La scuola, qualche anno fa...

Scrivo in merito alla questione del ragazzo bullizzato e dall’”intervento” di chi di dovere. In quell’esatto istituto, qualche anno fa, sono stato sospeso per aver utilizzato il cellulare durante un progetto pomeridiano e aver filmato dei miei compagni e pubblicato il video sui social; un video innocuo, ma ovviamente non avendo ottenuto l’autorizzazione dei genitori non potevo pubblicarlo. Ho subito colloqui su colloqui, incontri con Dirigente, Vice e altri docenti, oltre ad umiliazioni varie, quali il mostrare i miei profili social in consiglio di classe e commentare in modo inopportuno. Vorrei solo capire come sia possibile che, nel giro di qualche anno, siano cambiate le regole, e come da una scuola così rigida e attenta ad ogni singola infrazione siamo arrivati ad una scuola che “lascia passare” il tutto, semplicemente invitando gli alunni a riflettere sulle proprie azioni, guardando dei video e svolgendo giornate a tema. Se questo si ritiene il modo giusto di intervenire in un contesto così grave e delicato, non sono di certo io a doverlo giudicare, ma vorrei solo far riflettere chi di dovere. Concludo invitando la DS a rileggere il Regolamento Disciplinare del proprio istituto, che, in caso di azioni gravi come questa, prevede “Eventuale esecuzione di attività a favore della scuola (Consiglio di classe) e/o provvedimento di sospensione” o, a seconda della valutazione della gravità, “ Provvedimento di sospensione anche superiore ai quindici giorni con eventuale esclusione dallo scrutinio finale”.
RL
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.