Olgiate: La Brianzola e Alpini a Moergestel dai “gemelli”
Prosegue il gemellaggio tra Olgiate Molgora e la località olandese Moergestel. Nei giorni scorsi una delegazione del comune meratese è stata ospite nei Paesi Bassi per un serie di eventi e per saldare ulteriormente il legame nato ormai due anni fa.


Grandi ospiti attesi in Olanda sono stati il gruppo folclorico La Brianzola e il Coro Alpino “Orobica”. Il primo è giunto a Morgestel lo scorso giovedì. “Siamo stati accolti con una cena e siamo stati accompagnati in paese – racconta il presidente Riccardo Massironi – Abbiamo girato con magliette e camice bianche e un foulard rosso al collo che ci hanno consegnato. È una tradizione di quando i contadini olandesi un tempo cambiavano casa”. Non sono mancate esibizioni dei componenti del gruppo La Brianzola nel corso della serata nei vari locali in cui sono stati portati.
Venerdì la giornata è iniziata con la visita dell’abitazione di un componente della banda olandese che nel proprio giardino ha realizzato un vitigno grazie al quale ogni anno riesce a ricavare 300 bottiglie di vino. Il tutto per passione. Quindi nel pomeriggio sono arrivati gli Alpini del coro e con loro anche don Emanuele Colombo, parroco di Olgiate. Alla sera si è dato il via ufficiale al weekend con un grande benvenuto agli ospiti italiani presso la casa della cultura di Moergestel. Dopo il discorso del vicesindaco e gli inni nazionali, tutti i gruppi, sia quelli olandesi che lo scorso anno si erano esibiti a Olgiate, sia La Brianzola e il Coro “Orobica”, hanno dato il meglio di loro, eseguendo il proprio repertorio. “È stato davvero molto bello” ha proseguito Massironi.


Sabato mattina la delegazione italiana è stata divisa in gruppi e accompagnata dagli amici olandesi, a rotazione, a fare esperienze di vario genere. Dalla prova di tiro con l’arco alla passeggiata in una riserva naturale, ma anche la visita nella famosa “fabbrica” del gelato e la ditta di scarpe Van Bommel. “Anche durante queste visite non sono mancate le nostre esibizioni”.
La giornata si è conclusa presso la grande chiesa del paese, dove ancora una volta si sono succedute le performance musicali dei gruppi. In particolare dai cittadini olandesi sono state molto apprezzate quelle dei “gemelli” italiani: una novità per loro.
L’ultimo giorno di permanenza è stato domenica, apertosi con la celebrazione della santa Messa da parte del vescovo locale insieme a don Emanuele, e con la partecipazione di due bimbe olgiatesi in veste di chierichette. Dopo la celebrazione, prima di fare ritorno a casa, la delegazione italiana è stata condotta presso la rsa locale, dove La Brianzola si è esibita regalando agli ospiti della struttura sanitaria un’ora di spensieratezza e allegria.
I cittadini di Moergestel hanno quindi accompagnato in aeroporto gli amici olandesi con l’augurio di rivedersi presto.


Grandi ospiti attesi in Olanda sono stati il gruppo folclorico La Brianzola e il Coro Alpino “Orobica”. Il primo è giunto a Morgestel lo scorso giovedì. “Siamo stati accolti con una cena e siamo stati accompagnati in paese – racconta il presidente Riccardo Massironi – Abbiamo girato con magliette e camice bianche e un foulard rosso al collo che ci hanno consegnato. È una tradizione di quando i contadini olandesi un tempo cambiavano casa”. Non sono mancate esibizioni dei componenti del gruppo La Brianzola nel corso della serata nei vari locali in cui sono stati portati.
Venerdì la giornata è iniziata con la visita dell’abitazione di un componente della banda olandese che nel proprio giardino ha realizzato un vitigno grazie al quale ogni anno riesce a ricavare 300 bottiglie di vino. Il tutto per passione. Quindi nel pomeriggio sono arrivati gli Alpini del coro e con loro anche don Emanuele Colombo, parroco di Olgiate. Alla sera si è dato il via ufficiale al weekend con un grande benvenuto agli ospiti italiani presso la casa della cultura di Moergestel. Dopo il discorso del vicesindaco e gli inni nazionali, tutti i gruppi, sia quelli olandesi che lo scorso anno si erano esibiti a Olgiate, sia La Brianzola e il Coro “Orobica”, hanno dato il meglio di loro, eseguendo il proprio repertorio. “È stato davvero molto bello” ha proseguito Massironi.


Sabato mattina la delegazione italiana è stata divisa in gruppi e accompagnata dagli amici olandesi, a rotazione, a fare esperienze di vario genere. Dalla prova di tiro con l’arco alla passeggiata in una riserva naturale, ma anche la visita nella famosa “fabbrica” del gelato e la ditta di scarpe Van Bommel. “Anche durante queste visite non sono mancate le nostre esibizioni”.
La giornata si è conclusa presso la grande chiesa del paese, dove ancora una volta si sono succedute le performance musicali dei gruppi. In particolare dai cittadini olandesi sono state molto apprezzate quelle dei “gemelli” italiani: una novità per loro.
L’ultimo giorno di permanenza è stato domenica, apertosi con la celebrazione della santa Messa da parte del vescovo locale insieme a don Emanuele, e con la partecipazione di due bimbe olgiatesi in veste di chierichette. Dopo la celebrazione, prima di fare ritorno a casa, la delegazione italiana è stata condotta presso la rsa locale, dove La Brianzola si è esibita regalando agli ospiti della struttura sanitaria un’ora di spensieratezza e allegria.
I cittadini di Moergestel hanno quindi accompagnato in aeroporto gli amici olandesi con l’augurio di rivedersi presto.
E.Ma.