenze del lavoratore'' le parole di Corrado Colombo, Presidente del Comitato di Casatenovo.
