Montevecchia sicura 2025”. Agenti P.L. esterni per un miglior controllo territoriale

Con una spesa che non dovrà superare i 9mila euro, per mantenere i parametri di virtuosità, riparte il progetto “Montevecchia sicura 2025”. Una nuova versione del primo progetto “Collina sicura” del 2018. Capo progetto la sovrintendente di Polizia locale di Montevecchia, Sara Fumagalli che, assieme all’agente Michele Antinoro, coprono ciascuno turni di 36 ore la settimana da lunedì a sabato.
MtvProgettoSicura1.jpg (207 KB)
Le problematiche connesse al forte afflusso di turisti nei giorni festivi, con aggravio della già difficile viabilità e sosta, nonché la necessità di pattugliare meglio il territorio come deterrente contro i ladri d’appartamento, hanno indotto la Giunta Municipale guidata dal sindaco Ivan Pendeggia, a stanziare una somma da destinare a agenti di polizia locale di altri comuni disponibili a effettuare turni di lavoro al di fuori dai propri e con il consenso dell’ente di provenienza.
Alla Fumagalli compete il reperimento del personale, l’organizzazione del piano operativo con i servizi di pattugliamento e le relazioni dell’attività svolta.
Molteplici gli obiettivi del progetto “Montevecchia sicura 2025”: pattugliamenti in fascia oraria preserale in alcuni periodi dell’anno statisticamente più interessati ai fenomeni del furti in abitazione; controllo dell’intero territorio comunale con azioni mirate alla sicurezza stradale nel centro abitato; attenzione nei fine settimana alla parte collinare del paese; controllo delle soste irregolari dovute al massiccio afflusso di veicoli di fruitori del Parco Regione del Curone; controllo con dotazioni elettroniche della velocità.
MtvProgettoSicura2.jpg (193 KB)
Nel 2023 e 2024 gli obiettivi posti sono stati raggiunti al 100%: 52 su 52 i controlli effettuati nel 2023 e 53 nel 2024. Gli indicatori che compongono gli obiettivi sono: diminuzione di tentativi di furto rispetto alla rendicontazione annua del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica (20%); aumento di sicurezza sulle strade a scorrimento presenti in centro abitato (25%); migliore accessibilità della collina e viabilità più scorrevole (30%) e numero contestazioni per violazione alle norme del codice della strada (25%).
Al personale sono richiesti passaggi frequenti al centro sportivo, al cimitero, in via Alta collina/parcheggio Frana, via Alta Collina loc. Spiazzolo/Roccolo, via delle Sorgenti, via Bassa del Poggio e controlli specifici per le chiusure nelle vie Alta Collina/via Belvedere/via Valfredda.

CLICCA QUI per la delibera di giunta
CLICCA QUI per il progetto
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.