Ecomuseo Adda: conclusi gli incontri di Identità Fluenti

Si sono conclusi il 5 aprile, con grande successo, gli incontri pubblici e le interviste individuali del progetto Identità Fluenti, che hanno coinvolto attivamente i cittadini dei comuni di Canonica d’Adda, Cassano d’Adda, Cornate d’Adda, Fara Gera d’Adda, Imbersago, Paderno d’Adda, Robbiate, Trezzo sull’Adda e Vaprio d’Adda.

Grazie alla partecipazione entusiasta e generosa delle cittadinanze, è stato possibile avviare la costruzione di una narrazione collettiva, che sarà fondamentale per valorizzare al meglio il patrimonio culturale e identitario, materiale e immateriale, del territorio ecomuseale.

Attraverso le interviste pubbliche e individuali, Ecomuseo Adda ha avuto l’opportunità di ascoltare le voci dei cittadini e, grazie ai loro racconti, scoprire luoghi, storie, aneddoti a loro cari, in cui è custodita l’anima dell’identità locale.

Le parole raccolte stanno già prendendo forma nelle 9 Mappe di Comunità, firmate dall’illustratrice Silvia Marinelli, e presto animeranno la grande Mappa di Comunità dell’Ecomuseo Adda di Leonardo: uno strumento di valorizzazione territoriale che si nutre non solo del patrimonio riconosciuto per il suo valore storico, artistico, architettonico e paesaggistico, ma soprattutto delle memorie collettive, delle storie di vita quotidiana, di quei legami sociali che rendono i luoghi vivi.

Inoltre, gli incontri individuali con figure rappresentative del territorio sono stati documentati in formato video, a cura del regista Alessandro Bosi. Ne è nata la raccolta Voci dell’Adda. Le comunità si raccontano, un prezioso archivio narrativo che restituisce memorie, punti di vista e storie collettive attraverso le testimonianze di chi vive e rappresenta i nove territori coinvolti.

Le Mappe di Comunità e la raccolta video Voci dell’Adda diventeranno presto, con il proseguire del progetto Identità Fluenti, strumenti di approfondimento accessibili al pubblico, contribuendo a valorizzare e far conoscere la ricchezza culturale e umana del territorio in maniera coinvolgente e partecipata.

L’Ecomuseo Adda di Leonardo, in collaborazione con Garden 65, e con il prezioso contributo delle comunità locali, compie oggi un passo significativo verso una narrazione condivisa, autentica e partecipata, capace di esaltare le specificità dei singoli territori e, al tempo stesso, valorizzare i tratti comuni dell’intera area ecomuseale.

Un sentito ringraziamento è andato a tutti i cittadini che hanno scelto di condividere un pezzo della propria storia, aiutando a seguire le tracce di quella identità fluente che unisce da secoli le comunità dell’Adda.

Un ringraziamento speciale è andato anche alle amministrazioni comunali coinvolte, per il supporto, la collaborazione e la disponibilità nell'organizzazione degli incontri.
"Questo è solo l’inizio: continuiamo insieme il cammino"

"Identità Fluenti: dalle mappe di comunità al turismo interattivo nell'Ecomuseo Adda di Leonardo" è un progetto finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del Bando InnovaCultura, con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027 in collaborazione con Unioncamere Lombardia.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.