Greenway: lettera a Regione per rimodulare la progettazione

C’è intesa tra i comuni di Merate, Olgiate Molgora, Brivio e Airuno, che negli scorsi giorni hanno inoltrato a Regione Lombardia una richiesta di rimodulazione del progetto per la realizzazione della pista ciclopedonale Greenway.
Come anticipato nei mesi scorsi, il motivo sostanziale che ha portato le quattro amministrazioni a prendere questa decisione è il fatto che da indagini preliminari geologiche sulle aree del tracciato ferroviario dismesso e strutturali sulla galleria nel territorio di Brivio sono emerse delle criticità per la presenza di situazioni di instabilità dei versanti e la necessità di interventi di consolidamento di galleria e massicciata ferroviaria. Inoltre la situazione manutentiva delle aree di proprietà di RFI nei comuni di Brivio e Airuno comporterebbe ulteriori costi, in quanto abbandonate da diversi anni. Oltre a questo si è evidenziato un peggioramento della stabilità delle strutture ferroviarie esistenti, come massicciate e le relative opere di protezione e sostegno.
Regione Lombardia per l’opera ha previsto di stanziare 1.900.000 euro, a cui si aggiungono i contributi economici dei quattro comuni e degli altri partner che hanno sposato il progetto: Casa dei Ragazzi e Politecnico di Milano. Quello di Regione è un contributo importante e che gli enti non vogliono assolutamente perdere. Da qui la necessità di rimodulare il percorso senza prevedere ulteriori costi, che le amministrazioni ora non sarebbero in grado di sostenere. In particolare si tratta di 418.162,86 più altri 114.596,68 euro di aumento. 
Greenwayrimodulazione__1_.jpg (565 KB)
La rimodulazione proposta a Regione prevede la modifica della tratta complessiva della ciclabile, eliminando le parti sul sedime ferroviario dismesso a Brivio e Airuno, e la realizzazione di un percorso alternativo che colleghi la Greenway con la ciclovia “Brezza” di Airuno e  la rimodulazione complessiva del budget e delle quote di cofinanziamento per gli enti comunali. Olgiate spenderà 30.000 euro di più. Secondo una prima sommaria stima, i lavori di realizzazione della Greenway ammonterebbero così a 1.961 258,46 euro, rendendo l’intervento sostenibile a livello economico dagli enti coinvolti. 
Prima di rispondere alla richiesta, Regione ha chiesto che la lettera spedita dai quattro comuni sia sottoscritta anche dagli altri due partner del progetto: Casa dei Ragazzi e Politecnico. Dopo di che si esprimerà. Se acconsentirà alla richiesta, si procederà a integrare l’incarico di progettazione per verificare l’effettivo valore dei costi dei nuovi interventi. Quindi di procedere con la realizzazione del nuovo progetto e, nella migliore delle ipotesi, arrivare al 2026 con l’affidamento dei lavori.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.