Merate: 70 studenti dibattono su temi di attualità e pongono questioni a Benifei e Lavelli
Anche quest’anno gli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Agnesi e dell’Istituto Viganò di Merate hanno avuto l’occasione di dibattere e confrontarsi con accademici su temi di attualità prendendo parte a tavole rotonde organizzate all’interno di Villa Confalonieri e sottoporre poi questioni e domande a ospiti politici.


L’iniziativa, ideata da un gruppo di giovani accademici del meratese, tra cui il consigliere Michele Magrin, e realizzata insieme all’associazione La Semina, è stata riproposta anche a seguito del grande interesse suscitato lo scorso anno, quando ragazzi e ragazze avevano dibattuto su temi d’interesse europeo in vista delle elezioni e avevano poi avanzato domande ai parlamentari Brando Benifei (Socialisti e Democratici) e Pietro Fiocchi (Conservatori Riformisti).


L’evento si è svolto venerdì 29 marzo. Gli studenti sono stati divisi in gruppi, ognuno dei quali, seduto a un tavolo in una diversa area della villa, ha dibattuto dalle 9 alle 11 su un argomento. A differenza della scorsa edizione, pensata appunto in vista delle elezioni europee, quest’anno i temi sono stati scelti anche partendo da fatti di cronaca e in generale dal dibattito nazionale e non. Migrazione, Istruzione, mondo del lavoro e relativi diritti, ma anche sport e infiltrazione mafiosa e sport e identità di genere.
Ad accompagnare ogni tavola rotonda nel dibattito è stato un accademico che ha messo a disposizione le proprie conoscenze e professionalità per aiutare gli studenti a meglio interrogarsi sul tema e sviscerare ogni questione ad esso legato, analizzandolo da diverse prospettive. Giovanni Mauri ha seguito il tavolo Sport, Maya Sophie Boerdner e Giulia Brambilla quelli sull’Istruzione, Samuele Molli il tavolo sulla migrazione, Andrea Jiang, Benedetta Francesca Gelmini, Marco D’Arminio e Claudia Santinato quelli sulla legalità e Manuele Olivieri quello sul lavoro.


Dopo le due ore di riflessione, la settantina di studenti ha preso posto nel salone centrale della villa, dove sono stati accolti il parlamentare europeo Brando Benifei e la delegata lecchese di Azione Eleonora Lavelli, nonché consigliera comunale a Imbersago. I due ospiti, moderati da Stefano Covino, presidente de La Semina, hanno ascoltato le considerazioni fatte da ragazzi e ragazze su ogni questione e hanno poi risposto alle loro domande avendo a disposizione solo 5 minuti ciascuno per ogni tema.


Anche quest’anno l’iniziativa ha visto molto coinvolti i giovani studenti, risultati essere molto sensibili ai temi propositi e anche curiosi dell’opinione degli ospiti politici. L’organizzazione aveva inizialmente previsto di avere due ospiti provenienti da aree politiche diverse, ma quest’anno è stata riscontrata difficoltà nel riuscire ad avere una figura del Centro Destra.


L’iniziativa, ideata da un gruppo di giovani accademici del meratese, tra cui il consigliere Michele Magrin, e realizzata insieme all’associazione La Semina, è stata riproposta anche a seguito del grande interesse suscitato lo scorso anno, quando ragazzi e ragazze avevano dibattuto su temi d’interesse europeo in vista delle elezioni e avevano poi avanzato domande ai parlamentari Brando Benifei (Socialisti e Democratici) e Pietro Fiocchi (Conservatori Riformisti).
Il sindaco Mattia Salvioni
L’evento si è svolto venerdì 29 marzo. Gli studenti sono stati divisi in gruppi, ognuno dei quali, seduto a un tavolo in una diversa area della villa, ha dibattuto dalle 9 alle 11 su un argomento. A differenza della scorsa edizione, pensata appunto in vista delle elezioni europee, quest’anno i temi sono stati scelti anche partendo da fatti di cronaca e in generale dal dibattito nazionale e non. Migrazione, Istruzione, mondo del lavoro e relativi diritti, ma anche sport e infiltrazione mafiosa e sport e identità di genere.
Ad accompagnare ogni tavola rotonda nel dibattito è stato un accademico che ha messo a disposizione le proprie conoscenze e professionalità per aiutare gli studenti a meglio interrogarsi sul tema e sviscerare ogni questione ad esso legato, analizzandolo da diverse prospettive. Giovanni Mauri ha seguito il tavolo Sport, Maya Sophie Boerdner e Giulia Brambilla quelli sull’Istruzione, Samuele Molli il tavolo sulla migrazione, Andrea Jiang, Benedetta Francesca Gelmini, Marco D’Arminio e Claudia Santinato quelli sulla legalità e Manuele Olivieri quello sul lavoro.
Dopo le due ore di riflessione, la settantina di studenti ha preso posto nel salone centrale della villa, dove sono stati accolti il parlamentare europeo Brando Benifei e la delegata lecchese di Azione Eleonora Lavelli, nonché consigliera comunale a Imbersago. I due ospiti, moderati da Stefano Covino, presidente de La Semina, hanno ascoltato le considerazioni fatte da ragazzi e ragazze su ogni questione e hanno poi risposto alle loro domande avendo a disposizione solo 5 minuti ciascuno per ogni tema.
Stefano Covino ed Eleonora Lavelli
Brando Benifei e Stefano Covino
A dar loro il benvenuto è stato il sindaco Mattia Salvioni, che ha anche ringraziato l’associazione La Semina e i giovani organizzatori dell’evento, oltre che naturalmente gli studenti, a cui ha ricordato l’importanza del confronto e di un’ampia visione su tematiche di interesse europeo e non solo. Anche quest’anno l’iniziativa ha visto molto coinvolti i giovani studenti, risultati essere molto sensibili ai temi propositi e anche curiosi dell’opinione degli ospiti politici. L’organizzazione aveva inizialmente previsto di avere due ospiti provenienti da aree politiche diverse, ma quest’anno è stata riscontrata difficoltà nel riuscire ad avere una figura del Centro Destra.
E.Ma.