Olgiate: Patrizia Figini lancia il canale YouTube “Historia”

Trasmettere i racconti e le storie – specialmente italiane – risalenti ai tempi di guerra e varie epoche a tutte quelle persone che italiane non sono. Un grosso impegno, che richiede grandi sforzi e tante ore da dedicare, ma è quello che l’autrice olgiatese e appassionata di storia Patrizia Figini ha scelto di fare. Presidente del Comitato Gemellaggi e artefice del legame che il comune ha stretto con la località Moergestel, Figini ha recentemente dato vita a una rubrica intitolata “Historia” sul suo canale YouTube

https://www.youtube.com/@HistoriaPatriziaFigini

L’intento è chiaro: perpetuare la memoria di persone e fatti meno noti, che rischierebbero di venire dimenticati col passare delle generazioni.
HistoriaFigini1.jpeg (29 KB)
Per fare questo Figini ha fatto molte ricerche, arrivando a visitare persino l’Archivio di Stato di Milano per consultare i registri dei carcerati di metà del XIX secolo. Una tematica molto toccante alla quale dedicherà una puntata. Avviando questo lavoro di ricerca però è anche stata contattata direttamente da molte persone che le hanno chiesto di poter condividere una storia, sia dall’Italia che dall’estero. “La scaletta si è fatta subito fitta e il materiale da proporre risulta copioso – racconta Patrizia. – Una delle prossime interviste riguarderà un aspetto quasi completamente sconosciuto di alcuni soldati durante la seconda guerra mondiale”. 

Nel primo episodio di Historia, la divulgatrice è partita dalla leggenda del Piave e della canzone del Grappa, due brani musicali risalenti alla Prima Guerra Mondiale ben noti in Italia, che ha tradotto e spiegato in inglese ai visitatori del suo canale. Un’altra puntata di Historia invece ha ospitato un’intervista. Figini, autrice di numerosi libri e in particolare della quadrilogia “Fiore del Pacifico” che narra di migrazioni dall'Italia al Sud America verso fine Ottocento, ha avuto modo di entrare in contatto con numerose persone provenienti da tutto il Mondo che le hanno fornito informazioni e testimonianze utili ai suoi scritti. Grazie a queste conoscenze, è entrata in contatto con Sofia Ehrenhaus, argentina laureata in Storia di Buenos Aires, con la quale ha dialogato sulla figura di Manuel Domecq Garcia, uomo reso orfano dalla guerra del Paraguay nel XIX secolo, ma che ha saputo riscattarsi e diventare un personaggio di spicco a livello internazionale.
HistoriaFigini2.jpeg (64 KB)
Ma il suo canale YouTube non ospita solo video della nuova rubrica. Servendosi dell’Intelligenza Artificiale Figini è stata in grado di realizzare un breve trailer basato sui suoi libri sull’emigrazione dal Nord Italia al Sud America e l’ha pubblicato. Si tratta di pochi secondi di riprese ultra-realistiche che offrono un “assaggio” del contenuto dei suoi volumi.
Al di là dei video, l’autrice sempre alle prese con svariati progetti, al momento sta curando l’edizione di un volume sui caduti durante la Grande Guerra che racchiude le informazioni raccolte con grande impegno da Marco Panzeri e Claudio Ponzoni, e che verrà pubblicato in occasione della celebrazione del 4 novembre 2025, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. 
Infine, il prossimo 6 maggio, sarà tra i relatori di un webinair organizzato dalla Latin American and Caribbean Cultural Society insieme ad altri importanti ospiti provenienti da Vietnam, India, Canada, Brasile, Stati Uniti e Cile, come avevamo già avuto modo di racontare qui ( https://www.merateonline.it/notizie/141256/olgiate-la-scrittrice-figini-in-tv-a-presentare-i-suoi-libri )
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.