Merate: Silea e costi rifiuti. Considerazioni e domande
A sindaco e assessore ricordo che Silea è una società di proprietà pubblica, ovvero dei comuni della nostra provincia. Per cui inutile dire che si tratta di aumenti decisi da Silea. A loro due ricordo che il Piano Economico Finanziario viene elaborato in conformità alle direttive stabilite da ARERA, che regolamenta la determinazione dei costi efficienti per la gestione dei rifiuti urbani. Silea deve evidenziare i costi sostenuti per la gestione dei rifiuti, inclusi i costi operativi della raccolta e trasporto dei rifiuti, dello spazzamento e lavaggio strade, del trattamento e smaltimento dei rifiuti, dei costi amministrativi e gestione del personale e di struttura, oltre agli investimenti, e ammortamenti. I dati raccolti vengono inseriti nel quadro normativo definito dal Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2), stabilito dalla Delibera ARERA n. 363/2021. Questo metodo prevede dei meccanismi per evitare aumenti eccessivi e che tengono conto della virtuosità dei cittadini nella raccolta. Il PEF elaborato da Silea, viene sottoposto ai comuni per la validazione (quindi anche al nostro sindaco e assessore). Sarebbe interessante che mostrassero i conti economici della città e le tabelle degli ultimi cinque annoi relativamente al conferimento del peso dei sacchi rossi/blu, viola, vetro e umido che a rigor di logica dovrebbero essere diminuiti. A loro ci sarebbe poi da chiedere (magari a voi di MOL rispondono), quanto incidono le grandi utente (GDO e Ospedale) che inevitabilmente sono una variabile dei costi non indifferenti. Attenderei fiducioso.
Vanni