Brivio: inaugurata l’aula delle ‘Meraviglie’ alla scuola primaria "C. Cantù"

È stata inaugurata ufficialmente nella mattinata di giovedì 27 marzo presso la scuola primaria  “Cesare Cantù” di Brivio l’aula delle Meraviglie. Si tratta di un nuovissimo spazio multimediale all’interno del plesso che l’amministrazione ha realizzato a proprie spese, anche se inizialmente il progetto era stato candidato a “Scuola Digital Smart”, un bando che Regione Lombardia aveva aperto a Comuni al di sotto di 5.000 abitanti.
BrivioAulaMeraviglie1.jpg (545 KB)
BrivioAulaMeraviglie2.jpg (332 KB)
Brivio si era candidata con l’idea di realizzare un’aula all’avanguardia, che consentisse di fare esperienze di socialità ma anche di realtà virtuale e aumentata, oltre che di apprendimento interattivo accessibile a tutti e personalizzabile a seconda dei bisogni del singolo alunno o del gruppo-classe. Il progetto è diventato realtà. 
BrivioAulaMeraviglie3.jpg (284 KB)
Nella mattinata gli alunni di prima elementare, insieme alle proprie insegnanti, hanno mostrato il funzionamento dei tre schermi interattivi – fulcro dell’aula – alla Dirigente Scolastica Chiara Ferrario, alla vice sindaca Roberta Agostoni e alla consigliera Francesca Fumagalli. I monitor sono collegati tra loro e su di essi gli studenti possono disegnare, colorare, giocare, ma soprattutto assistere a innovative lezioni grazie a video immersivi e contenuti multimediali. Al momento gli studenti di prima elementare stanno apprendendo il ciclo del giorno, della settimana e i mesi grazie a diversi giochi interattivi, preceduti da video-spiegazioni. 
BrivioAulaMeraviglie4.jpg (489 KB)
L’aula però è a disposizione anche degli alunni delle medie, che possono usufruire di programmi più adatti alla loro età. Grazie agli schermi, ad esempio, stando comodamente seduti sull’arena di pouf mobili, gli studenti delle medie possono “catapultarsi” nell’antica Grecia e “muoversi” per l’Atene di oltre 3.000 anni fa. 
BrivioAulaMeraviglie7.jpg (630 KB)
La vice sindaca Roberta Agostoni, la consigliera Francesca Fumagalli, l'insegnante Federica Rossi, la Vicaria Lidia Crotti e la Dirigente Scolastica Chiara Ferrario
Soddisfatta del risultato, la Dirigente Scolastica Chiara Ferrario ha ringraziato il Comune di Brivio, l’Ufficio Tecnico e Affari Generali e le insegnanti, in particolare la maestra Federica Rossi, e ha augurato agli studenti che la nuova aula possa davvero…meravigliarli. “Qui si potranno sperimentare diverse metodologie didattiche innovative, tra cui cooperatve learning, flipped classroom, blended learning, gamification, inquiry-based learning e project-based learning. Queste tecniche favoriranno un apprendimento personalizzato e accessibile a tutti”. 
BrivioAulaMeraviglie5.jpg (532 KB)
La vice sindaca Roberta Agostoni
“Quest’aula sarà un posto dove la curiosità si trasforma in scoperta – ha detto invece la vice sindaca Agostoni, – dove la tecnologia diventa uno strumento per esplorare nuove idee, potrete viaggiare nel tempo e nello spazio con un click, esplorare mondi virtuali, sviluppare competenze digitali e rendere lo studio più coinvolgente e appassionante. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto”. 
BrivioAulaMeraviglie6.jpg (505 KB)
La consigliera Francesca Fumagalli
Infine, anche la consigliera Fumagalli ha ringraziato il personale che ha contribuito alla riuscita del progetto e ha augurato “buon uso” dell’aula agli studenti: “Pensiamo sia importante che abbiate tutti gli strumenti necessari per imparare cose nuove e soprattutto per farlo divertendovi”. 
BrivioAulaMeraviglie8.jpg (433 KB)
Ma l’aula delle Meraviglie non è l’unica novità tecnologica che è approdata alla primaria di Brivio. L’amministrazione recentemente ha messo a disposizione anche nuovi tablet per il progetto “Innovamat”, che viene svolto dagli alunni al giovedì pomeriggio per ampliare le conoscenze di matematica.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.