Disastro sanità italiana
Non capisco l’ostilità dei nostri politici nel “non copiare” i sistemi che funzionano bene di altre nazioni. Ieri ho visto un bellissimo servizio di “Striscia” nel quale si evidenziava la grossa differenza tra la nostra e la loro sanità pubblica. Dati alla mano, hanno dimostrato che i tempi di attesa non superano la settimana per qualunque tipo di visita o di esame. In Germania funziona diversamente (se ho capito bene anche in Francia e in altre nazione è lo stesso): l'assicurazione sanitaria in Germania è obbligatoria, il che significa che ogni cittadino deve essere coperto o da un'assicurazione statale, finanziata dalle eccedenze del gettito fiscale e dai contributi mensili dei dipendenti e dei datori di lavoro, o da un'assicurazione sanitaria privata. Il sistema sanitario tedesco si basa molto anche sulla solidarietà. In altre parole, i cittadini agiati assicurano che anche i meno privilegiati abbiano accesso a un'assistenza sanitaria di qualità, contribuendo con premi più elevati al sistema sanitario, in base al loro reddito. Pensare di applicare questo sistema da noi non si può? Perché?
Sebastiano