Cernusco: inaugurata la Ciclostazione, un'innovazione territoriale

È stata inaugurata nella mattina di domenica 30 marzo “La Ciclo”, la nuova Ciclofficina alla stazione di Cernusco, al secondo piano del deposito delle biciclette.
CernuscoLacicloPaso__1_.jpg (599 KB)
Raffaele Pirovano, Davide Ronzoni e i sindaci Mattia Salvioni e Gennaro Toto

Un progetto portato avanti dalla cooperativa sociale Paso, all'interno del più ampio percorso “Stazioni in Movimento, Binario Vivo” che ha interessato la stazione, con il bar e i servizi igienici, ai quali si aggiungerà presto un info point, e il deposito biciclette, ora diventato anche un punto di noleggio di e-bike e di riparazione di velocipedi. Un'idea nata dalla domanda “Che cosa è l'innovazione?” e la conseguente risposta data dal presidente Raffaele Pirovano “innovazione è vedere dove gli altri non vedono e mettersi in moto per concretizzarlo”.
CernuscoLacicloPaso__2_.jpg (511 KB)
Una piccola innovazione territoriale, coprogettata dalle Amministrazioni di Cernusco e Merate in collaborazione con un ente del terzo settore che agisce la politica del territorio seguendo una direttiva ambientale, sociale e formativa puntando al reinserimento occupazionale. Tanti altri sono i servizi offerti dall'associazione: il noleggio di biciclette rigenerate e l’upcycling di componenti di biciclette dismesse per creare gadget sostenibili come lampadari, orologi e braccialetti.
CernuscoLacicloPaso__8_.jpg (581 KB)
In collaborazione con le aziende Technoprobe di Cernusco e Stf di Barzago sono stati avviati progetti di inclusione lavorativa, incontri negli istituti superiori Agnesi e Villagreppi, mentre con il contributo delle associazioni BRIG e ART-U ha avuto inizio, proprio nella mattinata di domenica, una nuova iniziativa di tour in bicicletta chiamato “Ciclotour e-bike, Brianza che sorprende”. In programma già quattro date: il 21 aprile nel parco di Montevecchia e della Valle del Curone, l'11 maggio al villaggio Colombina di Casatenovo, l'1 giugno tra Osnago e Cernusco e il 15 giugno sul fiume Adda.
CernuscoLacicloPaso__4_.jpg (512 KB)
“Abbiamo creduto e sostenuto fin da subito il progetto perché siamo convinti che sia molto valido dal punto di vista sociale, culturale e ambientale. Ci aspettiamo ancora grandi cose e siamo pronti a investire e collaborare per soddisfare i bisogni del territorio” ha dichiarato il sindaco di Cernusco Gennaro Toto, prima di passare la parola all'omologo di Merate Mattia Salvioni. “Non ci siamo fermati, anzi, vogliamo fare un passo ulteriore in avanti, con l'aiuto del bando 'Bici in Comune', a favore delle scuole, delle imprese del turismo e di tutto il territorio”.
CernuscoLacicloPaso__6_.jpg (567 KB)
Il direttore Agrifood della cooperativa Davide Ronzoni ha dunque dato un quadro di tutte le attività legate a “La Ciclo”. Il deposito biciclette al piano terra è stato migliorato per rendere ancora più efficace il servizio per i pendolari, ampliando la fascia oraria di apertura delle porte, realizzando la chiusura con serrande elettriche temporizzate. Maggior sarà inoltre il presidio del personale specializzato, formato da Parco Bici, per tenere attiva l'officina, grazie ai soci Dario, Michele, Alessandro e Giovanni. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al socio Lionello, da sempre fonte di esperienza e passione per l'associazione nell'ambito del ciclismo.
CernuscoLacicloPaso__5_.jpg (675 KB)
Gabriele Marinoni

Gabriele Marinoni del CFP del consorzio Consolida, ha illustrato il percorso iniziato in collaborazione con Paso, con gli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado a rischio di dispersione scolastica. “Per evitare che i ragazzi lascino la scuola, l'attività manuale e concreta si rivela un ottimo modo per apprendere nozioni teoriche che sui banchi vengono rifiutate. In questo luogo affascinante e attrattivo si è trovato un partner per coinvolgere anche i più giovani., Una testimonianza di come una struttura dismessa ha preso vita grazie all'incrocio di attività diverse”.
CernuscoLacicloPaso__7_.jpg (495 KB)
Giovanni Zardoni

Presenti inoltre il consigliere Iris Corberi del Parco Adda Nord e il presidente del Parco del Curone Giovanni Zardoni, che ha ricordato la genesi del recupero del deposito, iniziato già nei primi anni duemila grazie a Piermario Raimondo, che si impegnò per salvaguardare questo immobile che altrimenti avrebbe visto un’altra sorte.
CernuscoLacicloPaso__9__prima.jpg (702 KB)
Al termine dell'inaugurazione è partito il primo tour e-bike tra la chiesina di Beolco e Mondonico. Un itinerario di 23 chilometri che si è concluso con un aperitivo con prodotti km zero all’Agribar Binario Vivo.
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.