Le domande al sindaco? Immaginiamo le risposte
Cortesi Merateonline,
ha ragione "il cittadino": bisogna guardare avanti, come direbbe il nostro sindaco...think ahead. Basta guardarsi indietro: stop looking back!!! Anzi io credo che il nostro sindaco sia proiettato nel futuro e immagino già le risposte alle domande che gli si potrebbe porre. Io mi immagino una sua nota esplicativa che si sviluppa cosi. Gentili cittadini, A circa un anno dall'election day, desidero condividere con voi un quick update – in modalità executive summary – sulle progettualità ad alto impatto trasformativo che stiamo orchestrando per il futuro della nostra beloved Innovacity Merate (pronuncia Miireidiii). Urban Mobility & Smart Viability Stiamo implementando un cutting-edge piano di traffic calming su Via Verdi, con l’adozione di un limitatore dinamico a 40 km/h che rappresenta non solo una misura di safety empowerment, ma anche un chiaro statement verso una mobility più green-oriented e citizen-centered. Alcuni detrattori parlano di “limite a caso”, ma noi preferiamo definirlo fluid velocity adaptation protocol. Connectivity & Digital Enablement In partnership con operatori strategici (non meglio specificati per motivi di compliance e NDA), stiamo finalizzando un masterplan per il roll-out della nuova rete 5G+PlusReady Ultra Narrowband Extension™ per il centro storico. So che per ora non si vede nulla, ma, be quite, del resto - Rome wasn't built in a day - il progetto è attualmente in fase di feasibility pre-validation, e il nostro goal è arrivare in tempo per il Q4 del prossimo triennio. Welfare & Social Inclusion Nel campo del sociale, abbiamo lanciato il programma People First: from Fragility to Opportunity™, una piattaforma relazionale integrata, che mira ad attivare un ecosistema virtuoso di prossimità socio-emozionale. Non abbiamo ancora avviato i servizi, ma abbiamo attivato il listening framework con cui raccogliere i bisogni espressi, reporessi, latenti e immaginari dei cittadini, in modalità fully agile e human-centered. Healthcare & Territorial Resilience Quanto all’Ospedale, la narrazione mediatica parla di chiusura, ma in realtà siamo nel pieno di una Strategic Pivot Phase. L’obiettivo non è chiudere, ma ridefinire l’identity funzionale del presidio, orientandolo verso un HIDW, ovvero un Hub of Integrative Digital Wellness. Ovvero: entro il 2028 è prevista l’installazione di un totem informativo e l’apertura di un bando esplorativo per futuri stakeholder. In sintesi, stiamo co-progettando un modello urbano che abbandona le logiche del passato per abbracciare una governance 4.0, in cui ogni iniziativa è parte di un cross-sectoral framework di sostenibilità circolare, perfettamente allineato con le linee guida del nostro Piano di Transizione Empatica™. Nel frattempo – in attesa del deploy definitivo delle strategie ad alto impatto – continueremo a garantire una ferma azione di enforcement territoriale, traducibile per i non addetti ai lavori in: sì, le multe per divieto di sosta continueremo a farle, con puntualità svizzera ma con spirito smart. Perché l’innovazione va veloce, ma i vigili (Urban policeman) pure. Vi invito a partecipare al prossimo Town Vision Meeting, dove – in un clima di open innovation e caffè latte e biscotti – approfondiremo tutte queste tematiche con il nostro advisor e con un olistic facilitator (uno che vede gente e fa cose). Sognare non costa nulla...but please, better not to wake the citizen...si potrebbe incazzare!
ha ragione "il cittadino": bisogna guardare avanti, come direbbe il nostro sindaco...think ahead. Basta guardarsi indietro: stop looking back!!! Anzi io credo che il nostro sindaco sia proiettato nel futuro e immagino già le risposte alle domande che gli si potrebbe porre. Io mi immagino una sua nota esplicativa che si sviluppa cosi. Gentili cittadini, A circa un anno dall'election day, desidero condividere con voi un quick update – in modalità executive summary – sulle progettualità ad alto impatto trasformativo che stiamo orchestrando per il futuro della nostra beloved Innovacity Merate (pronuncia Miireidiii). Urban Mobility & Smart Viability Stiamo implementando un cutting-edge piano di traffic calming su Via Verdi, con l’adozione di un limitatore dinamico a 40 km/h che rappresenta non solo una misura di safety empowerment, ma anche un chiaro statement verso una mobility più green-oriented e citizen-centered. Alcuni detrattori parlano di “limite a caso”, ma noi preferiamo definirlo fluid velocity adaptation protocol. Connectivity & Digital Enablement In partnership con operatori strategici (non meglio specificati per motivi di compliance e NDA), stiamo finalizzando un masterplan per il roll-out della nuova rete 5G+PlusReady Ultra Narrowband Extension™ per il centro storico. So che per ora non si vede nulla, ma, be quite, del resto - Rome wasn't built in a day - il progetto è attualmente in fase di feasibility pre-validation, e il nostro goal è arrivare in tempo per il Q4 del prossimo triennio. Welfare & Social Inclusion Nel campo del sociale, abbiamo lanciato il programma People First: from Fragility to Opportunity™, una piattaforma relazionale integrata, che mira ad attivare un ecosistema virtuoso di prossimità socio-emozionale. Non abbiamo ancora avviato i servizi, ma abbiamo attivato il listening framework con cui raccogliere i bisogni espressi, reporessi, latenti e immaginari dei cittadini, in modalità fully agile e human-centered. Healthcare & Territorial Resilience Quanto all’Ospedale, la narrazione mediatica parla di chiusura, ma in realtà siamo nel pieno di una Strategic Pivot Phase. L’obiettivo non è chiudere, ma ridefinire l’identity funzionale del presidio, orientandolo verso un HIDW, ovvero un Hub of Integrative Digital Wellness. Ovvero: entro il 2028 è prevista l’installazione di un totem informativo e l’apertura di un bando esplorativo per futuri stakeholder. In sintesi, stiamo co-progettando un modello urbano che abbandona le logiche del passato per abbracciare una governance 4.0, in cui ogni iniziativa è parte di un cross-sectoral framework di sostenibilità circolare, perfettamente allineato con le linee guida del nostro Piano di Transizione Empatica™. Nel frattempo – in attesa del deploy definitivo delle strategie ad alto impatto – continueremo a garantire una ferma azione di enforcement territoriale, traducibile per i non addetti ai lavori in: sì, le multe per divieto di sosta continueremo a farle, con puntualità svizzera ma con spirito smart. Perché l’innovazione va veloce, ma i vigili (Urban policeman) pure. Vi invito a partecipare al prossimo Town Vision Meeting, dove – in un clima di open innovation e caffè latte e biscotti – approfondiremo tutte queste tematiche con il nostro advisor e con un olistic facilitator (uno che vede gente e fa cose). Sognare non costa nulla...but please, better not to wake the citizen...si potrebbe incazzare!
Morpheus